• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEEBERG, Reinhold

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SEEBERG, Reinhold


Teologo luterano e storico tedesco, nato a Pörrafer (Livonia) il 5 aprile 1859; libero docente (1884) e professore (1885) a Dorpat (Tartu), poi (1889) a Erlangen e dal 1898 al collocamento a riposo (1928) di teologia sistematica, storia del dogma ed esegesi del Nuovo Testamento a Berlino; dal 1922 al 1932 fu anche presidente della Giunta centrale per la missione interna. Come storico del dogma e come teologo è rimasto sostanzialmente fedele alla tradizione e ai principî del luteranesimo; ma la sua grande storia dei dogmi (Lehrbuch der Dogmengeschichte, Lipsia 1895-98, voll. 2; 4 volumi in 5 tomi nella 3ª-4ª ed., ivi 1920-33) è per ampiezza di esposizione e ricchezza di notizie considerata opera d'importanza fondamentale.

Tra gli altri scritti principali, ricordiamo: Die Theologie des Iohannes Duns Scotus, (Lipsia 1900); Grundriss der Dogmengeschichte, (ivi 1901; 6ª ed., 1934); Die Grundwahrheiten der christl. Religion (ivi 1902; 7ª ed., ivi 1921); Die Kirche Deutschlands im 19. Jahrhund. (ivi 1903; 3ª ed., ivi 1910); Aus Religion und Geschicńte (ivi 1906-1909, voll. 2); Offenbarung und Inspiration (ivi 1908); System der Ethik im Grundriss dargestellt (ivi 1911; 2ª ed., 1920); Der Ursprung des Christusglaubens (ivi 1914); Christliche Dogmatik (ivi 1924-25, voll. 2); Die Geschichte und Gott (ivi 1928); Grundriss der Dogmatik (ivi 1932).

Anche il figlio Erich (nato nel 1888), professore di storia della chiesa a Berlino, si è occupato di storia della teologia, specialmente con riguardo al misticismo.

Vedi anche
tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali