• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

reliquia

di Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

reliquia (reliqua; 'rlique, probabilmente forma aferetica di ‛ erlique ' o di ‛ arlique ')

Luigi Vanossi

Le reliquie del martiro (Pg XII 60; il codice Hamilton reca lorliquie), che D. vede effigiate sul duro pavimento (v. 49) nel girone dei superbi, sono " gli avanzi dello scempio... inflitto ad Oloferne, cioè il corpo di Oloferne senza capo " (Scartazzini-Vandelli, che rimandano a Parodi, in " Bull. " XXIII [1916] 43-44; e v. MARTIRIO).

Il sostantivo si registra in tre luoghi del Fiore, sempre nella forma aferetica: i' era certan, sed i' toccasse / le 'rlique che di sotto eran riposte, / che ogne mal ch'i' avesse mi sanasse (CCXXIV 10; cfr. " voudrai aus reliques touchier ", Roman de la Rose 21585, e cfr. anche il v. 21600); Tutto mi' arnese tal chent'i' portava, / s'è di condurl'al porto in mia ventura, / di toccarne le 'rlique i' pur pensava (CCXXVIII 11); Dritt'a le 'rlique venni appressimando (CCXXIX 5; cfr. invece di relique, CCXIX 10). Le r. sono qui il simbolo dell'organo sessuale femminile, conforme alla trascrizione dell'atto sessuale in termini liturgici, che era già nel Roman de la Rose.

Vocabolario
relìquia
reliquia relìquia s. f. [dal lat. reliquiae -arum «avanzi, resti», anche di un morto (der. di relĭquus «restante», affine a relinquĕre «lasciare»)]. – 1. letter. Ciò che rimane di qualche cosa (più spesso al pl.): l’uomo e le sue tombe...
reliquière
reliquiere reliquière s. m. [der. di reliquia]. – Forma ant. o rara per reliquiario.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali