• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

remo

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

remo

Antonio Lanci

Si registra una sola volta nel Convivio e ricorre con discreta frequenza nella Commedia.

In senso proprio in If III 111 Caron dimonio... / batte col remo qualunque s'adagia; e in XXI 14, Pg II 32.

Pienamente aderente al tema del canto, in quanto evidenzia tutta l'ansia di canoscenza che muove Ulisse e i suoi compagni, è l'immagine di If XXVI 125 de' remi facemmo ali al folle volo, cioè demmo " ai remi la rapidità delle ali " (Torraca): " la metafora intercambiabile navigazione-volo e remo-ala è frequente nei poeti classici, sebbene qui il rimando sia essenzialmente a Virgilio Aen III, 520 e IV, 6: ‛ temptamusque viam et velorum pandimus alas ' " (Mattalia).

Probabilmente mutuata da Stazio (Theb. IV 803 ss. e VI 799 ss.) ma rinnovata " con felice precisione di parole e... pittoresca evidenza " (Casini-Barbi), è la similitudine di Pd XXV 134 sì come, per cessar fatica o rischio, / li remi, pria ne l'acqua ripercossi, / tutti si posano al sonar d'un fischio; in una similitudine anche l'occorrenza del Convivio (IV IX 11), sì come vogare con remo.

Ugualmente in senso proprio, ma in contesto figurato, il termine compare in Pg XII, 5 qui è buono con l'ali e coi remi, / quantunque può ciascun pinger sua barca; " pilliando similitudine dai naviganti che allora bene si sforsano d'andare quando fanno vela, e niente di meno vogano; e così chi è in istato di penitenzia de' andare in essa co le buone opere fatte per sé, che sono significate per li remi; e co li preghi... e buone opere d'altrui, che sono significate per la vela che mena l'omo sensa sua fatica " (Buti).

Ancora in contesto figurato, il sostantivo ricorre in Pg XVII 87 L'amor del bene, scemo / del suo dover, quiritta si ristora; / qui si ribatte il mal tardato remo, " qui si batte con zelo, a tutta forza (si ribatte), il remo battuto, nella navigazione della vita mondana, con colpevole e dannosa lentezza (mal tardato): fuori metafora, qui le anime riparano, con la sollecitudine e il fervore, la tiepidezza ch'ebbero in vita verso il bene supremo, verso Dio " (Chimenz).

Vocabolario
rèmo
remo rèmo s. m. [lat. rēmus, affine al gr. ἐρέσσω «remare»]. – Asta di legno (o anche di metallo o plastica), opportunamente sagomata, che, facendo leva sull’acqua, serve a fare avanzare un natante per mezzo della forza muscolare dell’uomo:...
brattare
brattare v. intr. [der. di bratto] (aus. avere). – Vogare col remo da bratto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali