• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BALCANICA, REGIONE

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

BALCANICA, REGIONE (v, p. 910)

Elio Migliorini

Suddivisione politica (p. 929). - La Regione Balcanica ha subìto perdite gravi e danni d'ogni genere a causa della seconda Guerra mondiale, mentre invece il quadro geopolitico, alla fine del conflitto, non è sostanzialmente mutato. Essa si suddivide anche ora nei 5 stati seguenti:

Solo la Turchia, stato bicontinentale prevalentemente asiatico, è rimasta estranea al conflitto; gli altri paesi vi sono stati invece coinvolti. Per le modificazioni territoriali temporaneamente avvenute e le vicende dei singoli stati, si rimanda alle relative voci (albania, bulcaria, grecia, iugoslavia in questa App.). Le variazioni, rispetto alla situazione del 1938, sancite dai trattati di pace, sono le seguenti:

1) Dobrugia: con l'accordo di Craiova (7 settembre 1940), la Bulgaria ottenne dalla Romania la retrocessione della Dobrugia meridionale con kmq. 7696 e 320.000 abitanti. La regione, che prende il nome di Quadrilatero per la sua figura, ha notevole valore agricolo, specie per la coltura dei cereali.

2) Saseno: l'art. 28 del trattato tra l'Italia e le N.U. (10 febbraio 1947), riconosce che l'isola fa parte del territorio albanese.

3) Zara e Lagosta: sono state cedute alla Iugoslavia (art. 11 dello stesso trattato), che si è ingrandita pure con la cessione di gran parte della Venezia Giulia (che non appartiene alla Regione Balcanica).

Queste variazioni territoriali hanno causato alcuni scambî di popolazione. Circa 62.000 Bulgari sono passati dalla Dobrugia settentrionale (rimasta alla Romania) alla Dobrugia meridionale (passata alla Bulgaria) e in senso inverso si sono spostati gruppi di Romeni. Inoltre da Zara una parte della popolazione si è trasferita in Italia. Se modeste sono state le variazioni del quadro geopolitico, profonde sono quelle nel campo economico e politico. In quello economico le devastazioni sono state immense, ma la ripresa, con caratteri diversi nei varî paesi, procede celermente, sia nel campo agricolo, sia in quello industriale e commerciale.

Nel campo politico i 3 regni di Albania, Bulgaria, Iugoslavia, si sono trasformati in repubbliche (unitarie le prime, federale l'ultima) e l'influenza delle potenze occidentali e centrali è stata sostituita dall'influenza sovietica, che si manifesta attraverso il predominio dei partiti di sinistra. Invece la Grecia continua nella sua politica, favorevole agli Anglosassoni, mentre la Turchia Europea rimane in disparte da queste contese.

Vedi anche
Dobrugia (romeno Dobrogea, bulg. Dobrudža) Regione tra il basso corso del Danubio e il Mar Nero (23.000 km2), politicamente divisa dal 1940 tra Romania (per oltre i 2/3) e Bulgaria. È un ripiano ondulato, la cui altitudine oscilla tra 200 e 300 m, a NO compaiono brevi rilievi più elevati. Il clima è di tipo temperato ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ... territorio Biologia In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, nello sviluppo normale, danno origine a particolari organi. Diritto Parte della superficie terrestre ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • IUGOSLAVIA
  • DOBRUGIA
  • BULGARIA
  • ALBANIA
Vocabolario
balcànico
balcanico balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
regióne
regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali