• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUTTUSO, Renato

di Corrado MALTESE - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

GUTTUSO, Renato

Corrado MALTESE

Pittore e scrittore d'arte, nato a Bagheria (Palermo) il 2 gennaio 1912. Vive a Roma dal 1937. Si dedicò alla pittura giovanissimo, esponendo alla prima quadriennale romana nel 1931.

Partito da un realismo piuttosto descrittivo e impressionistico, subì dapprima l'influenza di Carlo Levi, valendosi di una versione espressionistica del suo modo di dipingere, per reagire, in alleanza con la "scuola romana" appena formatasi (Scipione, Mafai), al neoclassicismo e alla superficialità del "Novecento". Per brevissimo tempo fu attratto, poi, dalla mitologia arcaicizzante che allora faceva capo a C. Cagli (es. Il pastore dell'isola, 1936), ma se ne liberò ben presto non appena, a Milano (1935), entrò a contatto con il gruppo espressionista e ribelle di Corrente (Birolli, Sassu e Migneco), per effetto del quale, anche, ritornò a una pittura di impostazione schiettamente realistica (Lo zappaterra, 1937, Roma, coll. Sotgiu) confermata nella prima mostra personale tenutasi alla Galleria della Cometa (1938), e poi ancora nella Fuga dall'Etna (1940, Roma, Galleria naz. d'arte moderna), nella quale il realismo popolaresco diventava forza esplosiva e violenta attraverso nuovi suggerimenti cubisti e picassiani (Guernica). Nel 1942, dopo una serie di splendide nature morte, pittura cubista ed esigenze morali e sociali si condensavano nella famosa Crocefissione premiata al "Premio Bergamo", che fece di G. il capo spirituale dei più giovani e vivi artisti romani. Dopo la serie di disegni intitotala Gott mit uns, denunciante i massacri nazisti in Italia (1944), i temi umani e popolari del G., arricchitisi di nuovi apporti cubisti e astrattisti della più recente pittura europea (l'ultimo Picasso, Fougeron, Gischia, ecc.), si sono venuti oggi componendo in una visione dolorosamente ma umanamente poetica (La cucitrice, La lavandaia, ecc.) di vita popolare e quotidiana.

Bibl.: Catalogo (pref. di C. Alvaro) della mostra personale tenuta presso lo Studio d'arte Palma, Roma, ottobre 1947 (con bibliografia); R.G., in Domus, ottobre-dicembre 1947.

Vedi anche
Emilio Védova Védova, Emilio. - Pittore italiano (Venezia 1919 - ivi 2006). Formatosi da autodidatta, nel 1942 aderì a Milano al movimento di Corrente. Dopo aver preso parte attiva alla Resistenza, fu, nel 1946, tra i promotori del Fronte nuovo delle arti, da cui si staccò in polemica con R. Guttuso, impegnandosi ... Renato Biròlli Biròlli, Renato. - Pittore italiano (Verona 1905 - Milano 1959); nella sua arte confluirono dapprima esperienze dell'impressionismo e dell'espressionismo, in dichiarata antitesi al Novecento; a Milano, fu sin dal 1931 tra gli animatori del movimento da cui nascerà "Corrente". Dopo l'adesione al Fronte ... Ennio Morlòtti Morlòtti, Ennio. - Pittore (Lecco 1910 - Milano 1992). Dopo gli studî a Firenze e un soggiorno a Parigi (1937), si stabilì a Milano dove fece parte del gruppo milanese di Corrente. Nel dopoguerra fu tra gli esponenti del Fronte nuovo delle arti, e del gruppo degli Otto. Inizialmente influenzato da Cézanne ... Mirko Basaldèlla Basaldèlla, Mirko (o Mirco). - Scultore italiano (Udine 1910 - Boston 1969), fratello di Afro e di Dino, noto in arte con il nome di Mirko. Studiò a Venezia, Firenze, Monza, poi a Milano con A. Martini, quindi a Roma. Giovanissimo, si segnalò tra i più significativi scultori italiani. Dalla plasticità ...
Tag
  • NEOCLASSICISMO
  • NATURE MORTE
  • CARLO LEVI
  • BAGHERIA
  • PALERMO
Altri risultati per GUTTUSO, Renato
  • Guttuso, Renato
    Enciclopedia on line
    Pittore italiano (Bagheria, Palermo, 1911 - Roma 1987). Tra i più significativi rappresentanti dell'arte italiana contemporanea, si distingue per una visione dolorosamente ma umanamente poetica e per la ricchezza delle forme stilistiche. Prendendo le mosse da un violento espressionismo, con accenti ...
  • GUTTUSO, Renato
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 61 (2004)
    Raffaele De Grada Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato il 2 genn. 1912 per ritardare il servizio militare, secondo l'uso delle famiglie siciliane meno abbienti. Il ...
  • GUTTUSO, Renato
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Alexandra Andresen (App. II, I, p. 1174) Pittore italiano, morto a Roma il 17 gennaio 1987. Mantenendo in modo coerente la sua posizione ideologica ed estetica, nel 1947 G. fu tra i fondatori, con P. Fazzini, E. Morlotti e R. Birolli, del Fronte Nuovo delle Arti e dal 1948 partecipò attivamente al ...
  • Guttuso, Renato
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giorgio Petrocchi Pittore (nato a Bagheria, Palermo, nel 1912), tra i più significativi rappresentanti dell'arte italiana contemporanea; si distingue per il vigoroso realismo e la ricchezza delle forme stilistiche con cui denuncia e descrive la realtà sociale d'oggi. Tra il 1959 e il 1961 ha atteso ...
Vocabolario
rènio
renio rènio s. m. [lat. scient. Rhenium, dal nome lat., Rhenus, del fiume Reno in Germania]. – Uno degli elementi chimici più rari, di simbolo Re, numero atomico 75, peso atomico 186,21, scoperto nel 1925, mai libero in natura né formante...
renano¹
renano1 renano1 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Romagna: la bonifica renana.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali