• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

reggere

di Luigi Blasucci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

reggere [cong. pres. III singol. reggia, in rima]

Luigi Blasucci

Verbo attestato in tutte le opere volgari di Dante. Nel significato di " sostenere ", " sorreggere ": If XXIV 30 tenta pria s'è tal ch'ella [la scheggia] ti reggia.

Nel senso di " dirigere ", " governare ": Vn II 9 nulla volta sofferse che Amore mi reggesse sanza lo fedele consiglio de la ragione; Pg I 91 se donna del ciel ti move e regge; anche riferito a entità astratte: Rime LXXXIII 91 da questo terzo [il terzetto composto da sollazzo, amore e opera perfetta] retta / è vera leggiadria. Nella medesima accezione, ma con un particolare rilievo dato all'idea di freno e di temperamento, implicita nella nozione di governo: Cv III VIII 19 è più laudabile l'uomo che dirizza sé e regge sé mal naturato contra l'impeto de la natura... sì come è più laudabile uno mal cavallo reggere che un altro non reo; Pg XXII 40 Per che non reggi tu, o sacra fame / de l'oro, l'appetito de' mortali?

Tale significato di reggi, perfettamente a posto nel quadro degli usi danteschi di questo verbo, si fonda sull'interpretazione largamente maggioritaria (Lana, Buti, Anonimo fra gli antichi; Casini-Barbi, Scartazzini-Vandelli, Torraca, Porena, Chimenz, Mattalia fra i moderni) che considera il passo dantesco come un travisamento, involontario o intenzionale che sia, del virgiliano " Quid non mortalia pectora cogis, / auri sacra fames ! " (Aen. III 56-57), spiegando: " Perché [così infatti si può anche leggere il Per che del testo, e così leggevano l'edizione del '21 e il Casella] non sei tu, o brama sacra (giusta, misurata) dell'oro, a guidare l'appetito degli uomini? ". Spiegazione che meno sforza la lettera del testo dantesco e più si adatta alla situazione di Stazio, prodigo che si ravvede. Meno a posto sarebbe invece, all'interno dell'uso dantesco, un'equivalenza di reggi con " spingi ", " trascini ", qual è quella postulata dall'altra interpretazione (Ottimo e Benvenuto fra gli antichi; Sapegno e Petrocchi fra i moderni) che si sforza di conciliare il senso del passo dantesco col testo virgiliano: " Per quali opere, a quali malvagità, non trascini tu, o esecranda fame dell'oro, l'appetito dei mortali? " (Sapegno). Il Petrocchi, pur accettando questa interpretazione, ha ritenuto di poter dare al verbo il significato più comune di " conduci ", " rechi ", o anche " guidi " (già così del resto il Rosa Morando nelle sue Osservazioni sopra il Comento della D.C., Verona 1751). Resta però il fatto che r. è verbo semanticamente caratterizzato nel senso della guida e del freno razionale, e che quindi difficilmente si potrebbe riferire a una forza cieca e irrazionale quale l'esecranda fame dell'oro. Proprio il rispetto di questa caratteristica semantica di r., e insieme il bisogno di conservare a sacra fame l'accezione negativa che è nel testo virgiliano, ha indotto qualche interprete (Serravalle tra gli antichi, Del Lungo tra i moderni) a escogitare una terza interpretazione del passo dantesco, sottile ma ancor meno persuasiva: " Perché, o esecranda fame dell'oro che trascini al male l'appetito dei mortali, non lo regoli invece e governi (‛ reggi ') non lo costringi nei giusti limiti, in quanto l'oro sia aPPetile come mezzo e strumento di bene...? " (Del Lungo).

Detto nei riguardi di una comunità o di un paese, e quindi col significato di " governare ", " amministrare " (per cui cfr. il corrispettivo latino regere, parola tematica della Monarchia): If XIX 87 chi Francia regge; Pg VII 98 resse la terra dove l'acqua nasce...; XX 51 i Filippi e i Luigi / per cui novellamente è Francia retta; anche senza complemento, con uso assoluto del verbo: Cv IV VI 18-19 Congiungasi la filosofica autoritade con la imperiale, a bene e perfettamente reggere. Oh miseri che al presente reggete! e oh miserissimi che retti siete!; v. anche IV IV 5, dove ricorre l'unico esempio di participio presente, e Pd XVI 101.

Con specifica allusione all'esercizio della sovranità regale, anche figuratamente: If I 127 In tutte parti impera e quivi regge; / quivi è la sua città e l'alto seggio: " Dio esercita il suo potere (come imperatore) su tutto il creato, e governa direttamente (come re) nel Paradiso " (Sapegno); cfr. il v. 124 quello imperador che là sù regna. La donna che qui regge (If X 80) è Proserpina, moglie di Plutone, identificata nella mitologia con la Luna; cfr. IX 44 la regina de l'etterno pianto.

Vocabolario
règgere
reggere règgere v. tr. e intr. [lat. rĕgĕre «guidare, dirigere, governare»] (io règgo, tu règgi, ecc.; pass. rem. rèssi, reggésti, ecc.; part. pass. rètto). – 1. tr. a. Tenere su, sostenere diritto o verticale, in piedi, riferito per lo...
reggiménto
reggimento reggiménto s. m. [dal lat. tardo regimentum, der. di regĕre «reggere, dirigere»]. – 1. ant. a. Governo, direzione, guida che si esercita su altri: la città si teneva a r. di popolo; la Chiesa di Roma, Per confondere in sé due...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali