• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pole, Reginald

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ecclesiastico (Stourton Castle, Staffordshire, 1500 - Londra 1558). Si oppose allo scisma di Enrico VIII. Cardinale dal 1536, promosse la conciliazione con i riformati e nel 1545 fu tra i legati papali al Concilio di Trento. Arcivescovo di Canterbury (1556) e consigliere di Maria I Tudor, fu accusato di eresia da papa Paolo IV e processato dal tribunale dell'Inquisizione.

Vita e opere

Nipote per parte di madre di Giorgio duca di Clarence, fratello di Riccardo III. Era dunque di alto lignaggio; e il favore di cui la madre godette alla corte di Enrico VIII, che la creò contessa di Salisbury e le affidò l'educazione della principessa Maria, si riverberò anche sul giovane Reginald, che fu infatti favorito dal re, sia negli anni di studio a Oxford, sia negli anni immediatamente seguenti: nel 1521 egli  fu inviato da Enrico VIII in Italia, dove rimase sino al 1527, studiando a Padova, e recandosi anche, sia pure per breve tempo, a Firenze e a Roma. Nel frattempo fu investito dei primi benefizi ecclesiastici, per quanto non avesse ancora ricevuto gli ordini sacri. Tornato in patria, partì (1529) per Parigi, dove lo colse l'improvviso precipitare della situazione ecclesiastica in Inghilterra. Contrario alla tesi di Enrico VIII, P. non volle tornare in patria e passò in Italia (1532), dove a Padova e Venezia entrò in contatto con gli umanisti cattolici, ai quali lo legava il culto di Erasmo e la comune esigenza di riforma della Chiesa. Gli anni di soggiorno in Italia ebbero grande influsso sulla formazione spirituale e morale di P. Qui non soltanto l'amicizia con uomini come il Bembo, il Sadoleto, il Contarini doveva nutrirlo di spirito umanistico, ma altresì avviarlo, specie per influsso del Contarini e del Carafa, e in genere del gruppo dell'Oratorio, a cui P. s'era aggregato, verso quelle forme di umanismo cristiano, preoccupato di ridare vita al movimento religioso, che doveva più tardi caratterizzarne l'azione come cardinale. Decisivo fu soprattutto, a questo riguardo, l'influsso di Erasmo da Rotterdam, con cui P. era entrato in relazione epistolare sin dal 1525. Dopo la rottura definitiva con Enrico (Pro ecclesiasticae unitatis defensione, 1536), creato cardinale da Paolo III (1536), P. fu, con G. Contarini, G. Sadoleto, G. P. Carafa e G. Aleandro, uno degli estensori del rapporto De emendanda Ecclesia (1537) e, con Contarini e Sadoleto, fautore di una conciliazione coi riformati. A queste idee egli restò fedele, benché accusato di protestantesimo. Fu (1545) tra i legati papali al Concilio di Trento, ma non riuscì a far prevalere i suoi compromessi teologici. Legato pontificio in Inghilterra, con l'avvento di Maria Tudor venne consacrato arcivescovo di Canterbury (1556) e divenne il principale consigliere della regina in materia di politica religiosa. Benché non si possa considerare direttamente responsabile della persecuzione contro i protestanti, non si adoperò per farla cessare, compromettendo così ogni reale possibilità di restaurazione cattolica. Caduto in disgrazia presso il papa Paolo IV, in seguito alla guerra mossa da Spagna e Inghilterra, sua alleata, contro la Francia e il papato, P. venne privato della carica di legato e, accusato di eresia, fu deferito al tribunale dell'Inquisizione, ma morì prima della fine del processo.

Vedi anche
detta la Sanguinaria Marìa I Tudor regina d'Inghilterra (ingl. Bloody Mary). - Figlia (Greenwich 1516 - Londra 1558) di Enrico VIII e di Caterina d'Aragona, dopo che la madre fu caduta in disgrazia visse soprattutto presso la sorellastra Elisabetta. Costretta a riconoscere l'Atto di supremazia e il suo stato di figlia illegittima, nel 1544 le fu riconosciuto ... Pàolo IV papa Gian Pietro Carafa (Sant'Angelo a Scala 1476 - Roma 1559). Inquisitore, divenne papa nel 1555. Intransigente fautore della Controriforma, ampliò i poteri dell'Inquisizione e nel 1559 pubblicò il primo Indice dei libri proibiti (elenco delle pubblicazioni ritenute contrarie alla dottrina cattolica). Rigido ... Pàolo III papa Alessandro Farnese (Canino 1468 - Roma 1549). Papa dal 1534, il suo pontificato fu segnato soprattutto dalla reazione contro il protestantesimo. Approvò l'ordine dei gesuiti, costituì la Congregazione del Sant'uffizio (Inquisizione romana, 1542) e infine, nel dicembre 1545, convocò il concilio di Trento. ... Gasparo Contarini Cardinale (Venezia 1483 - Bologna 1542); nominato cardinale da Paolo III nel 1535, dopo aver reso importanti servigi politici e diplomatici a Venezia, fu il più deciso tra i fautori di una riforma interna della Chiesa. Presidente della commissione convocata nel 1536 per preparare il concilio e studiare ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Tag
  • ARCIVESCOVO DI CANTERBURY
  • ERASMO DA ROTTERDAM
  • CONCILIO DI TRENTO
  • PROTESTANTESIMO
  • INQUISIZIONE
Altri risultati per Pole, Reginald
  • POLE, Reginald
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 84 (2015)
    Davide Romano POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi imparentati con i discendenti dei due rami cadetti della dinastia plantageneta che si erano contesi la corona inglese ...
  • Pole, Reginald
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Adriano Prosperi Il vero anche se lungamente inedito fondatore dell’antimachiavellismo fu, per molti aspetti, il lettore più lontano da M. che si potesse incontrare in quella prima metà del 16° sec.: ‘inglese italianato’, cultore del latino ciceroniano, convinto che l’esercizio del potere fosse una ...
  • Pole, Reginald
    Dizionario di Storia (2011)
    Ecclesiastico e umanista inglese (Stourton Castle, Staffordshire, 1500-Londra 1558). Nato da famiglia dell’antica nobiltà inglese, visitò l’Italia intorno al 1520 e ciò gli consentì di incontrare uomini quali P. Bembo e G. Contarini. Tornato in patria, si trovò coinvolto nella vicenda del divorzio di ...
  • POLE, Reginald de la
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Nacque nel marzo 1500 a Stourton Castle (Staffordshire), da sir Richard e da Margherita, figlia di Giorgio Plantageneto duca di Clarence, fratello di Riccardo III. Era dunque di alto lignaggio; e il favore di cui la madre godette alla corte di Enrico VIII, che la creò contessa di Salisbury e le affidò ...
Vocabolario
pole dance
pole dance (Pole Dance) loc. s.le f. Esibizione a metà tra danza e ginnastica, nata come spettacolo per spogliarelliste, che è caratterizzata da movimenti acrobatici effettuati attorno a un palo. ◆ E a settembre arriverà la pole dance,...
pole position
pole position 〈póul pë∫ìšn〉 locuz. ingl. [comp. di pole «palo (di partenza)» e position «posizione» (riferita in origine alle corse di cavalli)], usata in ital. al femm. (e comunem. pronunciata 〈pól po∫ìšon〉). – Nella disposizione di partenza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali