• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REINHARDT, Jean-Baptiste, detto Django

di Antonio Lanza - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

REINHARDT, Jean-Baptiste, detto Django

Antonio Lanza

Chitarrista belga di jazz, nato a Liverchies il 23 dicembre 1910, morto a Fontainebleau il 16 maggio 1953. Zingaro di lingua francese, seguì la propria tribù in Francia, Italia e Algeria; già nel 1922 suonava la chitarra in locali da ballo parigini. Nel 1928, in un incendio della roulotte in cui viveva, fu gravemente ustionato e perse l'uso dell'anulare e del mignolo della mano sinistra: menomazione invalidante che riuscì a risolvere mettendo a punto una particolarissima tecnica. Il pittore E. Savitry lo introdusse alla musica jazz, che lo appassionò al punto da spingerlo a formare un complesso eterodosso, il Quintette du Hot Club de France, col violinista francese S. Grappelli (n. 1908), due chitarristi ritmici più un contrabbassista: un gruppo totalmente a corde che presto si affermò come il più famoso complesso del jazz europeo.

Ai primi dischi seguirono registrazioni che ottennero un immediato successo e fecero di R. il chitarrista jazz più apprezzato nel mondo: particolarmente significativi e apprezzabili i brani Djangology (1935), Swing guitars (1936), Minor swing e Viper's dream (1937), Nocturne, Billet doux, Improvisation e Daphné (1938), Swing 39 (1939). Nel frattempo R. si era esibito con L. Armstrong (1935) e aveva registrato con E. South, C. Hawkins e D. Wells (1937), con B. Carter (1938) e R. Stewart (1939). Alla testa del suo quintetto R. compì tournées in Spagna, Olanda, Belgio, Scandinavia e Inghilterra, donde, sorpreso dallo scoppio della guerra, tornò immediatamente a Parigi, mentre Grappelli preferì restare a Londra e dovette essere sostituito con il clarinettista H. Rostaigne. Durante gli anni del conflitto, R. continuò a suonare regolarmente a Parigi, dove aprì un suo locale, la Roulotte, compose l'ambiziosa sinfonia Manoir de mes rêves e incise brani eccezionali, quali Nuages (1940), Swing 42 e Belleville (1942). In occasione della liberazione di Parigi, tenne un concerto all'Olympia, e suonò e registrò con le All Stars dello scomparso G. Miller (1904-1944). Nel 1946 si recò negli Stati Uniti, dove si esibì con l'orchestra di D. Ellington in numerosi concerti, tra cui quelli alla Carnegie Hall del 23 e 24 novembre. Rimase affascinato dal nuovo stile be bop, di cui apprezzò le profonde innovazioni armoniche e ritmiche. Quindi fu in Germania, in Italia (1949-50) e in Inghilterra. In questo periodo adottò la chitarra elettrica per ottenere un sound più moderno. Le incisioni degli anni 1946-53 mantengono l'elevato standard di quelle precedenti, come dimostrano le versioni di Porto Cabello e di Mélodie au crépuscule, nonché brani felici quali Blues clair, Swing dinamique, Place de Broukere, Babik (1947), Micro (1949), Impromptu (1951), Nuits de St-Germain-des Près (1952), Anouman e Deccaphonie (1953).

Praticamente analfabeta e ignaro anche della scrittura musicale, R. è il prodotto dell'incontro tra l'origine gitana e il jazz, due culture emarginate da quella ufficiale. Straordinario virtuoso pur nell'eterodossia della sua tecnica, musicista geniale e totalmente originale, profondamente istintivo, è senza dubbio la personalità più rilevante del jazz europeo e, con C. Christian, il massimo chitarrista della storia del jazz.

Bibl.: Ch. Delaunay, D. Reinhardt: Souvenir, Parigi 1954; G. McKean, D. Reinhardt, in Jam session, a cura di R. Gleason, New York 1958; D. Schultz-Kohn, D. Reinhardt, Wetzlar 1960; A. Morgan, D. Reinhardt, in Jazz on record, a cura di A. McCarthy, Londra 1968; Ch. Delaunay, Django mon frère, Parigi 1968; M. Abrams, The book of Django, Los Angeles 1973; A. Polillo, Jazz - La vicenda e i protagonisti della musica afro-americana, Milano 1975; I. Cruickshank, The guitar style of D. Reinhardt and the gypsies, Woodcote 1985.

Vedi anche
Lang, Eddie Pseudonimo del chitarrista statunitense Salvatore Massaro (Filadelfia 1902 - New York 1933). Assieme a J. Venuti, con cui formò uno storico sodalizio dal 1926, fu tra i maggiori musicisti di origine italiana del jazz classico, spiccando come il primo grande solista del suo strumento. Con l'altro pseudonimo ... Coleman Randolph Hawkins Hawkins ‹hòokinʃ›, Coleman Randolph. - Sassofonista statunitense (St. Joseph, Missouri, 1904 - New York 1969). Protagonista del jazz degli anni Venti e Trenta, si affermò in varie orchestre, fra cui quella di F. Henderson, come principale inventore del linguaggio del sax tenore nel jazz classico. Tornato ... Holiday, Billie Holiday ‹hòlidei›, Billie. - Cantante di jazz afroamericana (Baltimora 1915 - New York 1959). Seppe stilizzare una condotta vocale vicina all'espressività e al pathos degli strumenti, ma priva di virtuosismi ed effettismi. Esordì nel 1931 con B. Goodman, ma il suo stile cominciò a precisarsi nei piccoli ... Tatum, Art Tatum ‹tèitëm›, Art (propr. Arthur). - Pianista jazz (Dayton, Ohio, 1906 - Los Angeles 1956). Quasi completamente cieco, fu uno dei più brillanti virtuosi del jazz classico. Le sue improvvisazioni, unanimemente riconosciute come geniali saggi di inventiva armonico melodica, lo resero celebre a livello ...
Tag
  • CHITARRA ELETTRICA
  • LINGUA FRANCESE
  • CARNEGIE HALL
  • INGHILTERRA
  • LOS ANGELES
Altri risultati per REINHARDT, Jean-Baptiste, detto Django
  • Reinhardt, Django
    Enciclopedia on line
    Chitarrista zigano (Liberchies, Belgio, 1910 - Parigi 1953); nel 1934 costituì con St. Grappelly il quintetto dell'Hot club de France, il miglior complesso jazz d'Europa, sciolto poi a causa della guerra e ricostituito nel dopoguerra in più formazioni. Benché privo di cultura musicale, fu considerato ...
Vocabolario
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
détta
detta détta s. f. [der. di dire, part. pass. detto]. – 1. Atto del dire, cosa detta, nella locuz. a detta di ..., a detta sua e sim., cioè «secondo ciò che dice ...»: a detta di tutti; a detta di chi se ne intende; a detta degli esperti....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali