• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

reddito

di Giulia Nunziante - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

reddito

Giulia Nunziante

Il guadagno delle persone, delle imprese, dello Stato

Il reddito è costituito dai guadagni di chi fa fruttare il proprio lavoro o il proprio capitale. È un fattore determinante nelle decisioni di spesa. Infatti, in base al reddito di cui possono disporre le famiglie decidono quanto consumare, le imprese quanto investire e lo Stato quali e quanti servizi e prodotti assicurare alla collettività

Reddito privato e reddito nazionale

Il reddito è il guadagno di una persona o di un’impresa. Il reddito nazionale – ossia la somma di tutti i redditi di uno Stato in un dato periodo di tempo – comprende gli stipendi percepiti dai lavoratori dipendenti, i guadagni dei lavoratori autonomi, i profitti conseguiti dalle imprese, le rendite derivanti da terreni e fabbricati, gli interessi (banca) e le imposte pagate allo Stato. Il reddito nazionale equivale al prodotto nazionale lordo (prodotto interno lordo) in quanto questo rappresenta tutto ciò che viene pagato per i fattori utilizzati nella produzione.

Per comprendere meglio questa equivalenza, si può immaginare un sistema economico molto semplice in cui siano presenti solo famiglie e imprese. Mentre le prime forniscono alle imprese – in cambio del reddito – il lavoro necessario alla produzione dei beni e servizi, le seconde offrono i prodotti richiesti. Il valore di questi prodotti è uguale ai compensi pagati per il lavoro e ai compensi – i profitti – ricavati dal capitale. Reddito e prodotto sono quindi due facce della stessa medaglia.

Come viene impiegato il reddito

Le famiglie e le imprese utilizzano per i loro consumi e investimenti il reddito disponibile, cioè il reddito che rimane a loro disposizione dopo aver pagato le imposte allo Stato e aver ricevuto dallo stesso le pensioni, i sussidi alla disoccupazione e gli aiuti alla produzione. In base al denaro di cui dispongono, le famiglie acquistano beni – di consumo (per esempio cibo, abbigliamento) e durevoli (per esempio abitazioni, elettrodomestici, autovetture) – e servizi dalle imprese (per esempio telefonia, cinema). I servizi pubblici come istruzione e sanità li hanno invece già ‘acquistati’ quando hanno pagato le imposte. Le imprese utilizzano i loro redditi per comprare fattori di produzione, quali fabbricati, impianti, macchinari, attrezzature e anche scorte in semilavorati e prodotti finiti. Il reddito a disposizione dello Stato – il gettito delle imposte – è utilizzato per la spesa pubblica (strade, attrezzature militari, argini dei fiumi) e per il pagamento del servizio svolto dai dipendenti pubblici. Infine il reddito nazionale comprende il valore dei beni venduti in un altro paese (esportazioni), mentre esclude il valore di quelli acquistati all’estero (importazioni).

Reddito e spesa

Reddito e prodotto non sono solo due facce della stessa medaglia; in realtà la medaglia, a differenza di quelle reali, ha tre facce. La terza faccia è quella della spesa. Un qualsiasi bene, per esempio una pagnotta, ha un prezzo che è il prezzo del prodotto-pagnotta e anche il costo dei fattori di produzione – lavoro, capitale, terra (dove si è coltivato il grano per fare la farina) – impiegati per produrre quel bene. A loro volta, i redditi dei lavoratori, del panettiere, del contadino sono eguali al corrispettivo pagato da chi ha fatto la spesa dell’acquisto della pagnotta. L’atto economico quindi, ha i tre volti del reddito, del prodotto e della spesa.

Il reddito imponibile

Il reddito imponibile è quello che viene assoggettato all’imposta. L’imposta colpisce sia il reddito delle persone sia il reddito delle società. Il fisco, comunque, ha una nozione di reddito un po’ diversa da quella normale. Se, per esempio, io compro un’azione della fiat e poi la rivendo guadagnandoci, questo guadagno è reddito o no? In verità, quel guadagno non è stato ottenuto con l’ausilio di fattori della produzione e quindi non dovrebbe essere considerato reddito. Il fisco, però, lo tassa lo stesso, se pure con una aliquota ridotta.

Vedi anche
imposta Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione specifica con un’attività dell’ente pubblico riferita al soggetto o da cui quest’ultimo possa ... spésa pùbblica spésa pùbblica Erogazione di risorse effettuata dallo Stato e da altri enti pubblici per produrre beni e servizi necessari al soddisfacimento dei bisogni pubblici e al raggiungimento delle altre finalità perseguite dagli enti stessi. tipi di spesa Le spesa pubblicap. si distinguono in spesa pubblicap. ... consumo Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( consumo di godimento) o per produrre nuovi beni ( consumo produttivo o riproduttivo). Si dicono, in accezione particolare, consumo improduttivi ... aliquota La percentuale del reddito, del consumo, del patrimonio, o più in generale del valore imponibile, fissata dalla legge, in base alla quale si determina l’imposta dovuta dal contribuente. Se l’aliquota media resta costante, qualunque sia l’imponibile, l’imposta si dice proporzionale. Se essa cresce con ...
Indice
  • 1 Reddito privato e reddito nazionale
  • 2 Come viene impiegato il reddito
  • 3 Reddito e spesa
  • 4 Il reddito imponibile
Categorie
  • RETRIBUZIONI E SALARI in Economia
Altri risultati per reddito
  • reddito, forme di
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Entrata o utile (ingl. earning) che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale. Si distingue  il r. in natura, quando viene percepito in forma di beni o servizi, dal r. monetario, se percepito in moneta. Il valore monetario del r. è ...
  • reddito
    Enciclopedia on line
    L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale. In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, collettività, imprese o dall’economia nazionale nel suo complesso, in un dato periodo di tempo. Economia R. ...
  • Reddito
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Paolo Piacentini (XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430) La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', nell'analisi quantitativa della crescita e della distribuzione delle risorse economiche e nella formulazione ...
  • Reddito
    Enciclopedia delle scienze sociali (1997)
    Roberto Scazzieri Introduzione Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche del sistema economico e delle sue componenti a un dato istante) sia sul piano dinamico (caratteristiche ...
  • REDDITO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Giuseppe Guerrieri (XXVIII, p. 969; App. IV, III, p. 172) Concentrazione dei redditi. - In economia si definisce ''r. personale'' il flusso dei beni e servizi di cui un individuo può disporre entro un dato periodo di tempo. Detto flusso si configura sotto l'aspetto monetario come salario, stipendio, ...
  • REDDITO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Ulisse Gobbi . La ricchezza, che è il complesso delle cose valutabili in moneta, può essere considerata: a) come appartenente a un soggetto in un dato istante (patrimonio); b) come aggiunta o tolta a quella appartenente a un soggetto in un dato intervallo di tempo, di solito in un anno. Il movimento ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
reddito di quarantena
reddito di quarantena loc. s.le m. Erogazione di denaro corrisposta dallo Stato ai cittadini che si trovano in difficoltà economica a causa delle misure di isolamento imposte per fronteggiare una grave epidemia o pandemia. ♦ Ieri sotto...
reddito di emergenza
reddito di emergenza (sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali