• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Reggio nell’Emilia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, sulla destra del torrente Crostolo. La città, il cui nucleo più antico risale all’epoca medioevale, negli anni 1960 si è fortemente ampliata nelle aree di NE e lungo la Via Emilia in direzione di Parma; a partire dagli anni 1970 le aree residenziali si sono andate sviluppando a S e SE dell’agglomerazione, verso le località pedemontane e collinari. L’espansione delle aree industriali si è invece diretta a N, lungo le principali vie di comunicazione della pianura.

Le vicende demografiche della città hanno presentato, fino agli anni 1960, una dinamica evolutiva piuttosto regolare nel tempo, attestandosi quindi nei due decenni successivi su valori sostanzialmente stabili. La crescita della popolazione è ripresa negli anni 1990, dovuta sia al crescente afflusso di immigrati extracomunitari e agli ormai numerosi rientri di italiani dall’estero sia a correnti immigratorie provenienti dalle zone montane o da altre regioni italiane (in particolare meridionali).

Essenziale, nel quadro delle attività produttive, il contributo del settore agro-alimentare e dell’allevamento, con produzioni di livello internazionale nel campo caseario (parmigiano reggiano) ed enologico (lambrusco). Di grande rilievo anche le attività industriali (industria meccanica, chimica, elettronica, dell’abbigliamento, delle calzature, del legno), organizzate in una fitta rete di impianti manifatturieri prevalentemente di piccole dimensioni.

Storia

L’antica Regium Lepidi fu fondata nei primi anni del 2° sec. a.C. da M. Emilio Lepido. Sotto i Longobardi, che l’avevano presa nel 584 ai Bizantini, fu sede di un ducato (poi gastaldato); con i Carolingi fu centro di contea, che nell’863 passò ai Supponidi di Lucca e con Ottone I nel 916 ai loro potentissimi discendenti, i Canossa. Sulla città però esercitarono la propria giurisdizione feudale i vescovi, che nel 1027 ottennero anche quella civile e penale. Presto sorse il Comune, impegnato durante il 12° sec. in contese territoriali con Parma e con i feudatari ribelli del contado. Intanto R. si era anche impegnata a fianco della Lega Lombarda nella lotta contro il Barbarossa. Con Federico II R. fu ghibellina fino alla battaglia di Cortenuova (1237); poi le opposte fazioni si disputarono il potere fra eccessi sanguinosi. La seconda metà del 13° sec. vide l’apogeo della parte guelfa e popolare; l’oligarchia nobiliare fu definitivamente sconfitta nel 1278, quando la nuova costituzione assicurò il potere alle Arti cittadine. Per oltre due secoli la vita politica fu segnata da violente contese: furono dapprima in lotta guelfi inferiori e superiori, ai quali R. dovette la crisi della libertà comunale e la tirannide di Obizzo e poi di Azzo d’Este (1290-1306); restaurato il Comune, nel 1333 si affermò definitivamente il regime signorile. Seguirono Mastino della Scala (1335), quindi i Gonzaga; dopo un’aspra guerra (1371), R. fu incorporata da Bernabò nei domini viscontei.

La storia di R. allora si confuse con quella degli Stati regionali di cui fece parte. Pacificata da Gian Galeazzo Visconti, la città conobbe con gli Estensi lo splendore della civiltà rinascimentale e dopo la temporanea annessione alla Chiesa (1512-23), seguì le sorti del ducato di Modena. Il 26 agosto 1796 vi si instaurò la Repubblica Reggiana, poi fusa, nel congresso di R., con la Cispadana. Tornata agli Estensi nel 1815, partecipò ai moti risorgimentali del 1831. Insorta nuovamente nel 1848, dopo il plebiscito del marzo 1860 entrò a far parte del Regno d’Italia.

Arte

Il decumano massimo della città romana era costituito dalla Via Emilia, il cardine massimo correva sotto le odierne via Roma e via S. Carlo. Notevole la necropoli di S. Maurizio. Sulla piazza C. Battisti, centro di R., sorgono il Palazzo del Capitano del Popolo (13° sec.), il Palazzo del Comune (1414, più volte rimaneggiato) con torre del 15° sec. e il Palazzo Busetti (17° sec.). Il duomo fu fondato nel 9° sec. e ricostruito nel 13° sec.: la parte inferiore della facciata fu rifatta, nella seconda metà del 16° sec., da P. Sogari; all’interno, trasformato all’inizio del 17° sec., varie sculture di P. Sogari e B. Spani, del quale è la grande Madonna posta nel 1522 al sommo della facciata. Notevoli inoltre: chiesa di S. Prospero (10° sec.), ricostruita tra il 1514 e il 1527 con poderoso campanile ottagonale (1551) e facciata settecentesca; S. Giovanni Evangelista (16° sec.); santuario della Madonna della Ghiara (fine 16° sec.) con pianta a croce greca e affreschi del Guercino e di A. Tiarini; chiese barocche di S. Giorgio e S. Girolamo; grande Teatro municipale, neoclassico (C. Costa). I musei civici comprendono il Museo Spallanzani di storia naturale, la Gliptoteca, il Museo Chierici di paletnologia, le raccolte archeologiche (mosaici pavimentali medievali ecc.), il Museo del Risorgimento e la Pinacoteca Fontanesi. Notevole la Biblioteca municipale istituita nel 1796.

Congresso di R. Assemblea dei deputati di Bologna, Ferrara, Modena e R., tenuta dal 27 dicembre 1796 al 9 gennaio 1797, per fondere in uno Stato unitario le quattro città liberate dalle truppe francesi. Si convenne di formare la Repubblica Cispadana, avente per bandiera il tricolore verde, bianco e rosso. Ma Bonaparte impedì che si creasse il comitato di governo provvisorio e l’opera del congresso restò priva di effetto immediato.

Provincia di R. Provincia dell’Emilia-Romagna (2291 km2 con 529.609 ab. nel 2020), suddivisa in 42 Comuni. Circa metà dell’area provinciale, nella zona centro-settentrionale, appartiene alla pianura, un terzo, a S, è costituito da territori della montagna appenninica, mentre la porzione restante si può definire collinare. Dallo spartiacque appenninico (2000-2100 m) il territorio scende fino al corso del Po, al quale affluiscono l’Enza, il Crostolo e la Secchia.

La popolazione provinciale, come quella del capoluogo, registra una crescita costante, sia pure con un ritmo meno intenso. Tale dinamica si manifesta tuttavia con caratteri squilibrati fra i comuni maggiori situati in pianura, in sviluppo, e le aree appenniniche, in netto decremento.

Le condizioni economiche della provincia sono fra le più evolute d’Italia, grazie sia allo sviluppo dell’agricoltura e dell’allevamento, fortemente integrati con le attività industriali del settore alimentare, sia alla forte espansione delle attività industriali (comparti della metalmeccanica, della chimica, tessile, dell’abbigliamento, della ceramica, dei materiali edili). In crescente sviluppo anche le funzioni terziarie, rappresentate soprattutto dal commercio e dai servizi alle imprese. Importante il turismo, in particolare nelle aree collinari.

Vedi anche
Parma Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente Parma, sorge nella pianura uniforme. La parte della città posta alla destra del torrente è detta ... Emilia-Romagna tabRegione dell’Italia settentrionale (22.453 km2 con 4.464.119 ab. nel 2020, densità 199 ab./km2, ripartiti fra 328 comuni), comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna (➔). Capoluogo di regione è Bologna (v. .). Caratteristiche fisiche Caratteristiche fisiche Il territorio è ... Èste Famiglia principesca italiana, le cui più certe origini si riconducono agli Obertenghi; Alberto Azzo II (996 circa - 1097), vero capostipite della casa d'Este, era infatti pronipote del marchese Oberto, creato nel 962 conte palatino da Ottone I. Prese nome dal luogo del Padovano in cui, dal 1073 circa, ... Repubblica Cispadana Costituita nel 1796, comprendeva Bologna, Ferrara, Modena e Reggio, città che Bonaparte rese indipendenti dagli antichi governi. Ad essa fu annessa, per il trattato di Tolentino, la Romagna e successivamente la Garfagnana, Massa e Carrara. La sua Costituzione, modellata su quella francese del 1795, fu ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • BATTAGLIA DI CORTENUOVA
  • GIAN GALEAZZO VISCONTI
  • REPUBBLICA CISPADANA
  • MASTINO DELLA SCALA
  • M. EMILIO LEPIDO
Altri risultati per Reggio nell’Emilia
  • Reggio nell'Emilia
    Dizionario di Storia (2011)
    Reggio nell’Emilia Città dell’Emilia-Romagna, capoluogo di provincia. L’antica Regium Lepidi fu fondata nei primi anni del 2° sec. a.C. da M. Emilio Lepido. Sotto i longobardi, che l’avevano presa nel 584 ai bizantini, fu sede di un ducato (poi gastaldato); con i Carolingi fu centro di contea, che nell’863 ...
  • REGGIO EMILIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)
    M. Mussini (Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi) Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra del torrente Crostolo, come forum intermedio fra le colonie di Parma e di Modena, in una zona popolata dall'età ...
  • REGGIO nell'Emilia
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    REGGIO nell'Emilia: per dati statistici provinciali v. emilia-romagna (tabelle), in questa Appendice.
  • Reggio Emilia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Eugenio Ragni Pier Vincenzo Mengaldo Città dell'alta pianura emiliana, situata lungo la via Emilia. È la Regium Lepidi, fondata da M. Emilio Lepido nel sec. II a.Cristo. Fu sede di un ducato longobardo, poi centro di una contea carolingia; nell'863 passò ai Supponidi di Lucca, e nel ...
  • REGGIO nell'Emilia
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVIII, p. 994; App. I, p. 964; II, ii, p. 678) Leandro PEDRINI L'opera di ricostruzione dei danni causati dalla guerra è stata condotta rapidamente a termine nei quartieri residenziali, ferroviario e industriale. L'espansione dell'abitato urbano si è manifestata con una certa intensità, principalmente ...
  • REGGIO nell'Emilia
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVIII, p. 994; App. I, p. 964) Lucio GAMBI Alcune incursioni aeree hanno colpito la zona industriale, in special modo le officine meccaniche, e quella ferroviaria ad E. del fiume Crostolo e a N. della via Emilia: in questi quartieri si sono avute complessivamente 180 case in completa rovina e circa ...
  • REGGIO nell'Emilia
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXVIII, p. 994) Antonio FULLONI La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che formava il decumano della città; il graticolato dell'antico agglomerato è evidente ancora in certe zone, ad esempio ...
  • REGGIO nell'Emilia
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Luigi MAGNANI Luigi SIMEONI Luigi PARIGI Domenico FAVA Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. Dista 27 km. da Parma e 65 da Bologna. Presso, a occidente, le scorre il Crostolo. Il nucleo principale di Reggio ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
intrigóne
intrigone intrigóne s. m. [der. di intrigare]. – 1. (f. -a) fam. Persona intrigante. 2. Al plur., intrigoni, nome dato nella prov. di Reggio nell’Emilia a dolci di pasta, analoghi ai cenci o frappe, tradizionali nel periodo di carnevale....
reggianino
reggianino agg. e s. m. [der. di Reggio (nell’Emilia)]. – Razza r. (e colombo r. o, come s. m., reggianino), razza di colombi provvisti, sul petto, di una piccola cravatta di penne a rosa (detti perciò anche cravattati di Reggio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali