• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

regione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

regione


regióne [Der. del lat. regio -onis, da regere "dirigere"] [LSF] Con rifer. al diagramma di una grandezza descrittiva di un fenomeno, tratto del diagramma (o relativa fase del fenomeno) corrispondente a qualche peculiare caratteristica: per es., r. di linearità, o r. lineare, è un tratto in cui il diagramma è lineare (le due grandezze diagrammate sono proporzionali tra loro) e r. di stazionarietà è un tratto parallelo all'asse delle ascisse. ◆ [GFS] Nella geografia fisica, ampia parte della superficie terrestre che si distingue per caratteri propri. ◆ [ANM] R. aperta: v. funzioni di variabile complessa: II 775 e. ◆ [ASF] R. attiva solare: v. Sole: V 327 d. ◆ [MCS] R. caotica: v. equilibrio statistico, simulazione numerica dell'avvicinamento all': II 488 c. ◆ [ANM] R. chiusa: v. funzioni di variabile complessa: II 775 e. ◆ [TRM] R. critica: nell'evoluzione di un fenomeno, il passaggio in uno stato critico; anche, il tratto che rappresenta ciò nei diagrammi descrittivi del fenomeno. ◆ [FME] R. di campo radiato lontano (o r. di Fraunhofer) e vicino (o r. di Fresnel): v. fisica sanitaria: II 623 e. ◆ [ELT] R. di carica spaziale: v. giunzione p-n: III 44 e. ◆ [GFS] R. di Chapman: nella fisica della ionosfera, una r. che sia descritta con accettabile approssimazione dalla teoria di Chapman, qual è, approssimativamente, la r. E normale: v. ionosfera: III 306 f. ◆ [ELT] R. di giunzione: v. diodi a stato solido per microonde: II 205 b. ◆ [FSP] R. di intrappolamento: v. magnetosfera: III 579 e. ◆ [FSP] R. di transizione: v. magnetosfera: III 574 e. ◆ [GFS] R. ionosferica: zona della ionosfera nella quale la distribuzione verticale della concentrazione elettronica ha un massimo relativo; si denominano, dal basso, r. D, E, F: v. ionosfera: III 301 f. ◆ [LSF] R. lineare: v. sopra: [LSF].

Vedi anche
Alpi Bernesi (ted. Berner Alpen) Parte delle Alpi Centrali (Svizzera), tra il Rodano superiore (fino al Lago di Ginevra) e l’Aare. La vetta più alta è il Finsteraarhorn (4274 m). L’ Oberland Bernese, a N, ricco di boschi e di laghi, è una frequentatissima regione turistica bene attrezzata. lago Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono. 1. Geografia fisica e sedimentologia I lago si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche i depositi presenti al loro interno. I processi responsabili della loro formazione sono diversi ... Troade (gr. Τρῳάς) Regione storica dell’Asia Minore, compresa tra l’Ellesponto e il Golfo di Adramittio, dominata dal Monte Ida, percorsa dai fiumi Scamandro e Simoenta; corrisponde all’estremo angolo nord-occidentale della Turchia asiatica. Dopo l’età preistorica (3°-2° millennio), in cui le vicende della ... Triassico (o Trias) Il più antico dei tre periodi in cui è stato suddiviso il Mesozoico (➔), compreso fra 250 e 215 milioni di anni fa. ● Fra le piante inferiori presenti nel Triassico, le alghe calcaree assumono grande importanza per i depositi organogeni di scogliera (per es., le dolomie); la flora terrestre ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • MECCANICA APPLICATA in Ingegneria
  • TEMI GENERALI in Ingegneria
Altri risultati per regione
  • REGIONE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Edorado Boria Paolo Sellari – Il rilancio del ruolo delle regioni. Il regionalismo. La regione transfrontaliera Il rilancio del ruolo delle regioni di Edorado Boria. – Nel quadro delle necessità di adeguamento dell’organizzazione dello Stato alle sfide dei nostri tempi si segnala la tendenza, comune ...
  • regióne geogràfica
    Enciclopedia on line
    regióne geogràfica Porzione della superficie terrestre distinta per caratteri particolari (geografici, antropici o funzionali). Il geografo francese P. Vidal de La Blache (1845-1918) la intendeva come uno spazio omogeneo e originale per paesaggio e genere di vita. La concezione funzionalista ha poi ...
  • regione
    Dizionario di Storia (2011)
    Porzione di territorio che si designa per caratteri propri, geografici o storici. Nel pieno degli anni Novanta del Novecento, il concetto di r. ha attraversato una fase di profonda rivisitazione, per le implicazioni con le nuove situazioni geopolitiche venutesi a creare su scala mondiale, continentale ...
  • regione geografica
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Claudio Cerreti Dividere lo spazio Suddividere lo spazio terrestre in regioni è un’operazione utile per una serie di scopi pratici – politici, economici, conoscitivi – e, soprattutto, necessaria per riuscire a descrivere lo spazio terrestre. L’analisi geografica dello spazio e la sua rappresentazione ...
  • REGIONE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Roberto Almagià . Il nome (in lat. regio) fu applicato a circoscrizioni territoriali della città di Roma, poi, sotto Augusto, alle undici circoscrizioni nelle quali fu divisa la penisola italiana. I nomi di queste regioni augustee, che non avevano né valore amministrativo, né giudiziario, né militare, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
città-regione
citta-regione città-regione (città regione), loc. s.le f. Area metropolitana di considerevole estensione e con elevata densità abitativa alla quale viene riconosciuto lo statuto di regione a sé stante per il rilievo sociale e politico che...
regióne
regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali