SEEBERG, Reinhold
Teologo luterano e storico tedesco, nato a Pörrafer (Livonia) il 5 aprile 1859; libero docente (1884) e professore (1885) a Dorpat (Tartu), poi (1889) a Erlangen e dal 1898 al collocamento a riposo (1928) di teologia sistematica, storia del dogma ed esegesi del Nuovo Testamento a Berlino; dal 1922 al 1932 fu anche presidente della Giunta centrale per la missione interna. Come storico del dogma e come teologo è rimasto sostanzialmente fedele alla tradizione e ai principî del luteranesimo; ma la sua grande storia dei dogmi (Lehrbuch der Dogmengeschichte, Lipsia 1895-98, voll. 2; 4 volumi in 5 tomi nella 3ª-4ª ed., ivi 1920-33) è per ampiezza di esposizione e ricchezza di notizie considerata opera d'importanza fondamentale.
Tra gli altri scritti principali, ricordiamo: Die Theologie des Iohannes Duns Scotus, (Lipsia 1900); Grundriss der Dogmengeschichte, (ivi 1901; 6ª ed., 1934); Die Grundwahrheiten der christl. Religion (ivi 1902; 7ª ed., ivi 1921); Die Kirche Deutschlands im 19. Jahrhund. (ivi 1903; 3ª ed., ivi 1910); Aus Religion und Geschicńte (ivi 1906-1909, voll. 2); Offenbarung und Inspiration (ivi 1908); System der Ethik im Grundriss dargestellt (ivi 1911; 2ª ed., 1920); Der Ursprung des Christusglaubens (ivi 1914); Christliche Dogmatik (ivi 1924-25, voll. 2); Die Geschichte und Gott (ivi 1928); Grundriss der Dogmatik (ivi 1932).
Anche il figlio Erich (nato nel 1888), professore di storia della chiesa a Berlino, si è occupato di storia della teologia, specialmente con riguardo al misticismo.