• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

regolarizzazione

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

regolarizzazione


regolarizzazione procedimento usato per la risoluzione approssimata di certi problemi mal posti, espressi da un’equazione del tipo Ax = b, dove A è un operatore definito in un opportuno spazio topologico, per i quali piccole variazioni nel termine b o in eventuali parametri che compaiono nella definizione di A producono grandi variazioni nella soluzione. Un esempio di tali problemi, che sorgono numerosi in vari campi applicativi, si ha nel caso di sistemi di equazioni algebriche lineari con matrice dei coefficienti A malcondizionata, ossia tale che, indicando con ‖A‖ la sua norma, la quantità k(A) = ‖A‖⋅‖A−1‖ (detta indice di condizionamento) sia molto maggiore di 1. Il metodo di regolarizzazione consiste nella costruzione e risoluzione di un → problema ben posto, opportunamente collegato a quello assegnato, dipendente da un parametro e definito in un conveniente sottoinsieme dello spazio delle soluzioni. Esistono diverse tecniche per passare dal problema originario al problema regolarizzante; per esempio, nel caso di un sistema algebrico lineare, un problema cui si è ricondotti è del tipo (A′A + tI)x = A′b, la cui soluzione, xt, converge alla soluzione x per t → 0+. La scelta del valore da attribuire al parametro, in vista delle opposte esigenze di ottenere una buona approssimazione della soluzione del problema dato e di attenuare l’effetto delle perturbazioni nei dati, è effettuata mediante opportuni criteri di tipo euristico o analitico, in cui si tiene conto dell’entità degli errori che si presumono nei dati (si veda anche → algoritmo, stabilità di un).

Tag
  • EQUAZIONI ALGEBRICHE
  • SPAZIO TOPOLOGICO
  • A‖ LA
Vocabolario
regolariżżazióne
regolarizzazione regolariżżazióne s. f. [der. di regolarizzare]. – L’azione di regolarizzare, il fatto di venire regolarizzato: r. di un documento, di un rapporto di lavoro.
regolariżżare
regolarizzare regolariżżare v. tr. [der. di regolare1]. – Rendere regolare un atto, una sistemazione o una condizione, che non siano per sé regolari: r. un documento; ha deciso di r. con il matrimonio la sua relazione; sono andato al Distretto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali