• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gotschl, Renate

Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

Götschl, Renate


Austria • Judenburg, 6 agosto 1975 • Specialità: sci alpino, tutte le discipline

Inserita nella nazionale austriaca di sci alpino dal 1991, al suo esordio in Coppa del mondo, il 14 marzo 1993 a Lillehammer, ha vinto lo slalom speciale. Sciatrice polivalente, finora ha ottenuto oltre 80 podi in gare di Coppa, vincendo in tutte e quattro le discipline (slalom speciale, slalom gigante, supergigante e discesa libera). Ha conquistato la Coppa del mondo assoluta nella stagione 1999-2000. Per quanto riguarda le Coppe di specialità si è aggiudicata quattro volte quella di discesa (1996-97, 1998-99, 2003-04, 2004-05), due volte quella di combinata (1999-2000 e 2001-02) e altrettante quella di gigante (1999-2000 e 2003-04). Ai Mondiali di sci alpino ha ottenuto finora 6 medaglie; nell'edizione del 1997 a Sestriere ha vinto l'oro nella combinata. Nel 1999 a Vail-Beaver Creek (Colorado) si è laureata campionessa mondiale nella discesa libera, ed è arrivata seconda nel supergigante e nella combinata. Nel 2001 a St.-Moritz ha vinto un altro argento in discesa. Ai Mondiali del 2005 a Bormio ha vinto il bronzo nella discesa.

Alle Olimpiadi invernali ha vinto 2 medaglie (un argento in combinata e un bronzo in discesa libera), entrambe ai Giochi di Salt Lake City 2002.  *

Vedi anche
supergigante astronomia Attributo di stelle, che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa), ma che appartengono alla stessa categoria. sport Nello sci alpino, specialità intermedia tra la discesa libera e lo slalom gigante (➔ sci). Bormio Comune della prov. di Sondrio (41,8 km2 con 4092 ab. nel 2007). ● Situato a 1225 m s.l.m., al margine del Parco nazionale dello Stelvio, è un centro turistico e di villeggiatura estiva, invernale e termale. ● Costituita in curtis in età carolingia, quindi possesso dei vescovi di Coira che la cedettero ... Sestriere Comune della prov. di Torino (25,8 km2 con 886 ab. nel 2008). Il centro è situato nell’alta valle del Chisone. Nota località di sport invernali, tra le principali di tutto l’arco alpino, dotata di imponenti attrezzature sciistiche e alberghiere. È collegata sciisticamente con i centri di Sportinia, Sauze ... Saint-Moritz (ted. Sankt Moritz, romancio San Murezzan) Cittadina della Svizzera (5148 ab. nel 2009), nel cantone dei Grigioni, nell’Alta Engadina, a 1853 m s.l.m., su una terrazza alluvionale ben soleggiata e protetta dai venti freddi dai gruppi dell’Albula a NO e del Bernina a SE. Stazione di villeggiatura estiva, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • SALT LAKE CITY
  • SUPERGIGANTE
  • LILLEHAMMER
  • SESTRIERE
  • JUDENBURG
Altri risultati per Gotschl, Renate
  • Götschl, Renate
    Enciclopedia on line
    Sciatrice austriaca (n. Judenburg 1975). Specialista di sci alpino, ha esordito nel circuito professionistico nel 1991, ottenendo in carriera 8 coppe di specialità (discesa libera e super-G) e una Coppa del mondo assoluta (2000). Ha inoltre vinto 9 medaglie (di cui 3 d’oro, nel 1997, 1999 e 2007) ai ...
Vocabolario
rènio
renio rènio s. m. [lat. scient. Rhenium, dal nome lat., Rhenus, del fiume Reno in Germania]. – Uno degli elementi chimici più rari, di simbolo Re, numero atomico 75, peso atomico 186,21, scoperto nel 1925, mai libero in natura né formante...
renano¹
renano1 renano1 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Romagna: la bonifica renana.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali