• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

regione canaglia

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

regione canaglia


(Regione canaglia), loc. s.le f. Regione che non ha saputo amministrare e gestire correttamente le proprie risorse.

• [tit.] Sanità, i debiti delle Regioni «canaglia» [testo] Il riscatto della Sicilia. I buoni propositi del Lazio. Il disastro di Calabria, Molise e Campania. Sono a un bivio le sei «Regioni canaglia» come le chiamano (scherzosamente) i tecnici che controllano i conti. (Margherita De Bac, Corriere della sera, 7 maggio 2009, p. 8, Focus) • La vulgata comune distingueva regioni virtuose (Centro-Nord) e regioni «canaglia» (Sud). Il federalismo avrebbe premiato le prime e messo in regola, «affamando la bestia» come dicono gli economisti colti, le seconde. Ora si scopre che regioni cosiddette virtuose hanno i requisiti per essere considerate regioni «canaglia» in un crescendo di indagini, dimissioni, scandali che rivalutano paradossalmente le regioni «canaglia» ed, in ogni caso, dimostrano le carenze del sistema regionalista. (Mario Centorrino, Sicilia, 17 ottobre 2012, p. 19, Noi Oggi) • «Non siamo più una Regione canaglia», commenta dalla cabina di regia della Sanità commissariata, Alessio D’Amato, uno dei timonieri sulla rotta del risanamento, «abbiamo azzerato o quasi il disavanzo senza penalizzare le cure». «Non bisogna abbassare la guardia, c’è ancora molto da fare, avverte». (Carlo Picozza, Repubblica, 2 dicembre 2017, Roma, p. IV).

- Composto dai s. f. regione e canaglia

- Già attestato nella Repubblica del 4 marzo 2003, Firenze, p. I (Pietro Jozzelli).

Tag
  • ECONOMISTI
  • CAMPANIA
  • CALABRIA
  • SICILIA
  • VULGATA
Vocabolario
paese-canaglia
paese-canaglia (Paese canaglia, paese canaglia), loc. s.le m. Stato che, in modo più o meno attivo e palese, sostiene o fomenta il terrorismo internazionale. ◆ Ripescati i due «paesi-canaglia» [Iran e Libia], [Lamberto] Dini è andato ad...
canàglia
canaglia canàglia s. f. [lat. *canalia, collettivo di canis «cane», propr. «frotta, moltitudine di cani»]. – 1. Insieme di gente malvagia, abietta, disonesta: fare lega con la c.; sono tutti c.; anche sinon. spreg. di plebe: Che diavolo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali