• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KOOLHAAS, Rem

di Gianni Celestini - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

KOOLHAAS, Rem

Gianni Celestini

Architetto olandese, nato a Rotterdam nel 1944. Tra il 1952 e il 1956 vive in Indonesia, poi si trasferisce ad Amsterdam. Dopo un breve periodo nel quale svolge attività di giornalista e di sceneggiatore, dal 1968 al 1972 studia architettura alla Architectural association school di Londra; nel 1972 ottiene una borsa di studio che gli consente di effettuare un lungo soggiorno negli USA, dove lavora alla Cornell University con O.M. Ungers (1972-73), poi all'Institute for architecture and urban studies di New York, diretto da P. Eisenmann, come visiting fellow fino al 1979; in questo stesso periodo è docente anche alla Columbia University. Dal 1976 viaggia periodicamente in Europa, iniziando a insegnare alla Architectural association school di Londra.

In questi primi anni l'interesse di K. è soprattutto orientato verso gli aspetti teorici dell'architettura e delle città in relazione all'evoluzione dei modi di vita contemporanei. A questa fase risalgono progetti teorici come Il muro di Berlino come architettura (1970) ed Exodus o i prigionieri volontari dell'architettura (1972). K. inizia anche la stesura di un libro (Delirious New York: a retroactive manifesto for Manhattan, pubblicato nel 1978) nel quale analizza le conseguenze sull'architettura della cultura metropolitana emergente; parallelamente, insieme a E. Zenghelis, sviluppa una ricerca progettuale che lo condurrà a progetti quali La città del globo prigioniero (1972), Hotel Sphinx (1975), Welfare Palace Hotel (1976), La leggenda della piscina (1977). Nel 1975, con E. e Z. Zenghelis e con M. Vriesendorp, K. fonda l'OMA (Office for Metropolitan Architecture). Alla base della ricerca dell'OMA sono le nuove relazioni che l'architettura stabilisce, dal punto di vista pratico e teorico, con la condizione culturale contemporanea. In questa fase K. abbandona gli studi teorici e New York per concentrarsi sull'Europa e sulla pratica dell'architettura. Dal 1980 K. con il gruppo OMA ha uno studio a Rotterdam, con uffici a Londra e ad Atene.

Tra le sue opere si ricordano: il progetto per l'ampliamento del Municipio dell'Aia (1978-86); la sistemazione del quartiere Ij-plein ad Amsterdam (1980); il Teatro nazionale di danza all'Aia (1981); il parco della Villette a Parigi (1982); il piano per l'Esposizione universale di Parigi del 1989 (1982); il progetto per la Ville Nouvelle di Melun-Sénart, Parigi (1987); la ricostruzione urbana e paesaggistica di Bijlmermeer, Amsterdam (1987); la sistemazione urbanistica del centro internazionale degli affari, Lilla (1988); il Sea Trade Center di Zeebrugge (1989); un edificio residenziale a Fukuoka, Giappone (1989); il Centro d'arte e delle tecniche di comunicazione a Karlsruhe (1989); Hotel e centro congressi a Palm Bay, Agadir, Marocco (1990); il Congrexpo di Lilla (1991).

Oltre al citato Delirious New York ha pubblicato, nel 1981, Oma Projects 1978-1981. Al gruppo OMA è stata dedicata la mostra OMA, fin de siècle (Parigi, Institut français d'architecture, 1990).

Bibl.: H. Tonka, Architecture & Cie, 1, Les Editions du demicercle Arc et Senans (1988); M. Cervello, Interview with Rem Koolhaas, in Quaderns, 183, ottobre-dicembre 1989; J. Lucan, Oma-Rem Koolhaas: pour une culture de la congestion, Parigi 1990; J.L. Mateo, Rem Koolhaas: projects urbans 1985-1990, Barcellona 1991.

Vedi anche
Zaḥa Ḥadīd Architetta irachena (Baghdād 1950 - Miami 2016) naturalizzata britannica. Artista dal linguaggio provocatorio che ha disegnato un nuovo modo di concepire lo spazio architettonico, è stata la prima donna a vincere il premio Pritzker (2004), il massimo riconoscimento nell'ambito dell'architettura. Vita. ... Jean Nouvel Nouvel ‹nuvèl›, Jean. - Architetto francese (n. Fumel, Lot-et-Garonne, 1945). Negli anni Settanta Nouvel, Jean ha iniziato un rinnovamento della cultura architettonica francese. Contrario alla specificità dell'architettura, nei suoi progetti utilizza indifferentemente la storia, la letteratura, la pittura, ... Peter Eisenman Eisenman ‹aiʃnmä´n›, Peter. - Architetto statunitense (n. Newark, New Jersey, 1932). Profondo conoscitore del razionalismo italiano, teorico del gruppo newyorkese dei Five architects, ha progettato piani residenziali e di urbanistica, innovative abitazioni private e edifici pubblici, ricercando sempre ... decostruttivismo (o decostruzionismo) Corrente architettonica impostasi all'attenzione internazionale alla fine degli anni Ottanta del 20° secolo. Il decostruttivismo si ricollega alle sperimentazioni del costruttivismo russo nel rifiuto netto della purezza formale della tradizione modernista: si disegnano allora edifici ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • CORNELL UNIVERSITY
  • MURO DI BERLINO
  • BARCELLONA
Altri risultati per KOOLHAAS, Rem
  • Koolhaas, Rem (propr. Remment Lucas)
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Koolhaas, Rem (propr. Remment Lucas). – Architetto nederlandese (n. Rotterdam 1944), fra i più influenti progettisti e teorici contemporanei. Nel 1975 ha fondato lo studio OMA (Office for metropolitan architecture), fra New York e Londra, con Elia  Zenghelis (n. Atene 1937) e Zoe Zenghelis (n. Atene ...
  • Koolhaas, Rem
    Enciclopedia on line
    Architetto dei Paesi Bassi (n. Rotterdam 1944). Personalità tra le più significative del periodo contemporaneo, la sua architettura - sostanziata da linguaggi espressivi eclettici e apparentemente distonici - pur rimanendo soprattutto debitrice nei confronti del modernismo è stata associata al movimento ...
Vocabolario
REM
REM ⟨rèm⟩ s. m. – In neurofisiologia, sigla dell’ingl. Rapid Eye Movements «rapidi movimenti oculari», fase del sonno (più precisamente detta fase REM o sonno REM) caratterizzata da movimenti rapidi degli occhi, scomparsa della sincronizzazione...
Rèm
Rem Rèm (o rèm) s. m. – In radiobiologia, sigla dell’ingl. Röntgen equivalent man «röntgen equivalente per l’uomo», unità dosimetrica per radiazioni ionizzanti, definita come la dose di radiazione che, assorbita da tessuti del corpo umano,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali