Organo meccanico, generalmente un cuscinetto, avente lo scopo di equilibrare la spinta assiale alla quale sono sottoposti molti alberi di macchine motrici e operatrici, in particolare, gli alberi disposti verticalmente; per es., negli apparati motori navali, il r. è un organo essenziale che trasmette al bastimento la spinta propulsiva data dall’elica al suo albero. Si distinguono r. a contatto di strisciamento e r. a contatto di rotolamento. Ogni r. del primo tipo comprende una parte rotante, costituita dal perno del r. (che può essere d’estremità o intermedio), e da una parte fissa, costituita dal cuscinetto (o ralla), ricavato nel supporto. Le due superfici affacciate, tra le quali si trasmette la spinta, sono piane, coniche o sferiche, perpendicolari, o quasi, alla direzione della spinta; per ridurre la resistenza d’attrito si interpone un velo di olio in pressione.
Un tipo di r. a contatto di strisciamento, che ha permesso di ridurre sensibilmente il coefficiente di attrito e di impiegare piccole superfici portanti anche con elevati valori della spinta senza pericolo che l’olio venga scacciato, è quello Michell (o Kingsbury), dal quale derivano i diversi tipi di r. a strisciamento.
I r. a contatto di rotolamento sono cuscinetti costituiti da una serie di sfere o di rulli di acciaio disposti fra due anelli dei quali il primo è solidale con l’albero, mentre il secondo si adatta nel supporto ed è fisso.