• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Koselleck, Reinhart

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Koselleck, Reinhart


Koselleck, Reinhart. – Storico tedesco (Görlitz 1923 - Bad Oeynhausen 2006), professore nelle università di Bochum, Heidelberg e Bielefeld, studioso dell’età dell’illuminismo, della storia tedesca e di teoria della storia. Tra le sue opere si ricordano: Kritik und Krise. Ein Beitrag zur Pathogenese der bürgerlichen Welt  (1959; trad. it. Critica illuminista e crisi della società borghese, 1972); Preußen zwischen Reform und Revolution. Allgemeines Landrecht, Verwaltung und soziale Bewegung von 1791 bis 1848 (1967; trad. it. La Prussia tra riforma e rivoluzione, 1791-1848, 1988). Dal 1972 al 1992 ha ideato e curato con Otto Brunner e Werner Conze un imponente lessico storico in otto volumi dei concetti sociopolitici: Geschichtliche Grundbegriffe. Historisches Lexikon zur politisch-sozialen Sprache in Deutschland. L’opera, inizialmente concepita per studiare il lessico politico-sociale della Germania dal Settecento al Novecento, indaga in realtà l’orizzonte culturale europeo moderno ricostruendo le trasformazioni, in termini sia di continuità sia di scarto, di termini decisivi nel nostro orizzonte concettuale (storia, progresso, borghesia, crisi, democrazia, ecc.). Una traduzione parziale si trova in Il vocabolario della modernità. Progresso, crisi, utopia e altre storie di concetti (2009) e in Storia. La formazione del concetto moderno (2009).

Vedi anche
Illuminismo Per Illuminismo si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, sia la connessa evoluzione delle idee in fatto di religione, scienza, filosofia, politica, ...
Tag
  • OTTO BRUNNER
  • NOVECENTO
  • GÖRLITZ
  • TEDESCO
  • UTOPIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali