• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RELATIVISMO

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RELATIVISMO

Guido Calogero

. Termine filosofico, designante in generale ogni concezione che considera la conoscenza come incapace di attingere la realtà nella sua assolutezza oggettiva. L'uso del termine "relativo" (cfr. per ciò anche relazione) si afferma fin dai primi tempi della filosofia medievale: così Agostino contrappone il relative al substantialiter, e Tommaso d'Aquino definisce più tardi l'esse relative come l'ad aliud se habere, il "riferirsi ad altro",. Il termine prende quindi il posto, nel linguaggio filosofico latino, del greco -πρός τι (ad quid), che Aristotele aveva fissato ed elevato a rango di categoria. Il relativismo, del quale sussistono naturalmente infinite varietà, si presenta anzitutto in due aspetti fondamentali. L'uno è quello per cui l'ineliminabile relazione, che condiziona la conoscenza del reale, è quella costituita dalla dualità del soggetto e dell'oggetto: ogni conoscenza non può realizzarsi se non come rispecchiamento di una realtà in una coscienza, il risultato del quale non può quindi risultar mai identico a quella realtà, giacché essa appare modificata, nella sintesi conoscitiva, in funzione dell'altro elemento di tale sintesi. L'altro relativismo è quello per cui la relatività intrinseca al sapere non dipende dal rapporto tra il soggetto e l'oggetto ma dal fatto che ogni conoscenza attinge soltanto relazioni di fenomeni tra loro, e non mai la realtà assoluta e unitaria che sta a fondamento di quel complesso di relazioni. Rispetto al primo, soggettivistico, questo può esser detto relativismo oggettivistico: e talora, per meglio distinguerlo, gli è stato dato il nome di "relazionismo".

Il più antico e classico esempio storico della prima forma tipica del relativismo è quello di Protagora, espresso nella ben nota formula dell'"uomo misura di tutte le cose". Ma mentre in Protagora (che non bada tanto alla diversità della realtà assoluta dal suo concreto apparire nella coscienza quanto all'intrinseca effettività di ogni esperienza), il relativismo si presenta come una fede nell'universale verità umana di ogni sapere, discriminabile soltanto dal punto di vista del suo interesse pratico, l'innato oggettivismo greco fa sì che a tutti i più grandi pensatori antichi esso appaia piuttosto come una condanna dell'uomo all'eterno errore: e di fatto tutta la più alta speculazione classica è una continua lotta per restaurare, contro il relativismo, il regno dell'assoluta verità e realtà, assicurando la possibilità della sua conquista. Così quando, sul cadere della civiltà antica, il relativismo torna a far valere le sue ragioni, esso finisce logicamente col presentarsi nella forma del più rigoroso scetticismo. Universalmente relativistico, invece, può dirsi in questo senso il pensiero moderno in quanto concepisce comunque la conoscenza in funzione dell'attivita del soggetto. Vero è, d'altronde, che esso restaura un mondo di valori assoluti in seno a quella stessa realtà soggettiva che è il principio determinante della relativizzazione fenomenica, cioè conoscitiva, dell'oggetto. Così concepito, il relativismo si converte infatti in idealismo: e il primo nome finisce di conseguenza col designare, da questo punto di vista, solo quelle forme di gnoseologia che, più o meno contraddittoriamente, vogliono concepire il soggetto in cui la realtà assoluta si fenomenizza come non trascendentale ma empirico, cioè come assolutamente incomparabile nella sua individualità e quindi come non erigibile a sistema di categorie universali e necessarie.

L'altra forma, oggettivistica, di relativismo è invece specialmente rappresentata da tutte quelle forme di empirismo scientifico che, insistendo sulla necessità di limitare l'esperienza alla concreta osservazione dei fenomeni e delle loro relazioni, respingono per ciò stesso ogni pretesa di superare tale determinata e finita esperienza per attingere una conoscenza assoluta e metafisica della realtà. S'intende quindi come suo principale assertore sia il massimo teorico del positivismo ottocentesco, Augusto Comte: e come, di conseguenza, questo motivo relativistico costituisca la ragione (giacché propugnare la necessità di limitarsi al relativo presuppone comunque una certa fede nell'esistenza dell'assoluto) per la quale al di là del positivismo stesso si estende spesso l'ombra dell'inconoscibile e pur semiconosciuto trascendente (si pensi, per es., allo stesso Comte e allo Spencer). Un particolare significato ha, infine, il termine di relativismo quando con esso si allude alla teoria fisico-matematica della relatività: v. relatività, teoria della.

Vedi anche
Protàgora di Abdera Protàgora (gr. Πρωταγόρας, lat. Protagŏras) di Abdera. - Filosofo greco (n. Abdera tra il 484 e il 481 a. C. - m. fine sec. 5º), il maggiore rappresentante dell'antica sofistica greca. Originario di Abdera, fiorì ad Atene all'incirca nella metà del V secolo. Delle opere di Protagora di Abdera non restano ... razionalità razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione. economia La razionalita è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla razionalita: il primo definisce la scelta razionale in base alla coerenza interna che rispetta ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ... realismo filosofia Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, indipendentemente dall’attività conoscitiva. 1. Il realismo della filosofia scolastica Il termine ...
Altri risultati per RELATIVISMO
  • relativismo
    Enciclopedia on line
    Concezione fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non oggettivo o assoluto, sia della conoscenza, dei suoi metodi e criteri (r. gnoseologico), sia dei principi e dei giudizi etici (r. etico), variando tutti da individuo a individuo, da cultura a cultura, da epoca a epoca. Dalle ...
  • relativismo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Ogni dottrina o concezione filosofica fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non oggettivo o assoluto, sia della conoscenza, dei suoi metodi e criteri (r. gnoseologico), sia dei principi e dei giudizi etici (r. etico), variando tutti da individuo a individuo, da cultura a cultura, ...
  • Relativismo culturale
    Enciclopedia delle scienze sociali (1997)
    Francesco Remotti 1. Le ragioni del relativismo Il relativismo culturale è una modalità di confronto con la variabilità e la molteplicità di costumi, culture, lingue, società. Di fronte alla molteplicità l'atteggiamento relativistico è incline a riconoscerne le ragioni, ad affermarne non solo l'esistenza, ...
  • relativismo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    relativismo [Der. di relatività] [FAF] Teoria o concezione filosofica o scientifica fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non assoluto, della conoscenza della realtà, o sul carattere relativo di determinati fenomeni, enti e grandezze, per cui il reale non può essere conosciuto nella ...
Vocabolario
relativismo
relativismo s. m. [der. di relativo]. – Teoria o concezione filosofica o scientifica fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non assoluto, della conoscenza della realtà, o sul carattere relativo (v. relatività) di determinati...
relativista
relativista s. m. e f. [der. di relativo] (pl. m. -i). – Seguace, assertore del relativismo: i r. classici, un r. moderno. In funzione di agg., invece di relativistico: correnti r.; filosofi relativisti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali