• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REJ z NAGŁOWIC, Mikołaj

di Giovanni Maver - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

REJ z NAGŁOWIC, Mikołaj

Giovanni Maver

Scrittore polacco, nato a Zórawno presso Halicz il 4 febbraio 1505, morto verso la fine del 1569. Oriundo da famiglia nobile, frequentò diverse scuole sino all'età di 14 anni. Visse poi soprattutto in campagna e non abbandonò mai la Polonia. Fu per un tempo (1525-1530?) segretario alla corte del magnate Andrea Tçczyński, e daglì ultimi Jagellonidi ottenne, per la sua attività letteraria, titoli e beni. Passato al luteranesimo nel 1540, divenne più tardi un appassionato propagandista del calvinismo.

Nel R. affluiscono e da lui ricevono nuova ampiezza di contenuto e di stile le correnti medievali della letteratura polacca. Per la copiosità della sua produzione.letteraria, per la ricchezza, spontaneita e briosità d'espressione R. è uno dei fondatori della letteratura polacca. Carattere moraleggiante hanno quasi tutti i suoi scritti: allo "szlachcic" (nobile) polacco dei suoi tempi egli vuole dare il viatico necessario, perché cresca sano, beneducato e onesto e perché divenga un buon cittadino della repubblica (Żywot człowieka poczciwego, Vita dell'uomo onesto, 1568, in prosa; Wizerunek własny Żywota człowieka poczciwego, Immagine appropriata dalla vita dell'uomo onesto, 1558, in versi, imitazione dello Zodiacus Vitae di Palingenio).

Alla propaganda religiosa dovevano servire, con intenti ora polemici e ora puramente edificativi: Postylla (1557), Żywot Józefa (Vita di Giuseppe, 1578), Kupiec (Il mercante, 1575), e la parafrasi in prosa del Salterio di Davide (Psałterz Dawidów, 1546).

Appena sfiorato dall'umanesimo, R. non conosce ancora l'arte dello stile. Non ne risente molto, e anzi spesso se ne avvantaggia, la sua prosa; i suoi versi invece hanno sempre alcunché di grezzo, monotono, rude.

Ediz.: Pisma, prozâ i wierszem, scelta a cura di A. Brückner, nella Bibl. Narodowa di Cracovia.

Bibl.: A. Brückner, M. R., Cracovia 1905; St. Windakiewicz, M. R., Cracovia 1895.

Vocabolario
z, Z
z, Z (żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...
Generazione Z
Generazione Z (generazione Z, generazione z) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nativi digitali, nati tra il 1997 e il 2012. ♦ Per loro c'è la linea Originals: i classici del brand con più twist. Lo spazio della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali