• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

relazionalità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

relazionalita


relazionalità  L’essere in relazione, il carattere, la condizione di ciò che è in relazione.

La r. è considerata un aspetto fondamentale dei rapporti economici e in particolare dei rapporti di scambio. Tradizionalmente l’economia tratta di questi ultimi in una forma astratta rispetto alla relazione interpersonale che li rende possibili. La concezione più semplice in questo senso è quella dell’homo oeconomicus (➔), totalmente autointeressato, ossia concentrato su sé stesso. Diversi economisti (in particolare P.H. Wicksteed) hanno tuttavia criticato questa supposizione come eccessivamente restrittiva, proponendo di sostituirla con la nozione di non-tuismo. In altri termini, la relazione economica sarebbe caratterizzata da una completa obliterazione degli interessi dell’altro, senza per questo implicare un comportamento esclusivamente autointeressato. Si potrebbe in tal caso continuare a parlare, come già nell’agire autointeressato, di ‘meccanismo di mercato’ come di qualcosa di impersonale e di obiettivo, nel senso che prescinde da qualunque valutazione etica. Il mercato costituirebbe dunque un ambito moralmente neutro. La concezione relazionale contesta queste posizioni e sostiene che lo scambio e il mercato siano fondamentalmente una forma di cooperazione, nella quale l’aspetto della relazione interpersonale diviene essenziale. L’economia relazionale afferma che una visione realistica dei rapporti economici debba tenere conto del fatto che essi si basano su un interesse reciproco che anima i soggetti che vi prendono parte; in questo contesto, si parla anche di beni relazionali. La r. considera anche le componenti emozionali e istintive di tali rapporti, dalle quali invece si astrae negli schemi di pura razionalità (➔ razionalità).

Vocabolario
relazionalità
relazionalita relazionalità s. f. [der. di relazionale]. – L’essere relazionale, il carattere, la condizione di ciò che è in relazione. È termine filosofico, di significato sostanzialmente equivalente a quello di relatività ma per lo più...
relazionale
relazionale agg. [der. di relazione]. – Nel linguaggio filos., di relazione, che concerne o istituisce una relazione: nesso, legame, tessuto r.; essenza r. del pensiero; predicato relazionale. In psicologia, terapia r., in generale, forma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali