• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

regifting

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

regifting


(re-gifting), s. m. inv. Il regalare a qualcun altro un regalo non gradito; il riciclare un regalo ricevuto.

• «Dare una seconda vita agli oggetti è un atto di civiltà ‒ dichiara Linus, dj e riciclatore confesso ‒, l’importante è rispettare le regole di base: cancellare ogni traccia del primo donatore e fare attenzione ai gusti del destinatario». E il regifting online? «Non lo faccio, ma solo perché non ho tempo», ammette. (Giulia Ziino, Corriere della sera, 3 gennaio 2008, p. 28, Cronache) • I motivi economici sono il pilastro dell’economia di seconda mano: il 71% di chi ha comprato lo ha fatto per risparmiare. Ma tra chi ha venduto, nel 58% dei casi lo ha fatto per liberarsi del superfluo, secondo un’abitudine a liberarsi di ciò che non serve che ha prodotto un altro fenomeno importante nella compravendita dell’usato: il cosiddetto regifting. (Gaia Giorgio Fedi, Sole 24 Ore, 17 novembre 2014, p. 15) • Un italiano su cinque è già pronto a riciclare i regali di Natale (dati Coldiretti). Eppoi, suvvia non chiamiamolo più così... Si è sempre chiamato «riciclo», ma ora s’è dato un po’ di tono, andando a sciacquare i panni nell’oceano. Eccolo, quindi il re-gifting che gli esperti (?) dicono sia nato in America. Ohibò. S’è rifatto il nome e nel frattempo ha un po’ perso anche quell’antica aria da tabù sociale. (Serena Coppetti, Giornale, 9 gennaio 2016, p. 23, Stile).

- Dall’ingl. re-gifting, a sua volta derivato dal v. tr. (to) gift ‘regalare’.

- Già attestato nel Corriere della sera del 2 gennaio 2005, p. 56 (Alessandra Farkas).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • INGL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali