• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIATTOLI, Renato

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

PIATTOLI, Renato


Diplomatista e paleografo, nato a Capannori (Lucca) il 28 luglio 1906. Dal 1942 è ordinario di paleografia e diplomatica nell'università di Firenze.

Il P. si è dedicato prevalentemente all'edizione di documenti medievali degli archivi toscani, concernenti la storia comunale della sua regione e i personaggi e l'ambiente storico della Divina Commedia.

Scritti principali: Codice diplomatico dantesco (1ª ed.. Firenze 1940; 2ª ed., ivi 1950); Le carte della canonica della Cattedrale di Firenze, Roma 1938; Le carte del monastero di S. Maria di Montepiano, ivi 1942, a cui vanno aggiunti numerosissimi altri lavori di storia mercantile del Trecento (L'origine dei fondaci datiniani di Pisa e di Genova, Prato 1930; Lettere di Pietro Benintendi mercante del Trecento, Genova 1932; Statuti dell'arte della lana di Prato, Firenze 1947 e altri ancora), di diplomatica e di storia politica (Il problema portuale di Firenze, in Riv. storica degli archivi toscani, II [1930], pp. 157-90; Miscellanea diplomatica, in Bull. dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo, L [1935], LI [1936], LVII [1941]).

Vedi anche
Bonturo Dati Uomo politico lucchese (sec. 13º-14º), capo della parte popolare e nel 1308-14 praticamente arbitro del governo della sua città. Provocati a guerra i Pisani con la sua insolenza, con conseguenze rovinose per Lucca, dové riparare a Firenze, dove morì. Bollato dall'atroce sarcasmo di Dante (Inf., XXI, ... Paolo Guinigi Signore di Lucca (Lucca 1376 - Pavia 1432), figlio di Francesco e di Filippa Serpenti, erede della ricchezza dei Castracani. Con l'appoggio dei mercanti e del popolo artigiano riuscì a conseguire la signoria di Lucca (1400), che tenne per trent'anni. Accrebbe il suo prestigio, oltre che per un'abile ... San Gimignano Comune della prov. di Siena (138,8 km2 con 7735 ab. nel 2008). Il centro è situato a 324 m s.l.m. su un colle della valle dell’Elsa in posizione alta e dominante. Industria del mobile e dell’abbigliamento. Sviluppato il turismo. ● Ricordata dal 929 come sottomessa ai vescovi di Volterra, libero comune ... Cacciaguida Trisavolo (sec. 12º) di Dante Alighieri e capostipite della famiglia che prende nome da suo figlio (e bisnonno di Dante) Alighiero I. L'esistenza storica di Cacciaguida è provata da un documento del 1189. Dante, nei canti XV, XVI, XVII del Paradiso, ne fa il rappresentante e il rievocatore dello spirito ...
Tag
  • DIVINA COMMEDIA
  • PALEOGRAFIA
  • CAPANNORI
  • LUCCA
  • ROMA
Altri risultati per PIATTOLI, Renato
  • Piàttoli, Renato
    Enciclopedia on line
    Paleografo italiano (Capannori 1906 - Firenze 1974), formatosi alla scuola di Luigi Schiaparelli; prof. univ. dal 1942, insegnò paleografia e diplomatica a Firenze. Fra le sue opere, dedicate soprattutto allo studio di documenti toscani, il Codice diplomatico dantesco (1940; 2a ed. 1950), in cui sono ...
  • Piattoli, Renato
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Paleografo e diplomatista (n. Capannori, Lucca, 1906), professore nell'università di Firenze. La sua attività scientifica si è esplicata nel campo medievalistico con particolare interesse per l'edizione delle fonti, specialmente quelle relative al mondo dantesco. Ideale continuatore dell'opera di M. ...
Vocabolario
piàttola
piattola piàttola s. f. [lat. *blattŭla (dim. di blatta, nome di varî insetti, tra cui lo scarafaggio e le tignole), incrociato con piatto1 per la forma schiacciata dei due insetti]. – 1. a. Altro nome comune, spec. in Toscana, della blatta...
rènio
renio rènio s. m. [lat. scient. Rhenium, dal nome lat., Rhenus, del fiume Reno in Germania]. – Uno degli elementi chimici più rari, di simbolo Re, numero atomico 75, peso atomico 186,21, scoperto nel 1925, mai libero in natura né formante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali