• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Andersen, Reidar

Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

Andersen, Reidar


Norvegia • Ringerike, 1911-1991 • Specialità: sci nordico, salto

È stato un campione di salto con gli sci negli anni Trenta e tuttora è l'unico saltatore ad avere vinto per tre volte di seguito la gara di Holmenkollen a Oslo (1936, 1937, 1938). Reidar Andersen è diventato primatista del mondo a diciotto anni (nel 1930 a Oslo). Assieme al connazionale Birger Ruud è stato il dominatore della specialità per tutto il decennio. Ha vinto 3 medaglie d'argento ai Mondiali (1930, 1935, 1937), e la medaglia di bronzo alle Olimpiadi del 1936 sul trampolino K90 (70 m). Dal 1936 al 1938 ha vinto tre edizioni consecutive della gara di salto dal trampolino di Holmenkollen (Oslo). Nel 1939 ha intrapreso una tournée negli Stati Uniti, dove ha partecipato anche a gare di slalom e discesa libera. Nel 1940 lo scoppio della guerra ha messo fine alla sua carriera agonistica; dopo il conflitto è stato l'allenatore dei saltatori norvegesi alle Olimpiadi del 1948 di St.-Moritz. Andersen è stato uno sportivo versatile. Oltre agli sport invernali, ha praticato calcio e atletica leggera in vari club norvegesi.  *

Vedi anche
Norvegia Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di Norvegia, del Nord), mentre per via di terra confina a NE con la Russia (per 120 km) e la Finlandia (per 800 km), a E con la Svezia (per 1650 km). 1. Caratteristiche ... calcio Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo. Le squadre sono formate da 11 giocatori ciascuna, ma soprattutto ... sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel rispetto di regole codificate da appositi enti, sia per spirito competitivo (accompagnandosi o differenziandosi, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • STATI UNITI
  • NORVEGIA
  • OSLO
Vocabolario
rèidi
reidi rèidi s. m. pl. [lat. scient. Rheidae, der. del nome del genere Rhea, e questo dal nome lat., Rhea, di un’antica divinità greca assimilata, in epoca romana, alla dea Cibele]. – Famiglia di uccelli dell’ordine struzioniformi cui appartengono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali