• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REGGIO di Calabria

di Giuseppe Isnardi - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

REGGIO di Calabria (XXVIII, p. 989; App. I, p. 963)

Giuseppe Isnardi

Il centro urbano ha sofferto danni notevoli, a causa di bombardamenti aerei e di artiglieria dall'opposta costa sicula, specialmente nelle zone alte e periferiche (maggio e agosto-settembre 1943). L'unico antico edificio di qualche importanza artistica, scampato al terremoto del 1908, la cappella del Sacramento (inizî XII sec.) incrostata di marmi policromi, annessa al duomo, è stata colpita e incendiata. Lo sviluppo urbanistico, intenso nell'anteguerra, è ora sospeso per la necessità urgente delle ricostruzioni. È all'inizio la costruzione di una zona industriale a N. del porto (Pentimele). La popolazione residente del comune era di 144.328 ab. al 31 dicembre 1947 (dei quali 90.402 nel centro); la provincia alla stessa data contava 659.379 ab. residenti. Notevole la ripresa economica, specie nelle industrie agrarie (essenze di bergamotto e di fiori di gelsomino, in massima parte esportate, acido citrico, ecc.), nella lavorazione del legname, nei saponifici, ecc. Il porto, gravemente danneggiato (banchine distrutte m. 605, binarî ferroviarî distrutti m. 750) è in via di restauro e ampliamento. Il traffico complessivo, fu di t. 129.878 nel 1946 e di 194.887 nel 1947, di fronte a 250.000 nel 1942.

Vedi anche
Calabria Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.080 km2, 409 Comuni e una popolazione di 2.043.288 ab. al censimento del 2001 (1.998.052 nel 2007; densità 133 ab./km²). Comprende le province di Catanzaro (capoluogo regionale), ... Messina Città della Sicilia nord-orientale (211,2 km2 con 243.997 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata (la Penisola di San Ranieri, terminante con la Punta San Salvatore) forma un buon porto naturale. ... Palmi Comune della prov. di Reggio di Calabria (31,8 km2 con 19.569 ab. nel 2008). Il centro è situato a 228 m s.l.m. sopra un terrazzamento incombente sulla costiera dell’Aspromonte occidentale. Centro agricolo-commerciale con alcune industrie alimentari. Sviluppato il turismo balneare a Lido di Palmi. ● ... Villa San Giovanni Comune della prov. di Reggio di Calabria (12,2 km2 con 13.647 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulla riva NE dello Stretto di Messina, 2 km a S della Punta Pezzo. Ricostruita completamente dopo il terremoto del 1908 e parzialmente dopo il 1945, è centro commerciale, con industrie del legno, fabbriche ...
Tag
  • TERREMOTO DEL 1908
  • ARTIGLIERIA
Altri risultati per REGGIO di Calabria
  • Reggio di Calabria
    Enciclopedia on line
    Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello Stretto di Messina. La città ha presentato una crescita edilizia molto intensa, così da configurarsi ...
  • REGGIO di Calabria
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Per dati statistici provinciali v. calabria (Tabelle), in questa Appendice.
  • REGGIO di Calabria
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    REGGIO di Calabria: per stati statistici provinciali v. calabria (tabelle), in questa Appendice.
  • REGGIO di Calabria
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVIII, p. 989; App. I, p. 963; II, ii, p. 678) Giuseppe Isnardi La città (140.734 ab. nel comune nel 1951;150.334 nel 1961), riparati i non ingenti danni bellici del 1943, è in fase di assestamento edilizio interno, senza considerevoli novità di carattere urbanistico. R. ha la propria vita economica ...
  • REGGIO di Calabria
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXVIII, p. 989) Ludovico PERRONI GRANDE È in corso l'esecuzione dell'ultima parte del piano regolatore della città, nei rioni marginali, specialmente accanto al Viale Luigi Razza - prolungamento del Corso - dove è sorto il Palazzo Littorio, e le vie sono intitolate ai martiri fascisti della provincia ...
  • REGGIO di Calabria
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 27-28-29) Giuseppe ISNARDI Arnaldo MOMIGLIANO Ernesto PONTIERI Tammaro DE MARINIS * Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. E. (M. Mario), in posizione grandiosamente pittoresca a metà circa della costa orientale dello Stretto di Messina. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
càlabro
calabro càlabro agg. [dal lat. Calăber -bri], letter. – 1. Calabrese, della Calabria: Appennino c.; più frequente in composizione, come primo o secondo elemento: le ferrovie calabro-lucane, o lucano-calabre. 2. agg. e s. m. (f. -a) Relativo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali