• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RENATO I d'Angiò, detto il Buono, duca di Lorena

di Giuseppe Paladino - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RENATO I d'Angiò, detto il Buono, duca di Lorena

Giuseppe Paladino

Re di Napoli e di Gerusalemme, duca di Lorena e di Bar, conte di Provenza, secondogenito di Luigi II d'Angiò e di Iolanda d'Aragona, nato ad Angers il 16 gennaio 1409, morto ad Aix il 10 luglio 1480. Rimasto orfano del padre a nove anni, fu educato dalla madre, la quale ottenne che suo zio, il cardinale di Bar, lo adottasse quale erede di quel ducato (1419). Sposò Isabella, figlia ed erede di Carlo II di Lorena, ma, alla morte di costui, Antonio di Vaudemont gli disputò il ducato. Fu quindi vinto e fatto prigioniero a Bulgnéville e dato in potere del duca di Borgogna (2 luglio 1431). Rilasciato sotto condizione il 16 febbraio dell'anno dopo, ottenne sentenza arbitrale favorevole dall'imperatore Sigismondo (Basilea, 24 aprile 1434), ma dovette ricostituirsi prigioniero a Digione (i° marzo 1435). Alla morte di Luigi III, suo fratello, assunse i diritti sul regno di Napoli oltre alla contea di Provenza e all'Angiò, ma soltanto dopo la liberazione, ottenuta a prezzo di danaro l'11 febbraio 1437, poté tentare d'impadronirsi effettivamente del regno. Sbarcato a Napoli il 9 maggio 1438 e raggiunto di lì a poco dalla regina Isabella, lottò senza successo contro Alfonso d'Aragona e dovette riprendere la via della Francia (1442). Nel 1444 si adoperò a stabilire la pace tra i re di Francia e d'Inghilterra (negoziati di Tours). Allora la figlia Margherita sposò il re Enrico VI, il che non impedì a R. di combattere poi il genero, contribuendo alla conquista della Normandia (1449). Nel 1461 andò contro i Genovesi ribelli, ma fu respinto. Nel 1467 gli Aragonesi gli offrirono la corona, ma egli la passò al figlio Giovanni, che morì quattro anni dopo a Barcellona. Dopo la guerra delle Due Rose, Margherita tornò in Francia per finire i suoi giorni presso il padre. Morirono anche il secondogenito e il nipote Nicola nato da Giovanni e gli sopravvisse soltanto la figlia maggiore Iolanda contessa di Vaudemont.

Mescolato a tutti i grandi fatti che si svolsero nell'Europa occidentale durante il suo tempo, poco energico ed eccessivamente arrendevole, di essi fu più spettatore che attore. Il nipote Luigi XI, non contento di avergli preso l'Angiò, volle che Carlo, conte del Maine, nipote ed erede di R., legasse alla corona di Francia anche la Provenza, e il vecchio re lasciò fare. Di carattere romantico e bonario, amò a preferenza le lettere e le arti, circondandosi di artisti e letterati nel castello di Tarascona. Lasciò egli stesso varie opere letterarie, un trattato di morale (Mortifiement de vaine plaisance), due romanzi allegorici in prosa e in versi (Livre du cieur d'amour épris, Abbusé en court, che rasenta la satira), il Livre des tournois, poesie (Regnault et Jeanneton), ecc., raccolte dal Quatrebarbes in 4 voll. (Parigi 1845-46). Diresse inoltre, se non eseguì materialmente, pregevoli opere artistiche (miniature del Livre d'heures alla Bibliothèque Nationale di Parigi, Buisson ardent della cattedrale di Aix, ecc.). A queste è assicurata principalmente la sua fama.

Bibl.: Villeneuve-Bargemont, Histoire de R. d'Anjou, Parigi 1825, voll. 3; A. Lecoy de la Marche, Le roi R., ivi 1875, voll. 2; J. Renouvier, Les peintres et les enlumineurs du roi R., Montpellier 1857; P. Marchegay, Mél. histor., 1857; N. F. Faraglia, Storia della lotta tra Alfonso V d'Aragona e R. d'Angiò, Lanciano 1908; G. Arnaud d'Agnel, Les comptes du roi R., Parigi 1908-10, voll. 3.

Vedi anche
Angiò Angiò (fr. Anjou) Antica contea e regione storica della Francia occidentale (superficie circa 8940 km2) attraversata dal basso corso della Loira e dei suoi affluenti, corrispondente grosso modo all’attuale dipartimento di Maine-et-Loire.  ● Abitata sin da tempi preistorici, poi dalla tribù celtica degli ... Aix-en-Provence Città della Francia (138.800 ab. nel 2005), nel dipartimento Bouches du Rhone, in una fertile plaga della valle dell’Arc, dominata a E dalla montagna Sainte-Victoire. Mercato per gli oli, le conserve di frutta, il vino, inviati al vicino porto di Marsiglia. Industrie meccaniche (macchine agricole), chimiche ... Giovanna II d'Angiò regina di Napoli Giovanna II d'Angiò regina di Napoli. - Figlia (n. in Ungheria 1371 - m. Napoli 1435) di Carlo III e di Margherita di Durazzo, successe al fratello Ladislao nel 1414. Sposata nel 1415 a Giacomo di Borbone, questi l'anno successivo finì imprigionato, dopo una ribellione di baroni napoletani, indignati ... Giovanni d'Angiò duca di Calabria Giovanni d'Angiò duca di Calabria. - Figlio (n. 1427 - m. Barcellona 1470) di Renato I, come duca nominale di Calabria capeggiò la fazione angioina contro Ferdinando I d'Aragona nel regno di Napoli. Dopo la vittoria di Sarno (7 luglio 1460) ottenuta con le truppe del condottiero I. Piccinino, seguita ...
Altri risultati per RENATO I d'Angiò, detto il Buono, duca di Lorena
  • RENATO d'Angio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 86 (2016)
    Enza Russo RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409. Il nome, estraneo alla dinastia reale, fu scelto dai genitori per la loro particolare devozione a san Renato vescovo ...
  • Renato I d'Angiò detto le Bon Roi René
    Dizionario di Storia (2011)
    Renato I d'Angio detto le Bon Roi Rene Renato I d’Angiò detto le Bon Roi René Duca di Lorena, re di Napoli (Angers 1409-Aix-en-Provence 1480). Secondogenito di Luigi II d’Angiò, sposò Isabella, figlia ed erede del duca Carlo II di Lorena, ma riuscì a ottenere la successione solo a prezzo di aspri ...
  • Renato I d'Angiò duca di Lorena, re di Napoli, detto le Bon Roi René
    Enciclopedia on line
    Figlio secondogenito (Angers 1409 - Aix-en-Provence 1480) di Luigi II d'Angiò. Sposò Isabella, figlia ed erede del duca Carlo II di Lorena, ma riuscì a ottenere la successione solo a prezzo di aspri contrasti. Aveva già prima ereditato il ducato di Bar. Alla morte del fratello primogenito, Luigi III, ...
Vocabolario
àngio-
angio- àngio- (davanti a voc. anche angi-) [dal gr. ἀγγεῖον «vaso»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica (come angiopatia, ecc.), nelle quali significa «vaso sanguigno» o indica relazione con questo. In botanica...
buòno¹
buono1 buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali