• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REFERENDARIO

di Francesco Calasso - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

REFERENDARIO

Francesco Calasso

. È ufficio che si ritrova nel mondo romano come nello stato barbarico e, naturalmente con funzioni mutate, nel mondo moderno. Anticamente, i referendarî avevano il compito di riferire al sovrano su varie questioni (domande di cittadini, reclami, cause controverse e dubbie, ecc.); costituirono col tempo un collegio, per il cui vaglio ogni questione grave doveva passare prima di giungere al principe. Durante il basso impero furon detti referendarî anche i custodi degli archivî, i notai e i ricevitori di atti pubblici. Dal mondo romano lo stato franco ereditò la carica, e la esaltò: "referendarius - dice Aimoino (De gestis Francorum, IV, 41) - ideo est dictus, quod ad eum universae publicae deferrentur conscriptiones, ipseque eas anulo regis sive ab eo sigillo sibi commisso, muniret, seu firmaret". Tra le sue più importanti funzioni era, dunque, quella di redigere i diplomi e di controfirmarli e, nei casi in cui era richiesto, di apporvi il sigillo reale, di cui il referendario era custode (egli si diceva perciò anche regiae bullae vel sigilli baiulus, donde il nostro "guardasigilli"): la firma del referendario garantiva l'autenticità dell'atto, e naturalmente ne presupponeva un controllo di legittimità. Quando gli affari dello stato crebbero, aumentò anche il numero dei referendarî; onde, per l'unità delle loro funzioni, fu a essi preposto un capo, detto gran referendario. Nel Medioevo italiano l'ufficio di referendario s'incontra con mansioni varie e oscillanti (come consigliere segreto del principe, o governatore di città, o ambasciatore, o preposto alla finanza, ecc.) presso signorie e principati: e arriva così all'età moderna. Attualmente, l'istituto del referendario esiste presso il Consiglio di stato e la Corte dei conti, e presso il tribunale supremo della Santa Sede, detto della "segnatura di giustizia" e della "segnatura di grazia" (referendarii utriusque signaturae).

Bibl.: G. Rezasco, Dizionario del linguaggio italiano storico e amministrativo, s. v., Firenze 1881; A. Brunialti, s. v., in Enciclopedia giuridica italiana; A. Pertile, Storia del diritto italiano, 2ª ed., Torino 1896, I, p. 95; II, parte 1ª, p. 238; parte 2ª, p. 219.

Vedi anche
Pio IV papa Giovanni Angelo Medici di Marignano (Milano 1499 - Roma 1565). Arcivescovo di Ragusa (1545), cardinale (1549), protetto da Giulio III e avversato invece da Paolo IV perché filospagnolo e contrario alla rigida politica del predecessore; fu eletto pontefice dopo quattro mesi di conclave (1559). Nel processo ... Innocènzo IX papa Innocènzo IX papa. - Giovanni Antonio Facchinetti (Bologna 1519 - Roma 1591), di famiglia veronese, vescovo di Nicastro (1560), partecipò al Concilio di Trento e fu poi nunzio a Venezia (1566); divenne cardinale nel 1583. Successo a Gregorio XIV (1591), nonostante la salute malferma svolse una notevole ... Urbano VII papa Giovan Battista Castagna (Roma 1521 - ivi 1590); dottore di leggi, fu referendario della Segnatura di giustizia, arcivescovo di Rossano (1553), governatore di Perugia (1559), membro del Concilio di Trento (1561-1563); quindi nunzio a Madrid (1564) e a Venezia (1573), legato pontificio al congresso di ... Urbano VIII papa Maffeo Barberini (Firenze 1568 - Roma 1644). Eletto papa nel 1623, sostenitore convinto della suprema autorità della Chiesa, si mostrò anche geloso della propria autorità personale. Attuò numerose riforme all'interno della gerarchia ecclesiastica e operò per il potenziamento dell'Inquisizione. Riuscì ...
Tag
  • CONSIGLIO DI STATO
  • CORTE DEI CONTI
  • SANTA SEDE
  • MEDIOEVO
  • FIRENZE
Altri risultati per REFERENDARIO
  • referendario
    Enciclopedia on line
    Nell’amministrazione del tardo Impero romano, colui che riferiva all’imperatore intorno alle suppliche dei cittadini, trasmetteva ai giudici i pareri dell’imperatore e svolgeva mansioni varie di segreteria.
Vocabolario
referendàrio
referendario referendàrio s. m. e agg. [dal lat. tardo referendarius (der. di referenda «cose che devono essere riferite», gerundivo del verbo referre «riferire»)]. – 1. s. m. a. Nell’amministrazione del tardo Impero romano, colui che riferiva...
referendarista
referendarista s. m. e f. [der. di referendum] (pl. m. -i). – Promotore, sostenitore di uno o più referendum; anche come agg.: gruppo, partito referendarista.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali