• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

regionarie

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

regionarie


s. f. pl. Elezioni primarie per scegliere i rappresentanti di un partito o movimento che potranno poi presentarsi alle elezioni regionali; con particolare riferimento al MoVimento 5 Stelle.

• [tit.] Cinque Stelle, già cento in corsa per le «regionarie» [testo] Le regionarie sono fissate per il 10-11 e 12 marzo. Da lunedì saranno on line curriculum, foto e video dei candidati consiglieri del Movimento 5 stelle, potenziali inquilini di Palazzo Lascaris nella prossima legislatura. (S. Str., Repubblica, 28 febbraio 2014, Torino, p. II) • «Chi mi conosce sa quanto io abbia a cuore Roma, la città dove sono cresciuta, e il Lazio. Proprio alla luce del lavoro svolto finora, ho deciso di mettermi in gioco, di candidarmi alle regionarie M5S per il candidato presidente» (Roberta Lombardi riportata da Andrea Arzilli, Corriere della sera, 16 settembre 2017, p. 9, Primo piano) • Tra i due litiganti spesso un terzo gode. È quello in cui spera Dario Violi, consigliere regionale del Movimento Cinque stelle uscito vincitore dalle «regionarie» pentastellate. Il candidato governatore, che in questi giorni sta battendo palmo a palmo il suo territorio nella provincia di Bergamo accusa apertamente i suoi due principali competitor nella corsa per la presidenza della Regione di copiare le idee dei Cinque stelle. (A[ndrea] M[ontanari], Repubblica, 15 gennaio 2018, Milano, p. II).

- Composto dal s. f. region(e) e dal s. f. pl. (prim)arie.

> comunarie, gazebarie, parlamentarie, quirinarie.

Tag
  • MOVIMENTO CINQUE STELLE
  • TORINO
  • LAZIO
  • ROMA
Vocabolario
regionàrio
regionario regionàrio agg. e s. m. [dal lat. mediev. regionarius, der. del lat. regio -onis «regione»]. – Relativo alle regioni, divisioni amministrative storiche di Roma antica, medievale e moderna: cardinali r. e diaconi r., preposti,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali