• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REGGIMENTO

di Luigi CHATRIAN - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

REGGIMENTO

Luigi CHATRIAN

. Corpo, esistente negli ordinamenti militari terrestri, composto essenzialmente di un comando e di un numero vario di battaglioni o unità corrispondenti. La parola "reggimento" col significato attuale, cominciò ad essere usata, in alcuni stati, nel sec. XVI, per designare la riunione di bande armate agli ordini di un unico capo.

Durante i secoli XVII e XVIII, il reggimento fu unità esclusivamente "amministrativa", di "reclutamento" e di "governo del personale"; divenne unità "tattica" alla fine del sec. XVIII, durante le guerre della rivoluzione francese.

Nell'esercito italiano, il reggimento è unità tattica, di addestramento, disciplinare, amministrativa. Al reggimento è preposto un colonnello. Tutti i reggimenti dispongono: di un organo di comando ("comando di reggimento", composto del comandante, degli ufficiali del comando, di un reparto comando); di un numero vario di "battaglioni" o "gruppi"; di un organo amministrativo•("deposito") composto: del comando di deposito, con compagnia deposito, degli uffici di mobilitazione e di amministrazione.

I reggimenti italiani sono così costituiti per le diverse armi e specialità (giugno 1935):

Reggimento di fanteria. - Esistono: 3 reggimenti granatieri, 89 reggimenti di fanteria divisionale, 12 reggimenti bersaglieri, 9 reggimenti alpini, 1 reggimento carri armati.

I reggimenti granatieri e di fanteria sono riuniti in brigate, ciascuna di 3 reggimenti. I reggimenti di fanteria hanno un numero distintivo e una denominazione propria: ad esempio, "90° reggimento fanteria (Salerno)". I reggimenti granatieri hanno soltanto il numero distintivo (1°, 2°, 3°), seguito dalla denominazione "di Sardegna" In ogni reggimento, le unità sono numerate: battaglioni, da I a II, o a III; compagnie fucilieri, 1ª-2ª-3ª, 5ª-6ª-7ª, 9ª-10ª-11ª; compagnie mitraglieri 4ª-8ª-12ª. I reggimenti hanno la seguente formazione di pace: comando; da 2 a 3 battaglioni (ciascuno su 1 comando, 3 compagnie fucilieri, 1 compagnia mitraglieri; prossimamente, anche 1 sezione di 6 a 9 mortai d'assalto); 1ª sezione cannoni da 65/17 per fanteria, di 3 cannoni, che, prossimamente, si trasformerà in batteria di 4 cannoni; 1 deposito. A trasformazione ultimata, il reggimento disporrà del seguente armamento collettivo: 81 mitragliatrici leggiere; 36 mitragliatrici calibro 8; 18 a 27 mortai d'assalto; 4 cannoni da 65/17.

Dei reggimenti bersaglieri, 3 fanno parte di divisioni celeri, 9 dipendono da comandi di divisione di fanteria. Non sono raggruppati in unità superiori della specialità. Sono numerati da 1 a 12; i battaglioni - in totale, 24 - hanno numerazione complessiva discontinua. La formazione di pace del reggimento è la seguente: comando; 2 battaglioni bersaglieri (ciascuno su 1 comando, 3 compagnie bersaglieri, 1 compagnia mitraglieri); 1 deposito. I reggimenti di divisione celere hanno anche 1 compagnia motociclisti.

I reggimenti alpini sono raggruppati in 4 comandi superiori alpini (ciascuno, di 2 a 3 reggimenti). Sono numerati da 1 a 9. Ogni battaglione è distinto da una denominazione propria: ad esempio, battaglione "Aosta". Le compagnie - in totale, 81 - hanno numerazione complessiva discontinua. Il reggimento comprende: comando; 2 a 4 battaglioni (ciascuno, su 1 comando e 3 compagnie alpine); deposito, con tanti magazzini di mobilitazione quanti sono i battaglioni del reggimento.

Il reggimento carri armati ha la seguente formazione di pace: comando; 5 battaglioni. Dispone di carri armati leggieri.

Reggimento di cavalleria. - Esistono: 12 reggimenti, di cui 6 riuniti in 3 brigate (ciascuna di 2 reggimenti) e 6 non riuniti in unità superiori dell'arma. Ogni reggimento ha una denominazione propria: ad es. "Nizza cavalleria", "lancieri di Novara", "cavalleggeri di Saluzzo". La formazione di pace del reggimento è la seguente: comando; 2 gruppi di squadroni (I, su 2 squadroni; II, su 3 squadroni, di cui uno mitraglieri); 1 deposito. Alcuni raggimenti dispongono di 1 gruppo carri veloci. Prossimamente, ogni reggimento avrà: elementi a cavallo, provvisti di mitragliatrici leggiere e di mitragliatrici da accompagnamento; elementi corazzati (carri veloci).

Reggimento d'artiglieria. - Esistono: 31 reggimenti di divisione di fanteria, 4 di artiglieria alpina, 3 di divisione celere, 12 di corpo d'armata, 10 d'armata, 5 contraerei. Non sono riuniti in unità superiori dell'arma. Il reggimento, di tutte le specialità, comprende: comando; numero vario di gruppi; ufficio materiale; deposito; depositi succursali (eventuali).

Il reggimento di divisione di fanteria ha 4 gruppi (su 2 a 3 batterie): parte, di obici da 100/17 mod. 914 o mod. 916 e di obici da 75/13; parte, di cannoni da 75/27 mod. 911. Il reggimento di artiglieria alpina ha 2 a 3 gruppi obici da 75/13 (su 2 a 4 batterie). Il reggimento di divisione celere ha: 1 gruppo a cavallo, di cannoni da 75/27 mod. 912 (su 2 batterie), i gruppo motorizzato leggiero di cannoni da 75/27 mod. 911 autoportati (su 2 batterie), 1 gruppo motorizzato cannoni da 105/28 (su 2 batterie). Il reggimento di corpo d'armata ha 4 gruppi (2 cannoni da 105/28, 2 obici da 149/12 SK. mod. 14) su z batterie; quello d'armata z a 5 gruppi (su 2 a 3 batterie) provvisti di materiale vario; quello controaerei, 2 a 3 gruppi cannoni da 75/27 mod. C. K.

Reggimento del genio. - Esistono 12 reggimenti: genio di corpo d'armata, 2 pontieri, 2 minatori, 4 ferrovieri. Non sono riuniti in unità superiori dell'arma. Il reggimento, di tutte le specialità, comprende: comando; numero vario di battaglioni; unità minori (eventuali) non riunite in battaglioni; ufficio materiale, con laboratorio riparazioni; deposito reggimentale; depositi succursali (eventuali).

Vedi anche
battaglione Unità tattica fondamentale della fanteria. Nell’organico militare italiano comprende circa 900 uomini, suddivisi in più compagnie. Generalmente è inquadrato nel reggimento, ma talvolta forma parte organica a sé (come avviene in genere per i battaglione alpini) per condurre un’azione di guerra altamente ... divisione biologia La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se un individuo si scinde contemporaneamente in parecchi discendenti (➔ riproduzione). La divisione cellulare ... brigata Unità tattica di fanteria, istituita durante la guerra dei Trent’anni da Gustavo di Svezia, replicata in Francia dal maresciallo H. de Turenne e poi adottata in tutti gli eserciti europei. Alla sua costituzione era formata da battaglioni e tale rimase fino alla Rivoluzione francese, quando, divenuto ... fanteria L’insieme delle truppe combattenti a piedi. 1. Gli eserciti antichi La fanteria costituì il nerbo degli antichi eserciti greci, ellenistici e romani, nei quali la cavalleria ebbe sempre funzioni ausiliarie. Le fanteria greche nacquero e si svilupparono quando, finito il predominio degli aristocratici ...
Tag
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • CORPO D'ARMATA
  • MITRAGLIATRICI
  • CARRI ARMATI
  • ARTIGLIERIA
Altri risultati per REGGIMENTO
  • reggimento
    Enciclopedia on line
    Unità organica fondamentale delle forze armate terrestri (fanteria, artiglieria, genio, cavalleria e truppe corazzate e blindate), costituita da un comando, con a capo un colonnello, dai servizi, e da un numero vario di unità di ordine immediatamente inferiore (battaglioni o gruppi) della stessa arma ...
Vocabolario
reggiménto
reggimento reggiménto s. m. [dal lat. tardo regimentum, der. di regĕre «reggere, dirigere»]. – 1. ant. a. Governo, direzione, guida che si esercita su altri: la città si teneva a r. di popolo; la Chiesa di Roma, Per confondere in sé due...
règgere
reggere règgere v. tr. e intr. [lat. rĕgĕre «guidare, dirigere, governare»] (io règgo, tu règgi, ecc.; pass. rem. rèssi, reggésti, ecc.; part. pass. rètto). – 1. tr. a. Tenere su, sostenere diritto o verticale, in piedi, riferito per lo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali