• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

regressività

di Ruggero Paladini - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

regressivita

Ruggero Paladini

regressività  Carattere proprio dei sistemi fiscali in cui l’incidenza sul reddito delle imposte pagate dai contribuenti tende a diminuire con il crescere del loro reddito, contrariamente a quanto avviene nei sistemi fiscali basati sulla progressività (➔). La r. era predominante nei sistemi fiscali dell’ancien régime, che prevedevano entrate tributarie basate sul testatico o sull’imposta capitaria, prelievi stabiliti dal sovrano, da cui erano esentati nobili e clero. Ma anche la fiscalità sulle merci, quali dazi e accise, aveva un effetto regressivo in quanto, cadendo su beni di consumo di massa, gravava in maggiore misura sui redditieri minori; tale fu il caso dell’imposta sul macinato, introdotta in Italia, dopo l’Unità, da Q. Sella per contrarre il debito pubblico. Le imposte sui beni di lusso hanno invece l’effetto opposto, cioè tendono a determinare un prelievo che cresce con il reddito, anche se il tipo di progressività che si ottiene ha un grado di approssimazione molto maggiore rispetto all’imposta personale sul reddito.

Regressività e imposizione sui consumi

Per quanto riguarda le imposte generali sui consumi, come l’IVA, la questione della r. va qualificata. Infatti, prescindendo dall’esistenza, in tutti i Paesi europei, di aliquote ridotte su beni di prima necessità, se si ritiene che le aliquote rimarranno in futuro allo stesso livello di quelle attuali, ne segue che l’incidenza dell’imposta si determina sia sui consumi effettivi del momento sia su quelli successivi che verranno effettuati, determinando quindi anche il risparmio delle famiglie. Dunque, un’imposta uniforme sui consumi risulta proporzionale sul reddito, se si tiene conto anche di quella che grava potenzialmente sul risparmio. Tuttavia, va tenuto conto che la propensione media al consumo è decrescente rispetto al reddito delle varie classi di contribuenti; pertanto, dal punto di vista dell’esborso monetario, più basso è il reddito dei consumatori, più forte è l’incidenza dell’imposta indiretta.

Il problema delle aliquote alla Ramsey

F.P. Ramsey (➔) aveva risolto il problema della minimizzazione della perdita secca aggregata di un sistema di imposte indirette, trovando che, per due beni, il rapporto tra le aliquote doveva essere inverso a quello tra le elasticità. In altre parole, i beni a domanda rigida dovevano avere aliquote più alte di quelli a domanda elastica. Ipotizzando che i beni di prima necessità siano a domanda più rigida, ne deriva che il sistema di imposte indirette alla Ramsey sia regressivo. L’uso di una funzione di benessere sociale di tipo utilitarista conduce, nel caso dell’imposizione indiretta, a una conclusione che è opposta a quella che si ottiene nel caso dell’imposizione diretta sul reddito, dove invece la stessa funzione di benessere sociale porta alla progressività del prelievo.

Vedi anche
consumo Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( consumo di godimento) o per produrre nuovi beni ( consumo produttivo o riproduttivo). Si dicono, in accezione particolare, consumo improduttivi ... principio di progressività progressività, principio di Il criterio generale a cui secondo l’art. 53, co. 2, della Costituzione si ispira il sistema tributario. Tale principio deve essere inteso come una particolare accezione del criterio di eguaglianza sostanziale, di cui all’art. 3, co. 2, della Costituzione, in quanto contribuisce ... débito pùbblico débito pùbblico In senso lato il debito diretto dello Stato, quello delle aziende statali autonome (come per es. l’ANAS), delle Regioni, delle Province, dei Comuni, delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza, delle imprese ed enti speciali che direttamente o indirettamente appartengono ... imposta Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione specifica con un’attività dell’ente pubblico riferita al soggetto o da cui quest’ultimo possa ...
Vocabolario
regressività
regressivita regressività s. f. [der. di regressivo]. – L’essere regressivo; carattere di ciò che è regressivo: r. di un fenomeno, di un processo morboso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali