• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REFERENDUM

di Emilio Crosa - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

REFERENDUM (XXVIII, p. 976)

Emilio Crosa

La Costituzione italiana (v. italia: Ordinamento politico, in questa App.) prevede il referendum per le leggi ordinarie, per quelle di revisione costituzionale e per le norme delle regioni. Il referendum del primo tipo ha carattere facoltativo ed è indetto dal capo dello stato su richiesta di almeno 500 mila elettori o di 5 consigli regionali, al solo scopo di abrogare - in tutto o in parte - una legge ordinaria o una norma equiparata, escluse quelle su: tributi, bilancio, amnistia, indulto, autorizzazione alla ratifica di trattati. Non sussistono limiti di tempo per la richiesta del referendum abrogativo. La legge in causa decade solo se partecipano alla consultazione la metà più uno degli elettori (che sono quelli chiamati ad eleggere la camera dei deputati) e con la maggioranza dei voti validi. Facoltativo è anche il referendum sulle leggi di revisione costituzionale, che può essere chiesto da un quinto dei membri di una camera o da 500 mila elettori o da 5 consigli regionali, ma solo nei tre mesi che decorrono dal momento in cui si rende pubblica la seconda approvazione della norma costituzionale da parte delle camere. Solo con la raggiunta maggioranza dei voti validi espressi nel referendum, la legge di revisione sottoposta al popolo può essere promulgata. Il giudizio degli elettori viene però escluso, se la norma sia stata approvata in seconda votazione a maggioranza di due terzi dei componenti di ciascuna assemblea. Preventivo ed obbligatorio, invece, è il referendum per la fusione o creazione di regioni, che deve precedere la legge costituzionale relativa, e così pure quello per lo spostamento di provincie e comuni da una regione all'altra. In questi casi partecipano al voto solo gli elettori degli enti interessati. Si può inoltre indire referendum, in sede locale, sulle norme emanate dalle regioni.

Per il referendum istituzionale, col quale fu proclamata in Italia la repubblica, v. italia: Storia, in questa App.

Vedi anche
costituzione diritto 1. Diritto costituzionale 1.1 Definizione. - Il termine costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione si intende un documento scritto solenne, ... Costituzione italiana Il testo della Costituzione della Repubblica italiana è stato approvato dall’Assemblea costituente alla fine del 1947, promulgato dal Capo provvisorio dello Stato, De Nicola, ed è entrato in vigore nel 1948. Esso si componeva originariamente di centotrentanove articoli e di XVIII disposizioni transitorie ... Consiglio regionale Il Consiglio regionale è l’organo rappresentativo-deliberativo della Regione (art. 121, co. 2, Cost.). Esso, insieme al Presidente della Giunta regionale e alla Giunta regionale, costituisce uno dei tre organi costituzionalmente necessari della Regione (art. 121, co. 1, Cost.). Fino al 1999, tra questi ... Abrogazione Per abrogazione si intende la cessazione di efficacia di un atto normativo. Generalmente, l’abrogazione riguarda la successione delle leggi del tempo (la legge posteriore abroga la legge anteriore incompatibile con essa), ma può riguardare anche il contrasto tra fonti di diverso grado (la fonte sovraordinata ...
Tag
  • COSTITUZIONE ITALIANA
  • AMNISTIA
  • INDULTO
  • ITALIA
Altri risultati per REFERENDUM
  • Referendum Fiat e relazioni industriali
    Il Libro dell'Anno 2011
    Carlo Scarpa Referendum Fiat e relazioni industriali Dopo Cesare Romiti, la Fiat non aveva ancora trovato un leader capace quanto Sergio Marchionne di imporre la sua personalità e dare quindi la sua impronta alla gestione. Come con Vittorio Valletta (1883-1967) e poi con Romiti, anche oggi in testa ...
  • referendum
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Stefano De Luca Deliberazione presa direttamente dai cittadini Il referendum è il principale strumento di democrazia diretta; con esso il popolo partecipa in prima persona al processo decisionale. Nel 19° secolo era utilizzato solo in Svizzera e negli Stati Uniti; nel corso del 20° secolo è stato ...
  • REFERENDUM
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Emilio Crosa . Istituto, mediante il quale si conferisce al popolo o - meglio - al corpo elettorale che lo rappresenta, il potere di promuovere, approvare o respingere una legge formale o un determinato provvedimento di enti autarchici. Il referendum si differenzia dal plebiscito (v.), istituto affine, ...
Vocabolario
referèndum
referendum referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta...
ad referendum
ad referendum locuz. lat. (propr. «per riferire»; cfr. referendum). – Espressione in uso nel linguaggio diplomatico per indicare sia la riserva con la quale un agente o un negoziatore internazionale accetta, senza impegnare il proprio governo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali