• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REMSCHEID

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

REMSCHEID (A. T., 53-54-55)

Elio Migliorini

Importante città industriale della Renania di NE. (distretto di Düsseldorf), nel Bergland, posta in zona collinosa a 6 km. a oriente di Solingen e 7 km. a S. di Wuppertal, su di un ripiano quadrilatero (Wupperviereck) visibile da lontano, 340 m. s. m. È una delle poche zone collinose della regione renana dove l'industria ha preso piede su grande scala trasformando del tutto l'aspetto del paese. Sulla linea ferroviaria di Solingen si trova il lungo ed alto ponte di Müngsten; nella valle dell'Eschbach (affluente del Wupper) vi è una gran e diga (Reimscheider Talsperre, 243 m. s. m.; costruita nel 1889-91 e quindi una delle più antiche della Germania, lunga 160 m., alta 25, capace di 1 milione di mc.).

Formata della riunione di molti piccoli villaggi, se si prescinde da qualche casa barocca e stile impero, la città ha aspetto moderno e possiede un grande municipio costruito nel 1906, con una torre alta 61 metri. Come nella vicina Solingen, l'attività industriale è rivolta soprattutto alla lavorazione dell'acciaio e si esportano in grandi quantità lime, seghe, trapani, pattini, motori (officine Mannesmann); in minor misura, anche scarpe e tessuti. Contava appena 34 mila abitanti nel 1885 e 76.680 nel 1925, ma poi è salita a 101.197 (1933 : 50ª città della Germania) per l'aggregazione avvenuta nel 1929 delle vicine città di Lüttringhausen (a. NE.) e di Lennep (a E.), la prima centro per l'industria tessile e del ferro (abitanti 12.600), la seconda (abitanti 13 mila), ricordata già nel 1230, patria del fisico W. Röntgen, nota per le sue fabbriche di panni.

Vedi anche
Solingen Città della Germania centrale (161.779 ab. nel 2008), nella Renania settentrionale-Vestfalia, posta sul fiume Wupper, a 216 m s.l.m. Rinomata già nel Medioevo per la fabbricazione delle armi bianche, introdottavi da fabbri di Damasco, è oggi sede di numerose produzioni manifatturiere quali coltellerie, ... Wuppertal Città della Germania (356.420 ab. nel 2008), nella Renania Settentrionale-Vestfalia, sul fiume Wupper, affluente del Reno, a E di Düsseldorf. Formata nel 1929 mediante l’unione amministrativa di Barmen, Elberfeld e altri centri minori. È importante centro industriale (industrie farmaceutiche, meccaniche, ... Wolfgang Tillmans Fotografo tedesco (n. Remscheid 1968). Dopo gli studi al Poole College of Art and Design di Bournemouth, in Inghilterra (1990-92), si è affermato come uno dei fotografi più innovativi della sua generazione per la capacità di trasformare aspetti di vita quotidiana in immagini di rara perfezione formale ... Wilhelm Conrad Röntgen Röntgen ‹rö´ntgën›, Wilhelm Conrad. - Fisico tedesco (Lenden 1845 - Monaco di Baviera 1923). Il suo nome è legato alla scoperta dei raggi X (o raggi Rontgen, Wilhelm Conrad, in suo onore), avvenuta nel 1895, e dalla quale con esemplare disinteresse rinunciò a ricavare qualsiasi vantaggio economico. Per ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali