• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Selten, Reinhard

di Stefania Schipani - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Selten, Reinhard

Stefania Schipani

Economista tedesco, nato a Breslavia (polacco Wrocław) il 5 ottobre 1930. Laureatosi in economia e matematica presso l'università di Francoforte sul Meno, è stato visiting professor presso l'università di Berkeley (California) alla fine degli anni Sessanta; dal 1984 è professore di economia presso l'università Rheinische Friedrich Wilhelm di Bonn. Nel 1994, insieme a J.Ch. Harsányi e J.F. Nash, ha ottenuto il premio Nobel per l'economia per le sue ricerche sulla teoria dei giochi non cooperativi. I lavori di S. e di Harsányi hanno fornito agli economisti importanti strumenti analitici per lo studio dell'organizzazione industriale che, nella sua impostazione, è ricondotta a un modello di interazione strategica basata sull'asimmetria delle informazioni; tali strumenti hanno costituito un fondamento essenziale per la teoria microeconomica positiva degli anni Ottanta.

Gli studi di S. risalgono agli inizi degli anni Sessanta, periodo in cui, nell'ambito della teoria dei giochi, sviluppò in collaborazione con Harsányi il concetto di "comportamento non cooperativo", riferito a un contesto di interazione strategica tra agenti economici che si muovono sulla base di scelte individualistiche razionali. Questa impostazione consentiva di presentare un sistema economico in una forma rigorosamente matematica. In particolare, il concetto di "collusione non cooperativa" permetteva di spiegare la possibilità di raggiungere un risultato collusivo attraverso una minaccia di rappresaglia, e ciò convergeva con alcune tra le realizzazioni più significative della teoria dei giochi degli anni Ottanta, che miravano appunto a individuare i limiti della collusione non cooperativa, sviluppandola entro un'ampia gamma di giochi dinamici.

Sviluppando il modello di Nash, S. ha in seguito individuato i principi per distinguere il risultato di un gioco razionale da quello di un gioco non razionale e ha introdotto il fattore tempo nell'analisi delle strategie. Uno dei suoi contributi piu importanti è stato quello di definire la perfezione del subgioco, come unico elemento rilevante di equilibrio di tutti i giochi dinamici; S. ha anche proposto una nuova nozione di perfezione, detta perfezione della mano tremante, basata sull'introduzione del principio di credibilità in tutte le forme di gioco estensive: il presupposto è quello di eliminare le forme di equilibrio che implichino minacce o promesse non credibili.

Tra i principali scritti di S. si ricordano: The chain store paradox (1974); Reexamination of the perfectness concept for equilibrium points in extensive games, in International journal of game theory (1975); The chain store paradox, in Theory and decision (1975); A simple game model of kidnapping (1976); Coalition probabilities in a non-cooperative model of three-person quota game bargaining (1977); A general theory of equilibrium selection in games (in collab. con J.Ch. Harsányi, 1988); Models of strategic rationality (1988); Rational interaction (1992); Game theory and economic behavior (1999).

bibliografia

W. Guth, On the scientific work of John C. Harsanyi, John F. Nash, and Reinhard Selten, Berlin 1994.

E. Van Damme, J. Weibull, Equilibrium in strategic interaction: the contribution of John C. Harsanyi, John F. Nash, and Reinhard Selten, in Scandinavian journal of economics, 1995; Understanding strategic interaction, ed. W. Albers, New York 1997.

Vedi anche
John F. Nash Matematico statunitense (Bluefield, Virginia, 1928 - Monroe, New Jersey, 2015); conseguì il dottorato in matematica all'univ. di Princeton nel 1950, anno in cui cominciò gli studî sulla teoria dei giochi che lo hanno portato a conseguire il premio Nobel per l'economia, con J. Harsanyi e R. Selten, nel ... teorìa dei giòchi giòchi, teorìa dei  Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma capacità di decisione e con interessi contrastanti (➔ gioco). Tali sono i giochi di società (come ... John Charles Harsányi Harsányi, John Charles (propr. János Károly). - Economista e filosofo ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1929 - ivi 2000). Vincitore del premio Nobel nel 1994 (con J. Nash e R. Selten) per la sua "analisi pionieristica degli equilibri nella teoria dei giochi non cooperativi", le sue ricerche ... economia neokeynesiana Scuola di pensiero economico che analizza situazioni di disequilibrio economico e costituisce una riconsiderazione dei fondamenti microeconomici del pensiero keynesiano. In particolare, gli economisti neokeynesiani ipotizzano che gli agenti sul mercato operino le proprie scelte in modo razionale in base ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
Tag
  • TEORIA DEI GIOCHI
  • MICROECONOMICA
  • MATEMATICA
  • BRESLAVIA
  • NEW YORK
Altri risultati per Selten, Reinhard
  • Selten, Reinhard
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista tedesco (n. Breslavia 1930). Laureato in economia e conseguito il PhD in matematica presso l’Università di Francoforte sul Meno, è stato docente di economia all’Università di Berlino (1969-72), di economia matematica all’Università di Bielefeld (1972-84) e dal 1984 è professore di economia ...
  • Selten, Reinhard
    Enciclopedia on line
    Economista tedesco (Breslavia 1930 - Posen 2016), prof. alle univ. di Berlino (1969) e Bonn (dal 1984; dal 1996 prof. emerito, dal 2007 Ehrensenator). Nel 1994 gli è stato conferito il premio Nobel per le scienze economiche (con J. Harsányi e J. Nash) per il contributo da lui dato alla teoria dei giochi, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali