• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NANNINI, Remigio

di Delio Cantimori - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NANNINI, Remigio

Delio Cantimori

Scrittore domenicano, nato a Firenze verso il 1521, morto nel 1581. Noto anche sotto il nome di Nanni.

Esercitò molteplice attività di scrittore, pubblicando varie opere poetiche (notevoli le Poesie in lode della Madonna, Venezia 1547), due raccolte di orazioni tratte dagli storici (la prima, Orazioni militari raccolte da tutti gli storici antichi e moderni, Venezia 1557, ebbe una seconda edizione con aggiunte nel 1560), varie traduzioni, fra le quali notevole quella del De gentibus septentrionalibus di Olao Magnus (Venezia 1561 e 1565). La più importante delle traduzioni è quella delle Epistole e Evangeli con annotazioni morali (Venezia 1575), che ebbe cinque edizioni. La fortuna di quest'opera si deve soprattutto alla chiarezza delle "annotazioni morali" che secondo le esigenze religiose del tempo sono d'un moralismo tendente al misticismo, piuttosto che all'esortazione stoica. Il N. fu poi l'editore delle opere di San Tommaso (1570) per incarico di papa Pio V, e delle opere del cardinal Caetano e di altri. Come unisce traduzioni oraziane a quelle del Vangelo, così il N. unisce all'edizione delle opere di San Tommaso quella della Historia d'Italia del Guicciardini, con una introduzione biografica: fra le due edizioni (1568, 1583) appaiono postume le sue Considerazioni cento civili sopra l'Historie di Francesco Guicciardini (Venezia 1582).

Bibl.: Quétif e Échard, Script. ord. Praedicat., II, Parigi 1721, pp. 259, 825; Niceron, Mémoires, XXXIV, Parigi 1736, pp. 211-220.

Vocabolario
remìgio
remigio remìgio s. m. [dal lat. remigium «remeggio (anche come movimento delle ali)», der. di remex -mĭgis: v. remige]. – In zoologia, la parte anteriore, più estesa, dell’ala degli insetti, detta anche preala e regione remigante.
remigare
remigare v. intr. [dal lat. remigare, der. di remex -mĭgis «remige»] (io rèmigo, tu rèmighi, ecc.; aus. avere). – 1. letter. o raro. Sinon. di remare: vagò remigando più ore per il mare. 2. estens. e fig. a. Nello sport del nuoto, muovere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali