• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REGISTRO

di Carlo Draghi - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

REGISTRO (XXVIII, p. 1001).- Registro navale (p. 1002)

Carlo Draghi

Tale ente (v. anche classificazione: Classificazione delle navi, X, p. 541) ha subito una radicale trasformazione con le disposizioni contenute nel r. decr. del 9 luglio 1936, n. 1513. Con tale decreto la competenza dell'ente è stata estesa anche alla navigazione aerea (cfr., per i precedenti, aeronautica, I, p. 623) e l'ente stesso ha assunto il nome di Registro navale ed aeronautico.

I suoi compiti sono i seguenti: a) nel campo navale: 1. di istituto di classificazione delle costruzioni navali con le funzioni proprie a tale compito: principali la pubblicazione del registro e il rilascio dei certificati di classificazione; 2. di ente di collaudo - a richiesta - di materiali di costruzione, di oggetti, apparecchi nel campo delle industrie navali; 3. di ente delegato dal governo italiano quale organo tecnico ministeriale e pertanto di ente incaricato di eseguire visite, perizie e ispezioni alle navi e al materiale marittimo; 4. di ente delegato da governi od enti stranieri per il compimento di perizie, ispezioni e collaudi nel campo marittimo;

b) nel campo aeronautico: 1. la sorveglianza della costruzione e la classificazione degli aeromobili civili e il rilascio del corrispondente certificato di classe; 2. il rilascio del certificato di navigabilità ai medesimi o del certificato di collaudo agli alianti libratori agli effetti del regolamento per la navigazione aerea; 3. il controllo delle buone condizioni di navigabilità e il periodico rinnovo degli anzidetti certificati; la sorvegliauza delle riparazioni e revisioni; l'accertamento delle avarie; 4. la tenuta dei registri dei certificati di navigabilità e del registro dei certificati di collaudo degli alianti libratori; 5. il collaudo dei materiali accessorî e parti staccate, e rilascio dei relativi certificati; 6. la misura della cubatura utile e il rilascio del relativo certificato; 7. l'omologazione dei prodotti di aeromobili, motori ed accessorî; l'approvazione delle modifiche; 8. la compilazione delle norme tecniche inerenti ai servizî di cui sopra; 9. l'esercizio delle funzioni tecnico-amministrative, scientifiche e statistiche che gli fossero attribuite nel regno, nelle colonie e possedimenti dall'amministrazione dell'aeronautica civile e del traffico aereo; 10. le funzioni di perito tecnico in tutto quanto può concernere le attività aeronautiche, meccaniche e affini quando richiesto dalle amministrazioni dello stato.

Vedi anche
organo Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; attraverso il somiere (una cassa di legno) l’aria trova un regolato adito alle canne (v. fig.). ... regale Tipo di organo portativo in uso nel 15° e 16° secolo. Di dimensioni ridotte, era fornito di soli registri ad ancia. È anche il nome di alcuni registri ad ancia dell’organo moderno. coro architettura Nelle chiese occidentali, lo spazio destinato ai cantori e al clero durante le funzioni liturgiche; ne è parte integrante l’insieme dei sedili, in origine semplici banchi di marmo, in seguito stalli lignei formanti una struttura a volte molto grandiosa, che pure si designa col termine coro.  ● ... clavicembalo Strumento a corde e tastiera. Nella sua forma prevalente presenta una lunga cassa armonica ad ala, in cui le corde sono pizzicate da plettri messi in funzione da una tastiera semplice o doppia. Molto diffuso tra il 16° e il 18° sec., cadde in disuso con l’affermarsi del pianoforte. Tipici del clavicembalo ...
Vocabolario
registro
registro s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni...
registrare
registrare v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali