• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUGLIELMINA, regina dei Paesi Bassi

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUGLIELMINA, regina dei Paesi Bassi


Guglielmina Elena Paolina Maria, principessa d'Orange-Nassau, è nata il 31 agosto 1880 a L'Aia dal re Guglielmo III e dalla principessa Emma di Waldeck-Pyrmont. Poiché i tre figli nati dal primo matrimonio del re erano morti, essa fin dalla nascita fu destinata a succedere al padre sul trono. Morto Guglielmo il 23 novembre 1890, la reggenza del paese insieme con l'educazione della principessa furono affidate alla regina Emma. Divenuta maggiorenne il 31 agosto 1898, G. assunse il potere; e per la sua profonda conoscenza dei problemi sociali ha influito non di rado nei provvedimenti del governo, esercitando anche in altri campi della politica un'influenza personale, in ispecie durante gli anni difficili della guerra.

Il suo regno è stato ricco di avvenimenti (v. olanda: Storia). La guerra anglo-boera mise la regina di fronte a grandi difficoltà: nonostante un accentuato movimento popolare in favore dei Boeri, il governo si mantenne neutrale, sebbene, per personale interessamento e volontà di G., il vecchio presidente del Transvaal, Paolo Kruger, potesse essere condotto su una nave da guerra olandese in Europa e ricevere in Olanda cordiale ospitalità (1900).

Il 7 febbraio 1901 si concluse il matrimonio della regina con Enrico di Meclemburgo-Schwerin, il quale ottenne il titolo di principe dei Paesi Bassi. Il 30 aprile 1909 nacque alla regina una figlia, l'odierna principessa ereditaria Giuliana.

Nel 1917 fu riformata la costituzione in senso democratico, sulla base del suffragio universale, che tre anni più tardi fu esteso anche alle donne; l'effetto di questa riforma parve rinforzare il partito di destra. Nel novembre 1918 fu tentata una rivoluzione in senso socialdemocratico, ma un appello al popolo fu sufficiente per far fallire qualunque moto, né mai, nella storia dei Paesi Bassi, si vide manifestarsi una simpatia orangista più entusiastica. Un nuovo movimento orangista seguì qualche mese dopo, quando il Belgio durante la conferenza di Versailles pretese un ingrandimento del suo territorio a danno dell'Olanda (Fiandre Zelandesi e Limburgo del Sud). La regina si recò nelle regioni contese, dove l'entusiasmo del popolo mostrò quali erano i veri sentimenti nazionali. Le grandi potenze nel corso delle trattative respinsero la richiesta belga.

Bibl.: H. Smissaert, Nederland in den aanvang der XXe eeuw ("Olanda al principio del sec. XX"), Leida 1910; W. G. de Bas, Gedenkboek 1898-1923, Voorschoten 1923; H. Brugnans, Officieel Gedenkboek, Amsterdam 1923.

Vedi anche
Guglièlmo III d'Orange-Nassau re dei Paesi Bassi Guglièlmo III d'Orange-Nassau re dei Paesi Bassi. - Figlio (Bruxelles 1817 - Loo 1890) di Guglielmo II e Anna Pavlovna, sorella di Alessandro I di Russia, fu sovrano costituzionale fin dagli inizî del suo regno, riconoscendo la funzione dominante del parlamento nella direzione politica del paese. Nel ... Orange-Nassau (nederl. Oranje-Nassau). - Casa degli statolder delle Province unite dei Paesi Bassi, poi re dei Paesi Bassi. In seguito al matrimonio di Claudia di Chalon, erede del principato di Orange, con Enrico III di Nassau-Breda (1504-1538), il principato passò nel 1538 al loro unico figlio Renato che, morendo ... Beatrice di Orange-Nassau regina dei Paesi Bassi Beatrice (nederl. Beatrix: propr. B. Wilhelmina Armgard) di Orange-Nassau regina dei Paesi Bassi. - Figlia (n. Soestdijk, Soest, 1938) della regina Giuliana e del principe consorte Bernardo di Lippe-Biesterfeld, ha sposato (1966) il diplomatico tedesco Claus von Amsberg. Salita al trono nel 1980 in seguito ... Giuliana di Orange-Nassau regina dei Paesi Bassi Giuliana (nederlandese Juliana: propr. J. Louise Emma Marie Wilhelmina) di Orange-Nassau regina dei Paesi Bassi. - Figlia (L'Aia 1909 - Baarn 2004) della regina Guglielmina e del principe consorte Enrico, duca di Meclemburgo-Schwerin, sposò (1937) il principe Bernardo di Lippe-Biesterfeld. Ebbe quattro ...
Altri risultati per GUGLIELMINA, regina dei Paesi Bassi
  • Guglielmina regina dei Paesi Bassi
    Enciclopedia on line
    Figlia (L'Aia 1880 - castello di Hetloo, Arnhem, 1962) di Guglielmo III, re dei Paesi Bassi, e della sua seconda moglie Emma principessa di Waldeck-Pyrmont, fu destinata al trono in seguito alla morte dei tre figli nati dal primo matrimonio del re. Succeduta al padre (1890) sotto la reggenza della madre, ...
Vocabolario
regina
regina (ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
guglielmino
guglielmino agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali