• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Schifani, Renato Giuseppe

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Schifani, Renato Giuseppe


Schifani, Renato Giuseppe. – Politico (n. Palermo 1950). Avvocato, entrato in Forza Italia nel 1995, è stato eletto senatore nelle sue liste nel 1996. Capogruppo di Forza Italia nella XIV e XV legislatura, porta il suo nome una legge approvata il 20 giugno 2003 (lodo Schifani), che sospendeva i processi in corso per le cinque più alte cariche dello Stato, dichiarata poi illegittima nella parte relativa ai processi alle alte cariche dello Stato (art. 1) dalla Corte costituzionale (genn. 2004). Dopo la vittoria del Popolo della Libertà nelle elezioni politiche dell’aprile 2008, è stato eletto presidente del Senato.

Vedi anche
Marini, Franco Sindacalista e uomo politico italiano (n. San Pio delle Camere, L'Aquila, 1933). Segretario generale della CISL (1985-91), promosse la fondazione del Partito popolare italiano (1994), di cui fu segretario (1997-99). Responsabile organizzativo della Margherita (2001), ha successivamente ricoperto la carica ... Finocchiaro, Anna Donna politica italiana (n. Modica 1955). Magistrato dal 1982, nel 1987 (X Legislatura) è eletta deputato per il PCI, riconfermata nelle successive elezioni fino al 2006 (XI, XII, XIII e XIV legislatura); è stata ministro per le Pari opportunità nel primo governo Prodi (1996-98). Nel 2006 (XV legislatura) ... Gasparri, Maurizio Uomo politico italiano (n. Roma 1956). Dopo aver conseguito la maturità classica, intraprende la professione di giornalista, diventando co-direttore del “Secolo d’Italia”. Entra in Parlamento nel 1992 come deputato per Movimento Sociale Italiano-Destra Nazionale (MSI-DN) e negli anni ricopre diverse ... Alfano, Angelino Uomo politico italiano (n. Agrigento 1970). Laureato in giurisprudenza e avvocato, aderì a Forza Italia nel 1994. Membro dell'Assemblea regionale siciliana nella XII legislatura (1996-2001) è stato eletto deputato al Parlamento nel 2001, nel 2006, nel 2008 e nel 2013; ministro della Giustizia del quarto ...
Tag
  • POPOLO DELLA LIBERTÀ
  • PALERMO
  • ITALIA
  • SENATO
Altri risultati per Schifani, Renato Giuseppe
  • Schifani, Renato Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Uomo politico italiano (n. Palermo 1950). Laureatosi in giurisprudenza, entrò nel 1995 in Forza Italia, nella cui lista venne eletto (1996) senatore e, come capogruppo della propria formazione, fu nominato membro della Commissione Affari costituzionali. Ancora capogruppo fu durante il secondo e il terzo ...
Vocabolario
rènio
renio rènio s. m. [lat. scient. Rhenium, dal nome lat., Rhenus, del fiume Reno in Germania]. – Uno degli elementi chimici più rari, di simbolo Re, numero atomico 75, peso atomico 186,21, scoperto nel 1925, mai libero in natura né formante...
renano¹
renano1 renano1 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume dell'Emilia-Romagna: la bonifica renana.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali