• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NORTHUMBRIA, Regno di

di Reginald Francis Treharne - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NORTHUMBRIA, Regno di

Reginald Francis Treharne

Fu creato da Etelfrido re di Bernicia (Northumberland), che sposò la figlia di Aella, re di Deira (Yorkshire orientale), ed esiliò il figlio di Aella, Edvino (605). Etelfrido sconfisse gli Scozzesi a Dawston (603), conquistò il Lothian (Scozia sud-orientale), tolse ai Britanni di Strathclyde il Cumberland e la regione dei Pennini settentrionali, soggiogò i Britanni di Elmet (Yorkshire occidentale), schiacciò i Gallesi e i Merciani a Chester (615) e si annesse le terre tra i fiumi Ribble e Dee. Il suo dominio giunse così dalla frontiera della Mercia agli estuarî di Solway e di Forth. Nel 617 Redwald dell'Anglia orientale uccise Etelfrido e la Mercia ricuperò le terre tra il Ribble e il Dee; ma l'esiliato Edvino tornò, s'impossessò della Northumbria e continuò l'opera di Etelfrido. Per difendere il Lothian egli costruì Edimburgo, sconfisse i Britanni di Strathclyde, si annesse l'Elmet, conquistò Lindsey (Lincolnshire), ridusse a vassallaggio la Mercia e l'Anglia orientale e vinse il Wessex, e impose omaggio ai re di Man e di Gwynedd. Per opera del vescovo Paolino, cappellano di sua moglie, Edvino si convertì al cristianesimo (626) e diffuse la nuova religione in tutta la Northumbria e nell'Anglia orientale. La sua supremazia a nord del Tamigi fu la più forte che fino allora si fosse conosciuta ed egli impose ai suoi dominî una pace e un ordine che non avevano ancora mai avuto. Nel 633 Penda della Mercia, a capo della reazione pagana, aiutato da Cadwallon di Gwynedd, uccise Edvino a Heathfield e devastò il Deira, estirpando il cristianesimo e separando il regno di Deira dalla Bernicia. Ma il figlio di Etelfrido, Osvaldo, uccise Cadwallon a Heavenfield (635), riunì la Northumbria e, aiutato da missionarî irlandesi di Iona, restaurò il cristianesimo della Northumbria secondo le forme celtiche, incitando alla rivolta i vassalli cristiani di Penda. Egli poté ritogliere a Penda Elmet e Lindsey; ma sebbene Beda lo chiami bretwalda, la supremazia di Osvaldo è dubbia. Nel 642 Penda e Cadwalader di Gwynedd lo uccisero a Oswestry: di nuovo la Northumbria fu devastata, e il regno di Deira venne separato dalla Bernicia. Ma il fratello di Osvaldo, Oswy, s'impossessò della Bernicia, uccise il vassallo di Penda, Oswen di Deira (651), e nel 655 inaspettatamente distrusse Penda e il suo grande esercito a Winwaedfield. Divenuto il signore più forte, Oswy ricuperò Deira e Lindsey, si annesse la Mercia ed ebbe il titolo di bretwalda; e sebbene il figlio di Penda, Wulfhere, riuscisse a ripristinare l'indipendenza della Mercia distruggendo la supremazia di Oswy (659), questi conservò tuttavia intatto il regno di Northumbria e rimase molto potente. La sua decisione al sinodo di Whitby (664) di accettare il cristianesimo romano anziché quello celtico, diede assetto alla sottomissione dell'Inghilterra. Egli si annesse Strathclyde (658) e nominò i re picti di Galloway e di Alban. Suo figlio Egfrido, succedutogli nel 671, abbandonò la politica inglese dopo essere stato sconfitto dalla Mercia (679) e tentò di espandersi verso nord; ma nel 685 il suo esercito fu interamente distrutto ed egli perì a Nechtansmere (Forfar) e la Northumbria non si riebbe mai più. Per qualche tempo, grazie al vescovo Benedetto e al venerabile Beda, la fama culturale del regno sopravvisse nelle famose scuole monastiche di Farrow e Wearmouth; ma i successori di Egfrido furono malvagi e incapaci; non vi fu più legge di successione e i nobili, ambiziosi, turbolenti e traditori, precipitarono la Northumbria nella rovina, finché nel secolo seguente i Danesi distrussero il regno.

Bibl.: Cambridge Medieval History, II, Cambridge 1913; T. Hodgkin, Political History of England to 1066, a cura di Hunt e Poole, Londra 1906; C. Oman, England before the Norman Conquest, Londra 1910.

Vedi anche
Mercia Regno dell’Inghilterra anglosas­sone, le cui prime notizie risalgono al 7° secolo. Comprendeva la maggior parte del Derbyshire e dello Staffordshire e la sua grandezza ebbe inizio con il re Penda (626-55), che raccolse le forze della reazione pagana contro la supremazia della Northumbria e, dopo averla ... Wessex Regno dei Sassoni occidentali (West Saxons), stabilitisi nel Hampshire al principio del 6° sec. d.C. Le origini del regno sono assai incerte, e malsicuri i rapporti di parentela tra Cerdic e Cynric, i primi re menzionati dalla Cronaca anglosassone. Ceawlin ottenne vittorie sui Gallesi (571 e 577) e forse ... Oswy ‹òsui›. - Re di Northumbria (n. 612 circa - m. 670), figlio di Etelfredo di Northumbria; successe (643) al fratello Osvaldo, ma ebbe solo la Bernicia. Solo nel 651, sconfitto e ucciso Osvino, che si era insediato nella Deira, Oswy divenne re di tutta la Northumbria: da allora mirò a estendere la sua ... Bernicia (ingl. Bernicia) Regno degli Angli fondato da Ida nel 547. Si estendeva tra il Tyne e il Forth ed era limitato a O dai Pennini. Nel 605 Etelfredo sposò la figlia del re di Deira, fondendo i due regni in quello di Northumbria. Nel 642 però la Bernicia fu staccata dalla Deira e toccò a Oswy, il quale nel ...
Tag
  • ANGLIA ORIENTALE
  • NORTHUMBERLAND
  • CRISTIANESIMO
  • INGHILTERRA
  • BRETWALDA
Altri risultati per NORTHUMBRIA, Regno di
  • Etelfrédo re di Northumbria
    Enciclopedia on line
    Figlio (m. 617) di Etelrico re di Bernicia, successe al padre nel 593; si adoperò a sottomettere i Celti, che non esitò persino a cacciare rimpiazzandoli con coloni. Respinse (603) a Degsastane (probabilmente l'odierna Dawstone, Liddesdale) un attacco scozzese, e nel decennio successivo tentò la conquista ...
  • NORTHUMBRIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    C.A. Farr (North hymbre, Northenhymbre nei docc. medievali) Regno appartenuto all'antica eptarchia anglosassone, corrispondente all'incirca all'od. contea di Northumberland, nell'Inghilterra nordorientale.Il regno di N., nel periodo della sua massima espansione, si estendeva, da S a N, dal fiume Humber ...
Vocabolario
régno
regno régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini...
rex in regno suo est imperator
rex in regno suo est imperator (lat. «il re è imperatore nel suo regno»). – Formula politico-giuridica enunciata nel medioevo, ma riadottata dai re dell’età moderna, per esprimere la pienezza dei poteri (plenitudo potestatis) di ciascun...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali