• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

relazione

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

relazione


. Il termine vale " rapporto ", " disposizione reciproca " o rispettiva tra due o più quantità o enti, in accezione analoga a quella di ‛ abitudine ' (v.): " relatio omnis fundatur vel supra quantitatem, ut duplum et dimidium, vel supra actionem et passionem, ut faciens et factum, pater et filius, dominus et servus et huiusmodi " (Tomm. Sum. theol. I 28 4c).

In Aristotele la r. costituiva una delle dieci categorie (relatio, ad aliquid = πρός τι), con cui veniva espresso il rapporto che la sostanza, o un ente, possiede rispetto a qualcos'altro, e che inerisce alla determinazione stessa di quel dato ente. Così, maggiore, minore, doppio, grande, star supino, schiavo, ecc. sono tutte nozioni ‛ relative ', che definiscono lo stato di un ente proprio in quanto fanno riferimento a un secondo termine da cui traggono la loro efficacia determinativa. La r., pertanto, è fondata sulla simultanea esistenza e riferibilità di due termini, il cui reciproco essere è individuato dal loro reciproco rapporto (cfr. Aristotele Cat. 7, 6a 36 ss.). A quest'accezione tecnica e aristotelica di categoria della r. (praedicamentum relations o ad aliquid) fa esplicito ricorso D. in Mn III XI 5 (2 volte), 6 (3 volte), 8 e 10 (3 volte) per definire la nozione di papa-imperatore e Papato-Impero, come termini relativi non ad invicem ma ad aliquid tertium, ad quod reducantur tanquam ad comunem unitatem (§ 8), cioè a Dio. Così ancora in Ep XIII 15.

Il termine volgare è usato col valore di " rapporto tra due o più parti " da cui deriva l'armonia, e ciò in riferimento all'astronomia e alla musica, scienze che poggiano sulle r. numeriche dell'aritmetica. Così in Cv II XIII 20 è detto che lo cielo di Marte si può comparare a la Musica per due proprietadi: l'una si è la sua più bella relazione, ché, annumerando li cieli mobili, da qualunque si comincia o da l'infimo o dal sommo, esso cielo di Marte è lo quinto; qui la più bella relazione esprime il " rapporto armonico " per eccellenza, fondato sulla simmetria o medietà che il cinque sortisce nella serie aritmetica dall'uno al nove. Più oltre (XIII 23), D. parla ancora dell'armonia della musica, quale risultato della ‛ bellezza ' della r.; la musica, infatti, è tutta relativa, sì come si vede ne le parole armonizzate e ne li canti, de' quali tanto più dolce armonia resulta, quanto più la relazione è bella: la quale in essa scienza massimamente è bella, perché massimamente in essa s'intende.

Anche in questo passo r. è il " rapporto armonico ", la " congruenza " delle parti, quale si riscontra soprattutto nella musica nel suo significato più ampio, e proprio, di scienza dell'armonia (v. ARMONIA; Musica). Sia nel caso dei suoni che delle parole, è solo il legame musaico (Cv I VII 14), cioè il tipo di connessione o r. secondo cui gli elementi sono tra loro ‛ composti ', che dà luogo alla ‛ concordia ' delle parti e quindi alla bellezza e armonia del tutto. La stessa nozione di relatio - " habitudo " in VE II XI 1 e XIII 1, con riferimento alla poesia.

Un'accezione tecnico-teologica ha il termine in Cv II V 10 Puotesi considerare lo Padre [Dio] secondo che ha relazione al Figlio [Cristo], cioè come da lui si parte e come con lui sé unisce. Con riferimento alla teologia trinitaria D. ricorda come Dio, uno e trino, ha con Cristo un rapporto di distinzione (da lui si parte) quanto alla persona, e di unione (con lui sé unisce) quanto all'essenza. Nella speculazione trinitaria relatio indicava appunto il " rapporto " intercorrente tra le persone della Trinità.

Se la persona è tale in quanto sussistente (esistente per sé), nella Trinità - ove unica è l'essenza o natura delle tre persone - ciò che sussiste è la r., che fonda la diversità di esse: " sicut relationes in rebus creatis accidentaliter insunt, ita in Deo sunt ipsa essentia divina. Ex quo sequitur quod in Deo non sit aliud essentia quam persona secundum rem; et tamen quod personae realiter ab invicem distinguantur. Persona enim... significat relationem, prout est subsistens in natura divina. Relatio autem, ad essentiam comparata, non differt re, sed ratione tantum: comparata autem ad oppositam relationem, habet, virtute oppositionis, realem distinctionem. Et sic remanet una essentia, et tres Personae " (Tomm. Sum. theol. I 39 1c). Boezio ricorda (Trin. 5) come Padre e Figlio " nihil... differunt nisi sola relatione ", ma tale differenza non è sussistente per se, bensì solo ad aliquid: " Filius non ad Filium relative dicitur, sed ad Patrem " (Agost. Trin. V VI 7).

Con significato generico il termine ricorre infine , in Cv III XIII 2 Dico adunque: ‛ Ogni Intelletto di là su la mira ': dove è da sapere che ‛ di là su ' dico, facendo relazione a Dio; qui ‛ far r. ' è locuzione equivalente a " far riferimento ", " mettere in rapporto ".

Vocabolario
relazióne
relazione relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.;...
relazionare
relazionare v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali