• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

De Fusco, Renato

di Livio Sacchi - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

De Fusco, Renato

Livio Sacchi

Architetto e storico dell'architettura, nato a Napoli il 14 luglio 1929. Ha esordito come pittore, partecipando a formazioni quali il Gruppo Sud e il MAC (Movimento Arte Concreta). Dal 1963 è docente di storia dell'architettura presso la facoltà di Architettura dell'Università Federico II di Napoli. Dal 1964 è direttore della rivista Op. cit., Selezione della critica d'arte contemporanea, che si occupa di architettura, design e arti visive. Gli interessi storico-critici di De F., pur orientati verso l'architettura, sono caratterizzati da un'estesa gamma tematica che include l'urbanistica, il design, l'arredamento e le arti in generale, e si sono espressi con studi che hanno diversificato la sua ricca produzione e anche segnato la sua notevole influenza didattica e la sua qualificata attività giornalistica.

Dopo un esordio caratterizzato da originali ricerche di ambito locale (Il floreale a Napoli, 1959; Enrico Alvino architetto e urbanista napoletano dell'800, 1962), ma anche più generale (L'idea di architettura, storia della critica da Viollet-le-Duc a Persico, 1964; Il codice dell'architettura, antologia dei trattatisti, 1968), l'attenzione di De F. è andata per molto tempo allo strutturalismo e alla semiologia utilizzati quali strumenti di lettura e comprensione dello spazio architettonico, per giungere alla più volte approfondita proposta della riduzione culturale. In tale ambito sono nate ricerche quali: L'architettura come mass-medium, note per una semiologia architettonica (1967); Storia e struttura (1970); Segni, storia e progetto dell'architettura (1973); La riduzione culturale (1976); Imparare a studiare (1995). Nel 1974 è stata pubblicata la Storia dell'architettura contemporanea, che ha avuto numerose edizioni ed è stata radicalmente ampliata nel 1988. La disamina del disegno industriale, in particolare, ha prodotto Le Corbusier designer (1976) e Storia del design (1985), oltre a un gran numero di saggi pubblicati su riviste diverse (si ricorda La storia quale sostegno del nuovo artigianato, in Domus, 1997, 796). Simili interessi hanno portato alla redazione della monumentale Storia dell'arredamento (1985). L'attenzione sempre prestata alle arti visive ha condotto invece alla pubblicazione della Storia dell'arte contemporanea (1983).

L'architettura è rimasta tuttavia privilegiato campo di approfondimento storiografico. Si ricordano i notevoli saggi scritti per la collana Storia dell'arte in Italia. L'architettura dell'Ottocento (1980); L'architettura del Cinquecento (1981); L'architettura del Quattrocento (1984). E anche: Mille anni d'architettura in Europa (1993); Artifici per la storia dell'architettura (1998). Di ordine più ampiamente storiografico è la recente Storia dell'idea di storia (1998).

Vedi anche
MAC Sigla del Movimento per l’Arte Concreta, che operò a Milano (1948-58) su iniziativa di G. Dorfles, B. Munari, G. Monnet e A. Soldati (➔ concreto). Alle attività del MAC aderirono anche L. Fontana, P. Dorazio ecc. L’archivio storico del movimento è conservato nella Civica galleria d’arte moderna di G... arredamento Complesso di oggetti mobili, suppellettili d’uso e decorative, installazioni fisse, parati e illuminazione destinati a rendere funzionale, qualificare e distinguere un ambiente o uno spazio architettonico. Nato dalla graduale evoluzione, distinzione in tipologie e in stili, qualificazione artistica di ... disegno industriale Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, grazie alla distinzione terminologica, propria dell’inglese, tra design («progetto») e drawing («disegno»). ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati. Il concetto di a. come tèchne, complesso di ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI
  • MOVIMENTO ARTE CONCRETA
  • SPAZIO ARCHITETTONICO
  • DISEGNO INDUSTRIALE
  • ARTE CONTEMPORANEA
Vocabolario
rènio
renio rènio s. m. [lat. scient. Rhenium, dal nome lat., Rhenus, del fiume Reno in Germania]. – Uno degli elementi chimici più rari, di simbolo Re, numero atomico 75, peso atomico 186,21, scoperto nel 1925, mai libero in natura né formante...
renano¹
renano1 renano1 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume dell'Emilia-Romagna: la bonifica renana.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali