• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REGISTRO

di Mario Fabiani - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

REGISTRO

Mario Fabiani

(XXVIII, p. 1001; App. I, p. 965; II, II, p. 681; IV, III, p. 197)

Pubblico registro cinematografico. - Il Pubblico registro cinematografico fu istituito con il R.D.L. 16 giugno 1938 n. 1061, convertito con l. 18 gennaio 1939 n. 458. Scopo principale del r., la cui tenuta fu affidata alla Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE), era l'individuazione dei soggetti aventi diritto alle provvidenze statali in favore della cinematografia e ai proventi derivanti dai film iscritti al r. (l. 2 ottobre 1949 n. 1491). La legge sul diritto di autore del 22 aprile 1941 n. 633, all'art. 103, nel confermare l'affidamento alla SIAE della tenuta del r., ha specificato gli effetti delle relative registrazioni e annotazioni. Gli autori e i produttori indicati nel r. sono reputati, fino a prova contraria, autori e produttori delle opere registrate a essi attribuite. Uguale presunzione si applica in favore dei soggetti che dal r. risultino cessionari di diritti sul film. Il r. era ed è rimasto essenzialmente inserito nel più generale quadro della disciplina legislativa per lo sviluppo del credito cinematografico e dei contributi e premi in favore dei produttori e degli autori dell'opera cinematografica (l. 4 novembre 1965 n. 1213, recante provvedimenti a favore della cinematografia). La l. 1° marzo 1994 n. 153, su interventi a favore del cinema, reca modificazioni al r., estendendo la possibilità d'iscrizione, oltre che alle opere filmiche prodotte in Italia, a quelle importate e destinate alla programmazione in sala. L'iscrizione e la trascrizione degli atti sono obbligatorie per l'opponibilità ai terzi. Un r. internazionale per la registrazione delle opere audiovisive è stato costituito con un Trattato internazionale adottato a Ginevra il 18 aprile 1989 presso l'Organisation Mondiale de la Propriété Intellectuelle (OMPI), l'Italia non vi ha ancora aderito.

Vedi anche
Opponibilità. Diritto civile Opponibilità. Diritto civile Si intende per opponibilità in diritto civile la prevalenza di un titolo su altri con esso incompatibili. Ad esempio, se un soggetto dispone la cessazione della qualità di pertinenza di una cosa e la aliena ad un terzo, può verificarsi un conflitto tra coloro che avevano ... Società Italiana degli Autori ed Editori Società Italiana degli Autori ed Editori La Società Italiana degli Autori ed Editori (S.I.A.Societa Italiana degli Autori ed Editori) è un ente pubblico economico, a base associativa, a cui possono aderire, su base volontaria, gli autori, gli editori e tutti coloro che detengono diritti d’autore. Tale ... Diritto d’autore Diritto d’autore Il diritto d’autore tutela le opere dell’ingegno di carattere creativo riguardanti le scienze, la letteratura, la musica, le arti figurative, l’architettura, il teatro, la cinematografia, la radiodiffusione e, da ultimo, i programmi per elaboratore e le banche dati, qualunque ne sia ... Ginevra (fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo e sulle rive del Rodano, che alla periferia della città riceve da sinistra l’Arve. Dominata, da S, ...
Vocabolario
registro
registro s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni...
registrare
registrare v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali