• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RENATA di Francia, duchessa di Ferrara

di Angiolo Gambaro - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RENATA di Francia, duchessa di Ferrara

Angiolo Gambaro

Figlia di Luigi XII e di Anna di Bretagna, nacque a Blois il 25 ottobre 1510 e morì il 15 giugno 1575 nel castello di Montargis (Loiret), che aveva avuto con le contee di Chartres e di Gisors per avere rinunziato ai suoi diritti sulla Bretagna. Sposò il 28 giugno 1528 Ercole II d'Este, figlio di Alfonso I e di Lucrezia Borgia, e n'ebbe cinque figli: Alfonso II, succeduto nel ducato di Ferrara nel 1559; Luigi, cardinale; Anna, maritata al duca Francesco di Guisa; Lucrezia, sposa al duca d'Urbino; Eleonora.

Donna di singolare tenacia e forza di carattere, rimase sempre devota agl'interessi della casa di Francia, palesando insieme le particolari tendenze che aveva sviluppate in lei il suo maestro Lefévre d'Ètaples. In politica favorì i disegni del re Francesco I, suo cognato, contro la corte di Roma. In religione, tenne accesa l'ostilità contro il cattolicismo papale schierandosi, più spesso copertamente, dalla parte dei novatori. Ospitò a Ferrara o altrimenti aiutò molti profughi francesi sospetti d'eresia, tra i quali il calvinista Louis Du Tillet; accolse pure G. Calvino nella primavera del 1536 e con lui tenne in seguito corrispondenza; scelse a proprio segretario il poeta C. Marot, avverso a Roma; diede per un certo tempo come educatrice alle sue figlie Olimpia Morata, imbevuta delle nuove idee; difese presso il marito il faentino Fanino Fanini condannato a Ferrara per eresia; nutrì amicizia per Vittoria Colonna e Lavinia della Rovere; e mandò soccorsi a B. Ochino per la fuga dall'Italia. Inoltre, per un lungo periodo d'anni si astenne dal culto cattolico.

Il duca Ercole II non sapeva che fare di fronte all'atteggiamento di R., temendo di scontentare la Francia e d'inimicarsi la S. Sede. Finalmente chiese al re Enrico II un inquisitore di sua fiducia, che fu Mathieu Ory o Oriz, capo dell'inquisizione in Francia. Questi, giunto a Ferrara nell'estate del 1554, convenne tosto R. e dapprima ebbe ragione della resistenza di lei. Ma subito Calvino inviava nell'agosto il suo luogotenente Morel a riguadagnare la duchessa alla causa della Riforma. Allora nuove e più gravi istanze dell'Ory: R. fu condannata e chiusa il 7 settembre 1554 nel vecchio castello di Ferrara, ormai più prigione che abitazione, finché il 13 si piegò alle esigenze inquisitoriali. Restituita alla condizione di prima, non esercitò più nessuna influenza. Ma, tornata alle pratiche cattoliche, riprese il suo carteggio con Calvino e altri protestanti e vide ancora dei riformati, sempre esitante tra Ginevra e Roma.

Morto Ercole II il 3 ottobre 1559, R., sentendosi ancora più a disagio nella corte di suo figlio Alfonso II, nel 1560 abbandonò Ferrara e si stabilì a Montargis, dove nell'aperta adesione alla causa degli ugonotti risolse finalmente il suo travaglio di spirito, che rifletté il grande conflitto del sec. XVI.

Bibl.: G. Bertoni, Come scriveva R. d. F., in Scuola e cultura, X (1934), n. 6; G. Buschbell, Reformation und Inquisition in Italien um die Mitte des 16. Jahrhunderts, Paderborn 1910; C. Cantù, Gli eretici in Italia, Torino 1865-1866, II, discorso 26°; F. C. Church, The Italian Reformers, 1534-1564, New York 1932, passim; A. v. Druffel, in Sitzungsberichte der k. bayer. Acad. d. Wissenschaften, I (1878); B. Fontana, R. d. F. duchessa di Ferrara, Roma 1889-1899, voll. 3; R. Freschi, G. Calvino, Milano 1934, I, pp. 111-120; C. Hare, Men and Women of the Italian Reformation, Londra 1914; Th. Mac Crie, History of the progress and the extinction of the Reformation in Italy in the sixteenth Century, Edimburgo 1827; E. Masi, I Burlamacchi e di alcuni documenti intorno a R. d'Este duchessa di Ferrara, Bologna 1876; A. Rilliet e F. G. Kampfschulte, J. Calvin, Lpsia 1869-1872, I, p. 279 segg.; E. Rodocanachi, La Réforme en Italie, Parigi 1920-1921, I, pp. 337-352; id., Renée de France, duchesse de Ferrare, ivi 1896; T. Sandonnino, Della venuta di Calvino in Italia e di alcuni documenti relativi a R. d. F., in Riv. stor. ital., 1887, pp. 531-561.

Vedi anche
Modena e Reggio Èrcole II marchese d'Este quarto duca di Ferrara Èrcole II marchese d'Este quarto duca di Ferrara, Modena e Reggio. - Figlio (Ferrara 1508 - ivi 1559) di Alfonso I e di Lucrezia Borgia, successe al padre il 31 ott. 1534. Cercò di mantenersi neutrale nel conflitto tra Francia e Spagna nonostante il suo matrimonio con Renata di Francia, figlia di Luigi ... Modena e Reggio Alfònso II d'Este duca di Ferrara Alfònso II d'Este duca di Ferrara, Modena e Reggio. -  Combatté contro i turchi al fianco dell'imperatore Ferdinando I d'Austria per la riconquista dell'Ungheria, ma non riuscì a ottenere in cambio il titolo di granduca, dopo la sua morte Ferrara passò allo Stato pontificio. Vita e attività. Figlio (Ferrara ... Olimpia Morata Morata (o Morato), Olimpia. - Umanista (Ferrara 1526 - Heidelberg 1555), figlia di F. P. Morato. Fanciulla prodigio, presto imparò a parlare il greco e il latino insieme con Anna d'Este, di cui era damigella. La madre di Anna, Renata di Francia, la iniziò al protestantesimo, cui aderì pienamente dopo ... Giovanni Calvino (fr. Jean Calvin, da Calvinus, latinizz. di Cauvin). - Riformatore religioso (Noyon 1509 - Ginevra 1564). Figlio di Gérard Cauvin, notaio e promotore del capitolo, studiò (1523) a Parigi ove si legò d'amicizia con i figli di G. Cop e col cugino P. Robert, l'Olivetano, inclini alle idee della riforma; ...
Altri risultati per RENATA di Francia, duchessa di Ferrara
  • Renata di Francia
    Dizionario di Storia (2011)
    Duchessa di Ferrara (Blois 1510-Montargis, Loiret, 1576). Figlia di Luigi XII re di Francia e di Anna di Bretagna; sposò (1528) Ercole II d’Este, cui dette cinque figli, tra cui Alfonso II. Donna tenace ed energica, tutelò sempre gli interessi francesi. Allieva di J. Le Fèvre d’Étaples, si schierò a ...
  • Renata di Francia duchessa di Ferrara
    Enciclopedia on line
    Figlia (Blois 1510 - Montargis, Loiret, 1576) di Luigi XII re di Francia e di Anna di Bretagna; sposò (1528) Ercole II d'Este, cui dette cinque figli, tra cui Alfonso II. Donna tenace ed energica, tutelò sempre gli interessi francesi, ai quali fu devota. Allieva di J. Le Fèvre d'Etaples, si schierò ...
Vocabolario
duchéssa
duchessa duchéssa s. f. [femm. di duca]. – 1. Moglie di un duca: dal duca onorevolemente ricevuti furono, e dalla d. più (Boccaccio). 2. Qualifica e dignità di donna investita del titolo di un ducato, per diritto ereditario o per nomina...
duchesse
duchesse 〈düšès〉 s. f., fr. (propr. «duchessa»). – 1. Tipo di raso. 2. a. Tipo di poltrona a sdraio, comodamente imbottita e formata talora di varî pezzi (d. brisée) in modo da costituire una specie di divano da riposo, assai diffusa in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali