• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

greco-romana, religione

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

greco-romana, religione


La religione greca è un politeismo sorto attraverso un lungo processo di formazione in cui elementi pre-ellenici, di origine mediterranea e orientale, si fondono con elementi propri delle popolazioni di stirpe indoeuropea stanziate nella penisola, specie di quelle micenee. Data l’assenza di testi sacri, le fonti letterarie sulla religione sono, in origine, rappresentate dai poeti, da Omero in primo luogo. Nella poesia omerica, in particolare, si definisce la tendenza verso una concezione perfettamente antropomorfa delle divinità, che rimarrà costante nella religione ufficiale e civica. Col tempo la divinità antropomorfa richiederà una dimora conforme alle sue proporzioni e al suo carattere, e nasce, profondamente differente dalle immense costruzioni sacre orientali, il tempio greco, che ospita quasi sempre una sola divinità. Più tardi richiederà anche l’immagine statuaria in cui forma umana ed essenza divina coincidono. In Esiodo la supremazia assoluta di Zeus, già ripetutamente accennata nei poemi omerici, diventa, come più tardi in Eschilo e Pindaro, base di tutto il sistema olimpico. La divisione politica della Grecia arcaica in un gran numero di città-Stato dominate dalle famiglie aristocratiche resesi indipendenti è all’origine della molteplicità di forme particolari del culto, che tuttavia nelle loro grandi linee non si scostano dallo spirito comune della religione greca. I singoli Stati avranno le proprie divinità poliadi, le proprie feste, i propri giochi solenni, il proprio calendario, i propri miti locali, ma le forme fondamentali del culto e della mitologia saranno ovunque le stesse. Con lo sviluppo dell’industria e del commercio, il popolo si libera gradualmente dalla oppressione aristocratica e prima (secc. 7°-6° a.C.) mediante la tirannide, e dopo (dal sec. 5°) nella classica forma della democrazia, le masse popolari entrano nella vita pubblica. Parallelamente, anche in campo religioso avvengono cambiamenti, in quanto tipi di culto «nuovi» (in realtà antichissimi, ma rimasti fuori dello Stato), misterici e orgiastici, e divinità «nuove» come Demetra e Dioniso vengono a occupare posizioni preminenti nella religione pubblica. Nello sviluppo storico della religione romana, la prima tappa di cui possiamo farci un’idea abbastanza precisa è, con ogni probabilità, strettamente connessa con l’unificazione di Roma, più precisamente dei colli Palatino, Quirinale e Capitolino, il cui presupposto era il prosciugamento del foro e la cessazione del suo uso sepolcrale; l’arcaico calendario romano sembra la magna charta religiosa della città unificata. Le 45 feste con nomi propri derivati ora da nomi divini (Vestalia, Quirinalia, Saturnalia ecc.), ora da azioni rituali (Tubilustrium, Regifugium, Equirria ecc.), mediante l’osservazione dei luoghi di culto e del personale sacerdotale che coinvolgono (elementi che naturalmente non figurano nel calendario stesso, ma per i quali a ragione si suppone un grande conservatorismo rituale permettono di notare l’intenzione di fondere le varie regioni, prima indipendenti, della città). Non posteriore alla sistemazione del calendario dovette essere quella dei sacerdozi pubblici, che si raggruppano in quattro collegia (pontefici; auguri; duoviri sacris faciundis; triumviri epulones) e in alcune sodalitates (tra cui Arvali, Luperci, Sali, Feziali). La religione romana era un politeismo organico con un pantheon articolato, avente a capo una divinità suprema, Giove. Le divinità maggiori sono figure complesse con funzioni varie e organicamente collegate e con nessi di culto tra di loro. Una caratteristica costante della religione romana rimase la grande prevalenza dell’aspetto rituale sopra quello mitologico: le figure divine e i loro rapporti reciproci si concretano, anziché in racconti sulle loro gesta e sui loro nessi genealogici, in determinati tipi di rito. Un altro tratto eminente della religione romana è che da culti, feste e templi privati si distingueva nettamente l’ambito della religione pubblica, cioè quella esercitata e amministrata dallo Stato come tale: le feste pubbliche erano celebrate pro populo romano dai sacerdoti che agivano in nome dello Stato. Forse in nessun’altra grande religione la centralizzazione statale e la netta distinzione tra soggetto privato e soggetto pubblico (lo Stato) hanno assunto un così deciso rilievo.

Vedi anche
divinità divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste. Zeus (gr. Ζεύς) La divinità suprema della religione greca. Il nome, attestato già in età micenea, risale al *Dieus indoeuropeo e alla nozione di ‘luce’ contenuta nella radice (*dei- «splendore») come il vedico Dyaus e il latino Iuppiter. La figura di Zeus, tuttavia, non coincide con nessuna delle divinità ... mitologia Complesso dei miti di un popolo, cioè delle narrazioni fantastiche tradizionali di gesta compiute da figure divine o antenati (esseri mitici), diffuse, almeno in origine, oralmente. 1. La spiegazione classica Il pensiero critico cominciò a occuparsi della mitologia sin dai primordi della speculazione ... pagano Nel mondo romano (dal 4° sec. in poi), contrapposto a cristiano, colui che si manteneva fedele alle credenze politeistiche e pratiche cultuali tradizionali. Il termine viene perlopiù connesso alla voce latina pagus («villaggio») in quanto, dopo l’avvento del cristianesimo e il suo trionfo politico con ...
Categorie
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
Vocabolario
grèco-romano
greco-romano grèco-romano agg. – Che si riferisce ai Greci e ai Romani: periodo g.-r., il periodo della storia, dell’arte, della letteratura greca in cui la Grecia fa parte dell’Impero romano (dal 30 a. C. all’età di Costantino o a quella...
religióne
religione religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali