• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REGGIPETTO

di Gabriella Aruch Scaravaglio - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

REGGIPETTO (fr. soutiens-gorge; sp. cinta para el pecho; ted. Busenhalter; ingl. breast-girth)

Gabriella Aruch Scaravaglio

Una striscia di tela serviva alle donne greche e romane per sostenere il seno: questa fascia, portata sotto la tunica, sulla pelle (Ovidio, Ars am., III, 274), chiamata fascia pectoralis o mamillare o amictorium o strophium, poteva essere anche di stoffa colorata, ed era talvolta munita di bretelle; la letteratura classica allude spesso a questo indumento, che peraltro poteva consistere in un semplice incrocio di nastri atto a far risaltare la bellezza del seno. Per molti secoli il reggipetto scomparve dal costume femminile, reso inutile dalla pesantezza degli abiti o troppo attillati o troppo rigidi e dalla moda dei busti alti e steccati, che alteravano o nascondevano la linea del corpo. Il neoclassicismo con le trasparenze, le nudità e le mode grecizzanti rese di nuovo necessario il reggipetto, che fu allora una specie di corpetto cortissimo e molto scollato, stretto da una guaina attorno alla scollatura: scomparve di nuovo verso il 1820, non riapparve che verso il 1910 e da allora fu definitivamente ammesso dalla moda.

Bibl.: Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, s. v. Strophium.

Vedi anche
mammella (o ghiandola mammaria) Ghiandola cutanea, propria dei Mammiferi. Presenti (due nella specie umana) in ambedue i sessi, le mammella sono compiutamente sviluppate solo nel sesso femminile, in cui hanno la funzione di secernere il latte, nutrimento della prole nei primi tempi della vita extrauterina. ... abbigliamento La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli. 1. storia L’abbigliamento, bene primario legato ad ataviche necessità dell’uomo di distinguersi dalla nudità, indica visivamente ... non tessuto Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto i non tessuto sono una particolare categoria di prodotti ... moda Fenomeno sociale che consiste nell’affermarsi, in un determinato momento storico e in una data area geografica e culturale, di modelli estetici e comportamentali (nel gusto, nello stile, nelle forme espressive), e nel loro diffondersi via via che a essi si conformano gruppi più o meno vasti, per i quali ...
Tag
  • NEOCLASSICISMO
  • INGL
  • FR
Vocabolario
reggipètto
reggipetto reggipètto s. m. [comp. di reggere e petto]. – Sinon. sempre meno frequente di reggiseno.
reggiséno
reggiseno reggiséno s. m. [comp. di reggere e seno]. – Indumento femminile, usato, a diretto contatto con la pelle, per sostenere, modellare e mettere in rilievo il petto (in passato, chiamato più di frequente reggipetto); è costituito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali