• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REICHENAU

di Hans MOHLE - * - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

REICHENAU (A. T., 20-21)

Hans MOHLE
*

Isoletta (superficie 4,3 kmq.) del Lago di Costanza nell'Unter See, chiamata Sintlazau anticamente e poi Au (Owe), e, in latino, Augia maior (o dives); conta poco più di 2000 ab., in maggioranza cattolici, distribuiti nei tre centri di Oberzell, Mittelzell e Unterzell. L'isola è unita alla terraferma da una diga lunga circa 1 km. Il nome di Reichenau appare nel 1270. Deve la sua celebrità a un'abbazia benedettina fondatavi, nel 724, da S. Pirmino col consenso di Carlo Martello, e che insieme con Fulda e San Gallo fu tra i centri principali di cultura all'epoca carolingia. Fin dagl'inizî l'istituzione prosperò; nel 799 Egino vescovo di Verona vi costruì nelle vicinanze una chiesa in onore di S. Pietro, e l'abate Attone nell'816 un nuovo chiostro. Carlomagno, Ludovico il Pio, Carlo il Grosso (che vi fu poi sepolto) e altri re e principi fecero larghi donativi all'abbazia, che divenne ben presto ricchissima; fu anche insignita di parecchi privilegi. La sua biblioteca era fra le più fornite dell'alto Medioevo, e a Reichenau appartennero l'abate Walafrido Strabone, Ermanno Contratto (vedi ermanno di reichenau) e altri grandi rappresentanti della cultura di quel tempo. L'abbazia di Einsiedeln (v.) fu una propaggine di Reichenau. Durante la lotta delle investiture l'abbazia, già molto decaduta, soffrì gravi danni; incendiata nel sec. XIII, e poi restaurata, decadde anche più profondamente sotto gli abati Eberardo e Manegoldo di Brandis nella seconda metà del sec. XIV, e in tali condizioni restò fino a dopo il concilio di Costanza. L'abate Federico II di Wartenburg (1427-1453) la richiamò a nuova vita; sotto l'abate Martino di Weissenburg (1491-1508) fu scritta da Gallo Ohem (Oheim) una cronaca dell'abbazia. L'abate G. Fischer (1516-1519), derogando all'antica consuetudine di ammettere fra i monaci soltanto nobili, vi ammise anche plebei, ottenendo grande affluenza. Nel 1540 l'abbazia fu incorporata al vescovato di Costanza, il cui titolare divenne insieme abate commendatario di Reichenau, e il monastero diventò semplice priorato con 12 monaci; per quanti sforzi costoro facessero in seguito per riacquistare la loro autonomia non vi riuscirono, e nel 1757 anche il priorato fu soppresso. Nel 1802 l'abbazia insieme col vescovato di Costanza furono secolarizzati, e i loro beni passarono al Baden. Nel 1924 fu celebrato il XII centenario della fondazione dell'abbazia.

Degli edifici, già appartenenti al monastero benedettino e disseminati in tutta l'isola, rimangono ancora le tre chiese. Il duomo di S. Maria e di S. Marco a Mittelzell è un'ampia costruzione basilicale romanica (circa 980-1050), rimaneggiata nel sec. XII e ampliata nel 1447 con l'aggiunta a levante d'un coro, di tardo stile gotico. Nella collegiata dei Santi Pietro e Paolo a Niederzell (circa 1100) si trova una serie d'importanti affreschi romanici: nell'abside principale Cristo in trono con i santi Pietro e Paolo e due cherubini, inoltre apostoli e profeti disposti in due file; opere ben conservate del sec. XII. Nella cappella di S. Egino scene della passione del tardo sec. XII. La collegiata di S. Giorgio a Oberzell, basilicale, con colonne, doppio coro e cripta, sembra essere stata costruita nel sec. IX e ampliata circa il 1000. È importante per gli affreschi, in gran parte ben conservati, nella navata centrale, di stile solenne ed espressivo (circa 1100), con storie del Vangelo. L'affresco del Giudizio Universale sull'abside occidentale, forse la rappresentazione più antica che rimanga oltr'alpe di questo soggetto, appartiene al principio del sec. XI; la Crocefissione, nella nicchia sottostante, al sec. XII.

Bibl.: K. Brandi, Quellen und Forschungen zur Geschichte der Abtei R., voll. 2, Heidelberg 1890-93; K. Beyerle, Die Kultur der Abtei R., voll. 2, Monaco 1925; la bibliografia più antica in U. Chevalier, Répertoire des sources historiques du M.-Â., Topo-bibliogr., II, Montbéliard 1903, coll. 2517-18. Per l'arte, C. Gröber, Reichenauer Kunst, 2ª ed., Karlsruhe 1924; F. Bär e F. X. Kraus, Die Wandgemälde in der St. Georgskirche zu Oberzell auf der R., Friburgo 1884; F. X. Kraus, Die Kunstdenkmäler des Kreises Konstanz, Friburgo 1887; K. Künstle, Die Kunst des Klosters R. im 9. u. 10. Jh., Friburgo 1906; id., 1200 Jahre Kloster R., Friburgo 1924.

Vedi anche
detto Jasomirgott Enrico II duca d'Austria Enrico II duca d'Austria, detto Jasomirgott (dall'esclamaz. a lui solita: "che Dio mi aiuti!"). - Figlio (n. 1110 circa - m. Vienna 1177) di Leopoldo III, margravio della Marca Orientale, e di Agnese, figlia dell'imperatore Enrico IV. Divenne conte palatino del Reno nel 1140, e alla morte del fratello ... Alamanni Popolazione germanica nominata la prima volta quando Caracalla li combatté sul Meno (213 d.C.). Gli Alamanni (al cui interno gli Svevi dovevano costituire il gruppo più vasto), dopo una prima invasione della Gallia (233), irruppero nel 260 attraverso il limes germanico-retico fino al Danubio e poi fino ... abbazia Comunità di religiosi (canonici regolari o monaci; ordinariamente secondo la regola benedettina), governata da un abate e autonoma (sui iuris), e il complesso degli edifici di tale comunità. Nel Medioevo monasteri e abbazia di campagna costituirono spesso il nucleo intorno al quale si formò un centro ... romanico Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale. 1. Cenni storici L’arte romanico è considerata come un insieme unitario, malgrado le profonde diversificazioni tra le varie regioni e tra le diverse ...
Tag
  • CONCILIO DI COSTANZA
  • GIUDIZIO UNIVERSALE
  • ABATE COMMENDATARIO
  • ERMANNO CONTRATTO
  • LAGO DI COSTANZA
Altri risultati per REICHENAU
  • Reichenau
    Enciclopedia on line
    Isola del Lago di Costanza (4,4 km2), in Germania, nel Baden-Württemberg, unita alla terraferma da una diga lunga circa 1 km. Il centro di R. ha una popolazione di 5135 ab. (2005); nell’isola, viticoltura. È stata dichiarata patrimonio dell’umanità UNESCO. È nota per l’omonima abbazia benedettina, fondata ...
  • REICHENAU
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)
    H.R. Meier Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano le chiese di St. Maria und Markus a Mittelzell, St. Peter und Paul a Niederzell e St. Georg a Oberzell. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali