• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

De Fusco, Renato

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

De Fusco, Renato


De Fusco, Renato. – Architetto e storico dell'architettura e del design (n. Napoli 1929). Ha esordito come pittore (Gruppo Sud e MAC, Movimento per l'arte concreta); dal 1963 professore di storia dell'architettura presso l'università Federico II di Napoli e dal 1964 direttore della rivista Op. cit., di selezione della critica d'arte contemporanea. Oltre che di architettura, si è occupato di urbanistica, design, arredamento e arti in generale. Ai primi studi in ambito napoletano (Il floreale a Napoli, 1959; Enrico Alvino architetto e urbanista napoletano dell'Ottocento, 1962) sono seguiti studi di ambiti più ampi (L'idea di architettura. Storia della critica da Viollet-le-Duc a Persico, 1964; Il codice dell'architettura. Antologia dei trattatisti, 1968); quindi De F. si è dedicato allo strutturalismo e alla semiologia, quali strumenti di lettura dello spazio architettonico (L'architettura come mass-medium. Note per una semiologia architettonica, 1967; Storia e struttura, 1970; Segni, storia e progetto dell'architettura, 1973; La riduzione culturale, 1976; Imparare a studiare, 1995). Ha pubblicato inoltre: Storia dell'architettura contemporanea (1974; ed. ampliata 1988 e 2000); Storia dell'arte contemporanea (1983); nella collana Storia dell'arte in Italia: L'architettura dell'Ottocento (1980); L'architettura del Cinquecento (1981); L'architettura del Quattrocento (1984); nell'ambito del design: Le Corbusier designer (1976); Storia del design (1985); Storia dell'arredamento (1985). Infine: Mille anni d'architettura in Europa (1993); Artifici per la storia dell'architettura (1998); Storia dell'idea di storia (1998); Dov'era ma non com'era (1999); Trattato di architettura (2001); Teorica di arredamento e design. Scritti brevi dagli anni '50 a oggi (2002); Rileggere «Napoli nobilissima» (2003); Il piacere dell'arte (2004); Architettura italo-europea (2005); Made in Italy, storia del design italiano (2007). Nel 2008 gli è stato conferito il premio alla carrierra del Compasso d'oro.

Vedi anche
Giulio Ulisse Arata Architetto (Piacenza 1881 - ivi 1962). Lavorò, soprattutto a Napoli e a Milano, nell'ambito della corrente liberty; curò la sistemazione della zona dantesca di Ravenna e restauri architettonici a Piacenza e a Bologna. Pubblicò, tra l'altro, L'architettura arabo-normanna e il Rinascimento in Sicilia (1914) ... Domenico Fontana Architetto (Melide, Lugano, 1543 - Napoli 1607). Venuto a Roma ventenne, lavorò dapprima come stuccatore, poi (dal 1570) il card. F. Peretti, il futuro Sisto V, lo prese al suo servizio affidandogli l'elaborazione del nuovo piano regolatore di Roma (nell'ambito del quale realizzò nuovi tracciati viarî ... Bruno Zèvi Zèvi ‹Ʒ-›, Bruno. - Architetto, critico e storico dell'architettura italiano (Roma 1918 - ivi 2000). Fondatore nel 1945 dell'APAO (Associazione per l'architettura organica) e direttore dal 1955 della rivista L'architettura, cronache e storia, esercitò un'intensa attività teorica e didattica, distinguendosi ... Eugène-Emmanuel Viollet-le-Duc Viollet-le-Duc ‹... l dük›, Eugène-Emmanuel. - Architetto e storico dell'arte (Parigi 1814 - Losanna 1879), massimo rappresentante di quel movimento, di origine romantica, che portò in Francia, attraverso l'appassionato studio dell'arte medievale, al restauro degli antichi monumenti, sovente con criterî ...
Tag
  • UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI
  • SPAZIO ARCHITETTONICO
  • CINQUECENTO
  • SEMIOLOGIA
  • CORBUSIER
Altri risultati per De Fusco, Renato
  • De Fusco, Renato
    Enciclopedia on line
    Architetto e storico dell'architettura italiano (n. Napoli 1929), si è occupato anche di urbanistica, design, arredamento e arti in generale. Vita Ha esordito come pittore (Gruppo Sud e MAC, Movimento per l'arte concreta); dal 1963 professore di storia dell'architettura presso l'Università "Federico ...
  • Designdi Renato De Fusco
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Design di Renato De Fusco Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale fino alla metà degli anni Settanta. La stessa voce industriale, disegno si trova anche nell'App. ...
Vocabolario
rènio
renio rènio s. m. [lat. scient. Rhenium, dal nome lat., Rhenus, del fiume Reno in Germania]. – Uno degli elementi chimici più rari, di simbolo Re, numero atomico 75, peso atomico 186,21, scoperto nel 1925, mai libero in natura né formante...
renano¹
renano1 renano1 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume dell'Emilia-Romagna: la bonifica renana.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali