• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIASUTTI, Renato

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BIASUTTI, Renato


Geografo ed etnologo italiano, nato a S. Daniele del Friuli il 22 marzo 1878. Allievo di Giovanni Marinelli e di Carlo Puini, fu chiamato nel 1913 alla cattedra di geografia nell'università di Napoli, ed è passato dal 1927 a quella di Firenze. La sua attività scientifica, nel campo propriamente geografico, si è diretta specialmente a ricerche sulla morfologia del suolo ítaliano (Le "salse" dell'Appennino settentrionale, Firenze 1907; Note morfologiche e idrografiche sulla Terra d'Otranto, in Riv. Geogr. It., 1911) e all'illustrazione di alcune antiche carte italiane (Il "Disegno della Geografia Moderna" dell'Italia di G. Casialdi (I56I), in Mem. Geogr., 1908; La caria dell'Africa di G. Gastaldi, in Boll. Soc. Geogr. It., 1921). Nel campo etnologico, oltre alle analisi di materiale osteologico e antropometrico di varie regioni (Egitto, Europa orientale, Alto Indo) e delle condizioni antropologiche e antropogeografiche di altre regioni terrestri (Africa orientale, Austro-asiatici, Tasmania, regioni del Pacifico settentrionale), il B. ha elaborato, anche cartograficamente, ampî studî di geografia antropologica (Situazione e spazio delle provincie amropologiche nel Mondo Amico, Fireńze 1906; Siudi sulla distribuzione dei caratteri e dei tipi antropologici, in Mem. Geogr., 19I2). Ha dato, inoltre, contributi alle questioni della cronologia geologica e paletnologica del Pleistocene europeo (Glaciali e imerglaciali nel Quaternario europeo, in Arch. per l'Amrop., 1906; Di alcuni problemi relativi all'ordinamento del quaternario, R. Acc. delle scienze, Napoli 1921; Posizio11e cronologica delle facies amigdaloidi e mousteriana, in Archivio per l'Antrop., 1927) e allo studio delle forme dell'abitazione rurale in Italia.

Vedi anche
Australia
Tag
  • UNIVERSITÀ DI NAPOLI
  • GIOVANNI MARINELLI
  • CARTOGRAFICAMENTE
  • TERRA D'OTRANTO
  • PLEISTOCENE
Altri risultati per BIASUTTI, Renato
  • Biasutti, Renato
    Enciclopedia on line
    Geografo e etnologo italiano (San Daniele del Friuli 1878 - Firenze 1965), prof. di geografia nelle univ. di Napoli (dal 1913) e poi di Firenze (dal 1927); socio nazionale dei Lincei (1954). Fu a più riprese presidente della Società di studi geografici e per molti anni condirettore della Rivista geografica ...
  • BIASUTTI, Renato
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 10 (1968)
    Ernesta Cerulli Nacque a San Daniele del Friuli il 22 marzo 1878 da Luigi e Teresa Savio, e compì i suoi studi universitari a Firenze, dedicandosi principalmente alla geografia sotto la guida di G. Marinelli e di C. Puini; successivamente fu per vari anni assistente al Museo e all'Istituto di antropologia, ...
Vocabolario
rènio
renio rènio s. m. [lat. scient. Rhenium, dal nome lat., Rhenus, del fiume Reno in Germania]. – Uno degli elementi chimici più rari, di simbolo Re, numero atomico 75, peso atomico 186,21, scoperto nel 1925, mai libero in natura né formante...
renano¹
renano1 renano1 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume dell'Emilia-Romagna: la bonifica renana.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali