• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PECOCK, Reginald

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PECOCK, Reginald


Teologo inglese, vescovo di St Asaph dal 1444, trasferito alla sede di Chichester nel 1450. Era nato, pare, circa il 1395, nella diocesi di St David's, nel Galles; studiò a Oxford, dove fu ordinato sacerdote nel 1425, e trovò protettori potenti, che lo chiamarono a corte e gli ottennero favori da Humphrey, duca di Gloucester e da William de la Pole, 1° duca di Suffolk.

Si segnalò per scritti teologici contro i lollardi nei quali, pur combattendo le loro dottrine, manifestò opinioni audaci, e che per certi lati assomigliano a dottrine sostenute dagli umanisti e più tardi dai deisti inglesi o da R. Hooker: dubitava, per esempio, dell'autenticità della donazione di Costantino e di quella del Pentateuco come opera di Mosè, e sostenne che la legge morale è fondata sulla ragione naturale, non sulla Bibbia, il cui solo ufficio è di rivelare le verità soprannaturali, distinguendo tra la fede fondata sull'"opinione" e quella fondata sulla "scienza", alla quale ultima solo eccezionalmente il cristiano può pervenire in vita.

Per queste dottrine, e per essere i suoi sostenitori del partito della casa di Lancaster, allora in declino, fu processato, espulso dal consiglio privato, cui apparteneva dal 1450, e obbligato a ritrattarsi pubblicamente, bruciando egli stesso i suoi libri (Repressor of over much blaming of the Clergy, 1455; a cura di Churchill Babington, Londra 1860; Book of Faith, a cura di J. L. Morrison, Glasgow 1909); quindi costretto a dimettersi e chiuso nell'abbazia di Thorney (Cambridge-shire) ove morì, forse nel 1460. Tra il clero del suo tempo, mondano e dedito alla politica, il P. rappresenta un'eccezione; ed è tale anche per avere scritto di argomenti teologici in inglese, non senza pregi di lingua e stile.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali