• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

redditometrico

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

redditometrico


agg. Basato sul redditometro.

• Mister X non è tranquillo, e rivolge al suo consulente di fiducia quattro domande. La prima è la madre di tutte le paure: «È possibile ‒ scrive ‒ un accertamento redditometrico e se sì come potrò difendermi? Basta lo scudo fiscale?». (Walter Galbiati, Repubblica, 30 dicembre 2011, p. 13, Imprese & mercati) • La sottoscrizione di un atto pubblico, contenente la dichiarazione di pagamento di una somma di denaro per l’acquisto di un immobile (o di un altro bene), può costituire elemento utile per l’amministrazione finanziaria a determinare un maggiore reddito posseduto in capo all’acquirente. Nell’ambito dell’accertamento redditometrico, infatti, l’ufficio può contestare in capo all’acquirente un incremento patrimoniale derivante dall’avvenuto acquisto (anche se apparente) del bene. (Rosanna Acierno, Sole 24 Ore, 29 ottobre 2014, p. 38, Norme & tributi).

- Derivato dal s. m. redditometro con l’aggiunta del suffisso -ico.

- Già attestato nella Repubblica del 2 settembre 1988, p. 1, Prima pagina (Alberto Ronchey).

Tag
  • REDDITOMETRO
Vocabolario
redditòmetro
redditometro redditòmetro s. m. [comp. di reddito e -metro]. – Nel linguaggio burocr. finanziario, complesso di coefficienti sui beni e sul tenore di vita dei contribuenti, in base ai quali viene calcolato in via presuntiva il loro reddito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali