• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

redimibile

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

redimibile


Ciò che si può redimere, riscattare. In finanza pubblica e privata, si dice di un prestito o debito che si può estinguere o in unica soluzione a una scadenza prefissata, o mediante rimborso graduale con rate annuali o semestrali comprensive di capitale e interessi secondo un piano di ammortamento prefissato, o mediante scaglionamento nel tempo con sorteggio dei titoli rimborsati, o attraverso l’acquisto dei titoli rappresentativi del debito in un mercato dove essi siano negoziati. ● Si contrappone al debito irredimibile (detto anche rendita), che non prevede rimborso ma garantisce un interesse perpetuo a tasso fisso o eventualmente variabile secondo regole predeterminate. In ogni caso il debitore sovrano ha sempre la possibilità di rimborsare alla pari, parzialmente o totalmente, il debito e, quando esso sia rappresentato da titoli negoziati, la possibilità di estinguerlo (anche in parte) mediante acquisto sul mercato dei titoli rappresentativi dello stesso.

Può accadere che uno Stato sovrano proponga ai detentori di un suo debito irredimibile l’alternativa fra il rimborso immediato e la conversione in altro, irredimibile a tasso inferiore, con la garanzia di un periodo di protezione dal rischio di rimborso. In astratto possono anche esservi conversioni facoltative da debito r. a irredimibile, compensate da un aumento dei tassi.

Vocabolario
redimìbile
redimibile redimìbile agg. [der. di redimere]. – 1. letter. Che si può redimere; quasi soltanto fig.: un peccatore, un’anima redimibile. 2. Nell’uso finanziario, di obbligazione che si può estinguere mediante rimborso, ammortamento: debito...
redìmere
redimere redìmere v. tr. [dal lat. redimĕre, comp. di red- e emĕre «acquistare»] (pass. rem. redènsi, redimésti, ecc.; part. pass. redènto). – 1. Riscattare, liberare; con valore generico, proprio o fig., è del linguaggio letter. o elevato:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali