• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Reggio Emilia

di Adolfo Cecilia, Eugenio Ragni, Pier Vincenzo Mengaldo - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Reggio Emilia

Adolfo Cecilia
Eugenio Ragni
Pier Vincenzo Mengaldo

Città dell'alta pianura emiliana, situata lungo la via Emilia. È la Regium Lepidi, fondata da M. Emilio Lepido nel sec. II a.Cristo.

Fu sede di un ducato longobardo, poi centro di una contea carolingia; nell'863 passò ai Supponidi di Lucca, e nel 961 ai Canossa, loro discendenti. Il comune, formatosi nel sec. XII, fu molto legato alle vicende politiche e storiche (Salimbene narra molti avvenimenti del sec. XIII). S'impegnò contro il Barbarossa; si estese a spese di Modena e di Mantova. Fu di Parte ghibellina con Federico II, ma le violente lotte intestine costrinsero l'imperatore a espellere i capi guelfi e i capi ghibellini. Nella seconda metà del sec. XIII la città divenne guelfa (Villani VI 86 " Come gli usciti guelfi di Firenze, e gli altri usciti di Toscana cacciarono i ghibellini di Modona e poi di Reggio "; Davidsohn, Storia II I 776), ma il proseguimento delle lotte interne mise in crisi la libertà comunale e favorì le tirannie di Obizzo e di Azzo d'Este (Villani VIII 83 " Come la città di Modona e di Reggio si rubellarono al marchese da Esti e come furono cacciati i bianchi e ' ghibellini di Bologna "; Davidsohn, Storia III 436); nel sec. XIV si affermò definitivamente la signoria degli Estensi.

R. è ricordata in Cv IV XVI 6 come patria di Guido da Castello (v.), del quale D. esalta le virtù. In provincia di R. è la Pietra di Bismantova (Pg IV 26).

All'Archivio di Stato di R. sono conservate due pergamene del sec. XIV, un tempo nell'antico monastero dei Ss. Pietro e Prospero, che riportano il testo di circa cinque canti del Paradiso (III 31 - VII 129); e una carta avulsa da un codice del sec. XV, contenente alcuni versi del Purgatorio (XXII 109 - XXIII 50). Un manoscritto della biblioteca Comunale, del sec. XVIII, contiene un'ampia scelta di passi dell'Inferno.

Benché l'attività tipografica sia stata abbastanza fiorente fin dall'ultimo ventennio del sec. XV, non si conosce nessuna opera di D. stampata a R. fino a quelle, invero di scarso rilievo, di Matteo Romani (v.).

Lingua. - R. è accostata a Ferrara, Modena e poi Parma in VE I XV 4, come città il cui dialetto esemplifica la garrulitas tipica della ‛ Lombardia ' (v. le due voci), tale per cui D. non riconosce alcun poeta di quelle città che abbia poetato altamente (poetasse): nam propriae garrulitati assuefacti nullo modo possunt ad vulgare aulicum sine quadam acerbitate venire. L'accostamento di R. e Modena a Ferrara sarà (Marigo) fondamentalmente di ragione politica, essendo entrambe le città sotto la signoria estènse.

R. conosce all'epoca di D. una modesta fioritura poetica, nell'ambito delle ‛ appendici ' settentrionali dello Stil nuovo: contemporaneo di D. è Gherardo da R., che indirizzò un sonetto a Cino (v. da ultimo D. De Robertis, in " Giorn. stor. " CXXVIII [1951] 283 ss.; L. Cocito, in " Giorn. Ital. Filol. " VIII [1954] 259-266, poi in Saggi di Filologia Romanza, Genova 1971, 107-117), mentre un po' più innanzi si colloca l'attività di Botrico da R., autore di un sonetto indirizzato a Giovanni Quirini (v. M. Barbi, in " Studi d. " I [1920] 43-45, e M. Barbi-V. Pernicone, in " Studi d. " XXV [1940] 91-92) e di tre ballate conservate nel codice Escorialense e in altri manoscritti (cfr. D. De Robertis, in " Giorn. stor. " suppl. 27 [1954] 225 ss.).

Bibl. - G. Crocioni, D. e il dialetto di R., in " La Provincia di R. " I (1922) 285-286; ID., Il dialetto di R. nel ‛ De vulg. Eloq. ', in " Giorn. d. " XXVI (1923) 33-35; Marigo, De vulg. Eloq. 127; U. Bellocchi, Il ‛ volgare ' reggiano..., Reggia Emilia 1966, I 22-24, 30 ss.

Vedi anche
Parma Comune dell’Emilia-Romagna (260,8 km2 con 178.718 ab. nel 2008, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente Parma, sorge nella pianura uniforme. La parte della città posta alla destra del torrente è detta P. ... Mantova Comune della Lombardia (64 km2 con 47.734 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò ha influito sullo sviluppo urbanistico, necessariamente volto verso S, unico lato non sbarrato dall’acqua, ... Emilia-Romagna Regione dell’Italia settentrionale (22.505 km2 con 4.275.802 ab. nel 2008, densità 193 ab./km2, ripartiti fra 348 comuni), comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna (➔). Capoluogo di regione è Bologna (v. tab.). 1. Caratteristiche fisiche Il territorio è costituito dal versante ... Èste Èste. - Famiglia principesca italiana, le cui più certe origini si riconducono agli Obertenghi; Alberto Azzo II (996 circa - 1097), vero capostipite della casa d'Este, era infatti pronipote del marchese Oberto, creato nel 962 conte palatino da Ottone I. Prese nome dal luogo del Padovano in cui, dal 1073 ...
Tag
  • PIETRA DI BISMANTOVA
  • GUIDO DA CASTELLO
  • DUCATO LONGOBARDO
  • FEDERICO II
  • AZZO D'ESTE
Altri risultati per Reggio Emilia
  • Reggio nell'Emilia
    Dizionario di Storia (2011)
    Reggio nell’Emilia Città dell’Emilia-Romagna, capoluogo di provincia. L’antica Regium Lepidi fu fondata nei primi anni del 2° sec. a.C. da M. Emilio Lepido. Sotto i longobardi, che l’avevano presa nel 584 ai bizantini, fu sede di un ducato (poi gastaldato); con i Carolingi fu centro di contea, che nell’863 ...
  • Reggio nell’Emilia
    Enciclopedia on line
    Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, sulla destra del torrente Crostolo. La città, il cui nucleo più antico risale all’epoca medioevale, ...
  • REGGIO EMILIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)
    M. Mussini (Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi) Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra del torrente Crostolo, come forum intermedio fra le colonie di Parma e di Modena, in una zona popolata dall'età ...
  • REGGIO nell'Emilia
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    REGGIO nell'Emilia: per dati statistici provinciali v. emilia-romagna (tabelle), in questa Appendice.
  • REGGIO nell'Emilia
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVIII, p. 994; App. I, p. 964; II, ii, p. 678) Leandro PEDRINI L'opera di ricostruzione dei danni causati dalla guerra è stata condotta rapidamente a termine nei quartieri residenziali, ferroviario e industriale. L'espansione dell'abitato urbano si è manifestata con una certa intensità, principalmente ...
  • REGGIO nell'Emilia
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVIII, p. 994; App. I, p. 964) Lucio GAMBI Alcune incursioni aeree hanno colpito la zona industriale, in special modo le officine meccaniche, e quella ferroviaria ad E. del fiume Crostolo e a N. della via Emilia: in questi quartieri si sono avute complessivamente 180 case in completa rovina e circa ...
  • REGGIO nell'Emilia
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXVIII, p. 994) Antonio FULLONI La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che formava il decumano della città; il graticolato dell'antico agglomerato è evidente ancora in certe zone, ad esempio ...
  • REGGIO nell'Emilia
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Luigi MAGNANI Luigi SIMEONI Luigi PARIGI Domenico FAVA Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. Dista 27 km. da Parma e 65 da Bologna. Presso, a occidente, le scorre il Crostolo. Il nucleo principale di Reggio ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
reggiano
reggiano agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
règgere
reggere règgere v. tr. e intr. [lat. rĕgĕre «guidare, dirigere, governare»] (io règgo, tu règgi, ecc.; pass. rem. rèssi, reggésti, ecc.; part. pass. rètto). – 1. tr. a. Tenere su, sostenere diritto o verticale, in piedi, riferito per lo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali